AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
25 Settembre 2024 - 11:22
Dettagli evento
Data di inizio 06.10.2024 - 00:00
Data di fine 13.10.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Il Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese torna anche quest'anno, dal 6 al 13 ottobre 2024, con una dodicesima edizione che promette di essere memorabile, grazie a un ricco programma di eventi, mostre, incontri e spettacoli. Il tema scelto per quest'anno, "Le frontiere", si presta a numerose interpretazioni: confini tra popoli e generazioni, tra uomo e tecnologia, tra scienza e fede, tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, solo per citarne alcune. Un tema che spinge a riflettere su tutte le barriere da superare, sia fisiche che mentali, per costruire un futuro più innovativo e inclusivo.
Nonostante il cuore pulsante dell'evento sia la Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, il festival coinvolgerà anche numerosi comuni dell'area metropolitana di Torino: Avigliana, Brandizzo, Chieri, Collegno, Moncalieri, Venaria Reale, Rivoli, Nichelino, San Mauro Torinese, ampliando così la portata dell'iniziativa e rendendola un appuntamento imperdibile per l'intera regione.
La giornata di apertura del festival, domenica 6 ottobre, offre un assaggio variegato di ciò che ci aspetta nei giorni successivi. Alle 17:00 si terrà lo spettacolo di Luca Bono, illusionista italiano di fama internazionale, che insieme a Marco Aimone e Natalino Contini, stupirà il pubblico con una serie di illusioni e numeri di magia presso il Teatro Civico Garybaldi. Uno spettacolo adatto a tutta la famiglia, reso possibile grazie al supporto di OLON, gruppo chimico farmaceutico di Settimo Torinese.
In parallelo, presso la Biblioteca Archimede, si potrà partecipare a un laboratorio dedicato alle frontiere del cibo, organizzato dall'Associazione Centroscienza Onlus. Dalle 11:00 alle 12:00, grandi e piccoli saranno invitati a scoprire le tradizioni alimentari di diversi paesi, imparando come clima, risorse naturali e religione abbiano influenzato la cucina mondiale.
Una delle novità principali di questa edizione è l'attenzione dedicata al mondo della scuola. Dal 7 all'11 ottobre, studenti di ogni ordine e grado potranno partecipare a laboratori, spettacoli teatrali e mostre pensate appositamente per risvegliare la loro curiosità per la scienza e l'innovazione. L'obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni, stimolandole a riflettere sulle frontiere della conoscenza e del progresso. Numerose realtà di divulgazione scientifica nazionali saranno coinvolte in questa settimana didattica, offrendo ai ragazzi un'esperienza immersiva e formativa.
Il festival sarà arricchito dalla presenza di numerosi ospiti illustri che, con le loro testimonianze e competenze, contribuiranno ad animare il dibattito sulle frontiere del nostro tempo. Il 10 ottobre, alle 21:00, la Biblioteca Archimede ospiterà Benedetta Parodi e Fabio Caressa, due volti noti del panorama televisivo italiano. Moderati da Andrea Malaguti, direttore de La Stampa, i due raccontano la loro esperienza di coppia nel mondo dello spettacolo e nella vita privata, esplorando le sfide del lavoro e della famiglia.
L'11 ottobre sarà invece la volta di Germano Lanzoni, celebre attore de "Il Milanese Imbruttito", che presenterà uno spettacolo teatrale in collaborazione con la Fondazione Carolina, dedicato alla tutela dei minori online e al contrasto del cyberbullismo. Lo spettacolo, intitolato "La rivincita dei boomer", è pensato per genitori, educatori e docenti, e mira a fornire strumenti concreti per guidare i più giovani nel complicato mondo digitale.
La giornata di sabato 12 ottobre sarà senza dubbio una delle più intense dell'intero festival, con un fitto programma di eventi per tutti i gusti e tutte le età. In mattinata, alle 10:00, il mentalista Antonio Argus guiderà i partecipanti in un'esperienza unica con la sua conferenza-spettacolo "The Flow", mentre alle 11:30 sarà il turno di Federico Faggin, fisico e inventore, che parlerà di come scienza e spiritualità possano unirsi per offrire una nuova visione del mondo. Faggin, noto per aver contribuito alla realizzazione del primo microprocessore, illustrerà le sue teorie più recenti, presentando il suo libro Oltre l'invisibile.
Sempre sabato, alle 12:00, Valerio Lundini farà ridere e riflettere il pubblico con il suo stile ironico e surreale, raccontando la sua carriera tra TV, comicità e fumetti. L'incontro sarà moderato da Giada Arena, autrice e podcaster, e promette di essere uno dei momenti più attesi della giornata.
Nel pomeriggio, ci sarà spazio per la riflessione e l'innovazione, con eventi dedicati all'intelligenza artificiale, alle neuroscienze e alla musica. Alle 14:30, Simone Arcagni e Andrea Colamedici esploreranno il tema dell'intelligenza artificiale attraverso un viaggio tra letteratura, filosofia e tecnologia. Alle 17:00, invece, il rapper Rancore discuterà di come la musica possa superare le frontiere mentali, raccontando la sua esperienza di scrittura e sperimentazione attraverso il suo ultimo disco, Xenoverso.
La giornata si concluderà con il concerto del gruppo Les Négresses Vertes, icona della scena alternative rock dagli anni '80, che porterà sul palco della Suoneria di Settimo Torinese la loro inconfondibile patchanka, un mix esplosivo di cabaret zingaro, punk e musica gitana.
La giornata finale del festival, domenica 13 ottobre, sarà dedicata a temi di grande attualità, spaziando dalla medicina all'intelligenza artificiale, fino al true crime. Alle 12:00, il giornalista Stefano Nazzi, noto per il suo podcast Indagini, sarà protagonista di un incontro sul true crime, un genere che sta appassionando sempre più persone grazie alla sua capacità di raccontare storie complesse e misteriose.
Nel pomeriggio, spazio all'intelligenza artificiale e alle sue applicazioni in campo medico, con l'intervento di Marco Grosso, responsabile del Radiomic Lab dell'ASL TO3, che illustrerà come l'intelligenza artificiale stia trasformando la diagnosi e la cura di malattie complesse come il cancro.
Il gran finale vedrà sul palco Pif, regista e autore televisivo, che presenterà il suo ultimo libro La disperata ricerca d'amore di un povero idiota. Pif racconterà le frontiere dell'amore e delle relazioni umane attraverso una serie di storie ironiche e commoventi, che faranno riflettere il pubblico sulle contraddizioni del nostro tempo.
Con oltre una settimana di eventi, il Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato a esplorare le frontiere della scienza, della tecnologia e della cultura. Grazie alla presenza di ospiti di spicco, spettacoli coinvolgenti e laboratori interattivi, il festival offre un'esperienza unica, capace di soddisfare sia i curiosi che gli appassionati di scienza, rendendo l'innovazione accessibile a tutti.
Programma completo e prenotazioni su www.innova7.it
PROGRAMMA SCUOLE clicca
BROCHURE DA SCARICARE clicca
FESTIVAL METROPOLITANO clicca
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.