Cerca

Eventi

Ecco il programma di San Savino a Ivrea, tra cavalli, musica, buon cibo e spettacolo

Dal 4 al 7 luglio 2025 la città celebra il suo patrono con quattro giorni di eventi: sfilate equestri, concerti manouche, arte urbana, sapori locali e fuochi d’artificio lungo la Dora

Ecco il programma di San Savino a Ivrea, festa del cavallo

San Savino

Dettagli evento

Sarà un’edizione speciale quella del 2025 per la festa patronale di San Savino a Ivrea, che si presenta quest’anno con un programma arricchito, capace di intrecciare fede, cultura popolare, arte urbana e spettacolo. Una festa che guarda al passato con orgoglio ma spalanca le porte al contemporaneo, trasformando per quattro giorni l’intera città in un grande palcoscenico a cielo aperto.

Dal 4 al 7 luglio, Ivrea sarà il cuore pulsante di una rassegna che accanto alle classiche celebrazioni religiose e alla storica Fiera dei Cavalli, propone esperienze inedite come la caccia al tesoro teatrale e le opere dei Madonnariispirate a San Savino, senza dimenticare concerti, street food, artisti di strada e uno spettacolo equestre sotto le stelle.


Venerdì 4 luglio: musica, sapori e primi suoni di festa

Il debutto è affidato a Siti Sonori 2025, rassegna musicale che dalle ore 18.00 alle 24.00 animerà Corso Botta e Via Palestro con suoni e sapori: concerti diffusi e stand gastronomici organizzati da Ascom per vivere l’aperitivo e la cena nel cuore del centro storico.


Sabato 5 luglio: tra simboli religiosi, teatro e carrozze

Alle 17.00, nella Chiesa di San Nicola in Piazza del Duomo, torna la suggestiva cerimonia dello scambio dei ceri, in cui i Priori uscenti passano il testimone ai nuovi. Subito dopo, spazio all'immaginazione con la Caccia al Tesoro Teatrale ispirata ad “Alice nel Paese delle Meraviglie”, pensata per bambini dai 6 anni in su, a cura della compagnia Oplà Teatro.

Alle 18.30 nella Sala Dorata del Comune sarà premiato il manifesto ufficiale dell’edizione 2025, firmato dal graphic designer genovese Paolo Fabbri.

Nel frattempo, si accendono i fornelli del Food Village e si aprono gli stand delle Pro Loco in Piazza Ottinetti. Dalle 21.00 alle 24.00, la città torna indietro nel tempo con la Sfilata delle carrozze: tre cortei partiranno da punti distinti e sfileranno accompagnati da quattro bande folk che invaderanno allegramente le vie del centro.

cavalli

cavalli san savino


Domenica 6 luglio: la grande domenica di San Savino

Dalle prime luci dell’alba (ore 6.00) fino al tramonto, Piazza Freguglia ospita la Fiera Mercatale. Dalle 9.00 alle 15.00, al Parco Dora Baltea, si svolge la Fiera Equina, simbolo dell’identità eporediese. In contemporanea, le cucine del Food Village e delle Pro Loco proseguiranno a deliziare i visitatori.

Alle 9.30 parte “San Savino in Marcia”, sfilata con frustatori, cavalli, bande musicali e i Credendari di Ivrea, da Piazza Lamarmora fino a Piazza di Città. Non mancano spettacoli per gli amanti degli animali: sempre al Parco Dora Baltea, il Centro Cinofilo Canavesano 3C si esibirà in dimostrazioni di agility, disc dog e ricerca.

Piazza Ottinetti sarà invasa da “Dolce Ivrea”, fiera dei dolci, del cioccolato e del gelato, mentre dalle 16.00 prenderà il via la Parata delle Briglie, sfilata dei cavalli premiati fino a Piazza Rondolino, dove si svolgerà la premiazione “Best in Show”.

La sera si accende di magia: il San Savino Manouche Fest riempirà Piazza Ottinetti con ritmi gipsy e swing; 10 Madonnari realizzeranno opere effimere a gessetto lungo Via Arduino; infine alle 21.30, in Piazza Rondolino, l’atteso Gran Galà Equestre con Andrea Andreuzzi e un inserto speciale del Centro Cinofilo 3C.


Lunedì 7 luglio: la fede, la cavalcata e il gran finale

L’ultimo giorno si apre con le celebrazioni religiose: ore 9.00 preghiera alla Chiesa di San Grato del Borghetto, seguita dalla solenne processione che attraverserà il centro storico fino al Duomo, dove si terrà la Santa Messa alle ore 11.30. La tradizione si intreccia con il gusto, grazie al ritorno degli stand delle Pro Loco e dello street food.

In serata, il Manouche Fest continua a far danzare Ivrea, ma gli occhi saranno tutti puntati su Piazza Rondolino per la replica del Gran Galà Equestre alle 20.30. Poi, alle 21.30, lo spettacolo si fa epico con la Cavalcata di Fuoco – acqua, terra, cielo: una sfilata di cavalli, artisti del fuoco, menestrelli, canoe illuminate sul fiume Dora per il 70° anniversario dell’Ivrea Canoa Club.

Alle 23.00 in punto, lo sguardo si alza al cielo per il gran finale con i fuochi d’artificio, che chiuderanno questa edizione memorabile della festa patronale.


Non solo eventi: Luna Park e anima popolare

Durante tutta la festa, in Piazza del Mercato, il tradizionale Luna Park con giostre per grandi e piccoli completerà l’offerta di una San Savino che si conferma cuore identitario di Ivrea, sempre capace di reinventarsi e coinvolgere.

Ivrea vi aspetta: tra cavalli, arte, fede e spettacolo, San Savino è più vivo che mai.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori