AGGIORNAMENTI
Cerca
Pagine di storia
06 Febbraio 2025 - 00:11
Sergio Velluto
Dettagli evento
Data di inizio 15.02.2025 - 00:00
Data di fine 15.02.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Sabato 15 febbraio 2025, alle ore 17.30, la Chiesa Valdese di Ivrea (via Torino, 217), in occasione della celebrazione del 17 febbraio 1848, giorno in cui i valdesi hanno ottenuto le libertà civili, ospiterà la presentazione del terzo episodio della saga “Il pretesto” dell’autore Sergio Velluto che narra le incredibili vicende dei manoscritti medievali valdesi, una storia che mescola passato e presente in un intreccio avvincente e ricco di mistero.
La vicenda narrata nell’Episodio 1, parte da Torino nel 2009, dove nelle sale dell'Archivio di Stato si allestisce la mostra I libri degli eretici, curata da un'insegnate di Storia della Chiesa medievale presso l'Ateneo torinese. Qualche giorno prima dell'inaugurazione, però, uno dei volumi arrivati dalla Biblioteca dell'Università di Cambridge - un prezioso codice valdese, un manoscritto del Quattrocento - viene rubato. Intenzionata a risolvere l'enigma della sparizione, Gloria indaga con l'aiuto di Enrico, giornalista. Mentre la relazione tra i due evolve, nei sotterranei e nei passaggi segreti delle città del triangolo magico Torino-Lione-Praga, poteri occulti si muovono nell'ombra.
Nell’Episodio 2, Gloria scompare senza lasciare traccia. Enrico e il suo mentore prof. Argeant cercano l'aiuto della Polizia di Stato e dei Servizi di Intelligence per ritrovarla.
L’Episodio 3 inizia con un’altra clamorosa sparizione, siamo nell’agosto 2024: La Moderatora della Tavola Valdese scompare la notte prima del Sinodo in cui si celebrano gli 850 anni dalla conversione di Valdo e quindi della nascita del movimento valdese. Massoneria e ambienti politici di destra, insoddisfatti dalle posizioni apertamente progressiste e anti omotranslesbofobiche della Chiesa valdese cercano di opporsi in tutti i modi alla leadership ecclesiastica. Ancora una volta, il nesso tra le vicende antiche e quelle moderne crea un avvincente intreccio tra storia e romanzo.
A presentare l’ultimo episodio della saga, con inevitabili salti nei primi due episodi, saranno il pastore Claudio Pasquet, storico del Movimento valdese, e Cadigia Perini, redattrice del giornale online varieventuali e attivista politica per la giustizia sociale e la pace, grande appassionata dei romanzi di Sergio Velluto.
L’evento vedrà la partecipazione dell’autore Sergio Velluto che discuterà con il pubblico sulle tematiche del romanzo e sul legame con la storia valdese.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti gli interessati.
Nell foto i manoscritti valdesi conservati alla biblioteca universitaria di Cambridge
***
Sergio Velluto, esperto di web e comunicazione, nel 2005 ha fondato la Web & Com, un'agenzia digitale che ha ottenuto il riconoscimento "Welcome" da parte dell'Alto Commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite per aver contribuito all'inserimento lavorativo di Rifugiati e richiedenti Asilo. Accanto all'attività lavorativa si è sempre dedicato a progetti "no-profit". Attualmente è presidente del Concistoro della Chiesa valdese di Torino.
Nel 2003 ha scritto per la collana "Guide Xenofobe" dell'editore Sonda la prima edizione del libro "Valdesi, guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù", l'unico testo umoristico sulla minoranza religiosa italiana pubblicato in oltre otto secoli di storia dei Valdesi. Dal 2004 al 2024 ha firmato, come creativo, la campagna di comunicazione "8x1000" della Chiesa Valdese.
Nel 2011 è uscita nella collana di narrativa "le calamite" della casa editrice Claudiana la prima edizione de "Il pretesto", il primo atto della vicenda ispirata alla vera e affascinante storia dei codici medievali valdesi.
Nel 2016 è uscito il secondo atto con il titolo "Il segno, la scomparsa di Gloria, ripubblicato nel 2024 con il titolo "Episodio 2".
Nel 2024, in occasione degli 850 anni dalla nascita del movimento valdese, esce "Il Pretesto Episodio 3" il terzo e conclusivo volume della saga dei Manoscritti medievali valdesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.