Cerca

Eventi

Evviva il salame di Turgia

Dal 27 al 30 giugno a Devesi di Ciriè torna la Sagra del Salame di Turgia: quattro giorni di musica, tradizione e sapori autentici

Evviva il salame di Turgia

Salame e formaggio

Dettagli evento

CIRIÈ – La frazione Devesi si prepara ad accogliere l’ottava edizione della Sagra del Salame di Turgia, un appuntamento ormai diventato imprescindibile nel calendario estivo del Ciriacese e delle Valli di Lanzo. In programma da venerdì 27 a lunedì 30 giugno nella suggestiva località Colombari, l’evento promette quattro giorni di festa, musica, cultura popolare e, soprattutto, buon cibo.

Protagonista assoluto sarà il Salame di Turgia, uno dei simboli più autentici e identitari della tradizione gastronomica locale. Conosciuto anche con il suo nome dialettale Salam ëd Turgia in piemontese o Salàm eud Tueurdji in francoprovenzale – l’antica lingua delle Valli – questo salume racconta una storia di territorio, memoria contadina e sapori intensi.

Realizzato con carne di vacca, lardo e pancetta suina, il salame viene insaporito con sale, pepe, aglio, vino rosso e un mix di spezie, quindi insaccato nel tradizionale budello torto di bovino. La parola turgia, in piemontese, indica una vacca sterile, giunta al termine del suo ciclo riproduttivo, ma talvolta può indicare anche un capo giovane, purché destinato a questa particolare lavorazione. Un prodotto che affonda le sue radici nelle abitudini rurali di una volta, quando non si sprecava nulla e ogni animale rappresentava una risorsa preziosa da valorizzare fino in fondo.

salame

salame

Organizzata con passione e dedizione dall’associazione Pro Loco Dveisin Festareul, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, la sagra coincide con la festa patronale di San Pietro Apostolo, aggiungendo un ulteriore strato di significato e partecipazione alla manifestazione. L’evento è infatti molto più di una semplice occasione gastronomica: è un momento di comunità, un ritorno alle radici, un invito a ritrovarsi intorno a un piatto che parla la lingua della terra e della memoria.

Durante le quattro giornate, sarà possibile degustare il Salame di Turgia in molteplici preparazioni, accompagnato da altri piatti tipici della cucina piemontese, il tutto in un’atmosfera conviviale e accogliente. Gli stand gastronomici saranno aperti tutte le sere e offriranno un’ampia scelta di specialità locali, preparate al momento da mani esperte, secondo ricette tramandate di generazione in generazione.

Accanto al cibo, non mancheranno musica e intrattenimento per tutti i gusti. Il programma prevede esibizioni live, spettacoli e momenti di animazione, capaci di coinvolgere grandi e piccini. Si parte venerdì 27 giugno con l’energia travolgente della cantante e conduttrice televisiva Sonia De Castelli, volto noto e molto amato dal pubblico piemontese. Sabato 28 spazio alla discoteca mobile Energia, per ballare e divertirsi sotto le stelle. Domenica 29 sarà il turno del coinvolgente Luca Giordano, mentre lunedì 30 chiuderà in bellezza l’orchestra di Enrico Negro, portando in scena la grande tradizione della musica da ballo.

Ma la Sagra del Salame di Turgia non è solo spettacolo: a farla da padrone saranno anche il buonumore e l’allegria dei giochi popolari, come il Chupito San Peru e l’amatissima gara di tiro alla fune della domenica pomeriggio, appuntamento immancabile per sfidarsi in amicizia e ridere in compagnia.

La manifestazione, ormai consolidata, è anche un esempio virtuoso di come le tradizioni possano diventare un volano per lo sviluppo locale, attirando visitatori da tutto il territorio e valorizzando i piccoli centri attraverso la promozione dei prodotti tipici. Una festa che unisce gusto, memoria, socialità e appartenenza, capace di trasformare un semplice salame in un simbolo di identità e orgoglio collettivo.

Insomma, dal 27 al 30 giugno, Devesi di Ciriè diventa il cuore pulsante del gusto e della festa. E il Salame di Turgia, con il suo profumo inconfondibile e la sua storia secolare, ne sarà ancora una volta il re indiscusso.

salame di Murgia

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori