AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
15 Novembre 2024 - 15:38
Marisa Romano Carmazzi e Consolata Zucca
Dettagli evento
Data di inizio 26.11.2024 - 09:00
Data di fine 26.11.2024 - 12:30
Località
Tipologia
Sabato 26 novembre 2024, con inizio alle ore 9, si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Ciriè il convegno dal titolo “Le donne di Ciriè”, promosso dalla Cisl e dalla Fnp Cisl di Ciriè. L’evento, patrocinato dal Comune di Ciriè, rappresenta l’esito di un progetto educativo realizzato in collaborazione con l’Istituto Fermi Galilei, il C.I.A.C. Formazione Ciriè e l’Istituto D’Oria.
Gli studenti e i docenti di queste scuole hanno lavorato su tre figure femminili di grande rilievo per la comunità ciriacese: Marisa Romano Carmazzi, Maria Radin e Consolata Zucca, approfondendone le biografie e il loro contributo alla città.
L’evento vedrà la partecipazione della sindaca di Ciriè, Loredana Devietti, e della consigliera comunale Domenica Calza, insieme ai segretari regionali e territoriali della Cisl, alle responsabili dei Coordinamenti Politiche di Genere della Cisl territoriale e regionale, nonché ai dirigenti scolastici, insegnanti e studenti coinvolti nel progetto. Saranno inoltre presenti i familiari delle tre protagoniste al centro del convegno.
Al termine dell’incontro, si procederà con la consegna dei contributi premio alle scuole partecipanti, in riconoscimento del loro impegno e della qualità del lavoro svolto.
Un’occasione unica per celebrare il ruolo delle donne nella storia e nella comunità di Ciriè, valorizzando il legame tra memoria, cultura e formazione.
Marisa Romano Carmazzi
Nata il 26 aprile 1938 a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, Marisa Romano Carmazzi si trasferì a Ciriè, dove dedicò la sua vita all'insegnamento e al volontariato. Dopo il diploma magistrale, intraprese una lunga carriera come maestra nelle scuole primarie locali, diventando una figura di riferimento per molti studenti. Oltre all'attività scolastica, fu catechista e formatrice attiva in parrocchia, nonché donatrice di sangue con la Fidas. Nel 1984, fu tra i soci fondatori dell'Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) di Ciriè. Dopo il pensionamento, continuò il suo impegno nel sindacato, collaborando con la Cisl Scuola di Torino e la Federazione Pensionati Cisl Piemonte, dove ricoprì il ruolo di componente della Segreteria con delega alla formazione e comunicazione fino al 2012.
Consolata Zucca
Nata il 12 febbraio 1920, è stata una figura di spicco nella politica e nel volontariato a Ciriè. Dopo il pensionamento nel 1975, rimase attivamente coinvolta nella vita pubblica, partecipando a convegni e offrendo la sua esperienza all'Ambulatorio della Caritas, alla Conferenza della San Vincenzo e alla Segreteria del Collegio Assistenti Sanitari di zona. Fu tra i fondatori dell'Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) e dell'Università della Terza Età (Unitre) di Ciriè, dove ricoprì il ruolo di segretaria emerita. Consolata Zucca è deceduta il 21 marzo 2022, all'età di 102 anni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.