Cerca

Attualità

10 anni di attività e più di 7500 iscritti: il gruppo Facebook della città festeggia il suo compleanno

In programma una giornata dedicata ad amministratori e iscritti

10 anni di attività e più di 7500 iscritti: il gruppo Facebook di Lanzo festeggia il suo compleanno

Dettagli evento

10 anni di attività e più di 7500 iscritti. 

“Sei di Lanzo se…”, il gruppo ufficiale della città, si appresta a festeggiare il suo decimo compleanno con un evento dedicato a tutti gli iscritti. 

Il gruppo nasce il 5 febbraio 2014 grazie all’idea di Ester Finocchio, che ne cura l’immagine assieme a Lorena Liberti e Nuccia Nicolò.

Il gruppo Facebook di Lanzo compie 10 anni e si appresta a festeggiare

A pochi giorni dalla sua creazione, il gruppo aveva raggiunto 1000 persone e attualmente siamo più di 7500 - spiegano gli amministratori - per la maggior parte è gente che abita a Lanzo o nelle zone limitrofe, che conosce o ha sentito parlare della nostra città”. 

Il gruppo tratta vari argomenti, a carico degli iscritti e degli amministratori: notizie storiche su Lanzo e sulle Valli, comunicazioni relative alla città e manifestazioni nei paesi limitrofi; ancora, presentazione di libri, pubblicazione di foto attuali e d’epoca, curiosità e anche uno spazio messo a disposizione per la pubblicità delle attività commerciali lanzesi. 

Gli amministratori del gruppo Facebook "Sei di Lanzo se..."

In questi anni sono stati organizzati diversi incontri e anche indetti concorsi con delle premiazioni - continuano gli ideatori del gruppo - abbiamo stampato 3 pannelli con fotografie di Lanzo, delle Valli e dei mestieri tipici della zona, che si possono ammirare nei locali di “Lanzoincontra” in piazza Rolle. In occasione del 10imo compleanno del gruppo, abbiamo deciso di organizzare una passeggiata culturale con un aperitivo”. 

Alcuni dei pannelli fatti stampare dagli amministratori

L’appuntamento è previsto per lunedì 5 febbraio alle 2 e un quarto del pomeriggio presso il Salone di Lanzoincontra. Si comincerà con una passeggiata per il centro storico, in piazza Gallenga, via Don Bosco e alla Torre di Challant. Tutte le curiosità e notizie sul posto saranno curate dal professor Alberto Morella; a seguire si terrà la visita al Museo Etnografico curato dal Comitato Ponte del Diavolo, con anche una dimostrazione di quelle che sono le principali tecniche di lavoro nelle Valli, illustrate dalle maestre Renata Mosca e Anna Nepote.

Al rientro, la giornata si concluderà con la proiezione di un video e un brindisi in onore di tutti gli amministratori e partecipanti. La prenotazione è obbligatoria entro giovedì 1° febbraio. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori