AGGIORNAMENTI
Cerca
Collina
24 Novembre 2023 - 19:24
Dettagli evento
Data di inizio 25.11.2023 - 00:00
Data di fine 25.11.2023 - 00:00
Tipologia
Teresa Spanò il 2 gennaio. Giulia Cecchettin il 18 novembre. E, nel mezzo, tanti, altri troppi nomi. Il bilancio delle donne uccise da inizio anno è tragico, ben 107. Erano 106 il 18 novembre, quando Giulia è stata uccisa a coltellate dall’ex fidanzato. Quel giorno, il Dipartimento della Pubblica sicurezza non ha fatto in tempo a pubblicare il report settimanale sugli omicidi volontari e la violenza di genere del Viminale che il documento era già da aggiornare. Le vittime erano salite a 107: all’elenco va ad aggiungersi Rita Talamelli, strangolata dal marito a Fano martedì 21 novembre.
Quest’anno il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, sarà differente, farà un po’ più rumore del solito. Tra chi manifesta in piazza e chi chiede a gran voce che a scuola si inizi a insegnare educazione sessuale, civica o “affettiva”.
Tra scarpe e indumenti rossi esposti e eventi dedicati, anche la collina attorno a Torino si prepara a celebrare il 25 novembre con molte iniziative in arrivo.
La locandina dell'evento tenutosi a Gassino oggi, venerdì 24 novembre
A Gassino, nella giornata di oggi (venerdì 24, ndr), si è tenuto alle 16.30 un momento di raccoglimento presso la panchina rossa di piazza Antonio Chiesa di fronte al Municipio. Mezz’ora dopo, in sala consiliare, ha avuto luogo una conferenza a cura della dottoressa Daniela Calderone sulle tematiche di supporto alle vittime a cura del CISA, il Centro Intercomunale Socio-Assistenziale della collina. Una giornata, quella di oggi, organizzata dal Comune di Gassino, dalla Lega 27, SPI, CGIL e l’associazione Uscire dal Silenzio.
In quel di Rivalba, invece, il Comune ha deciso di rivolgere un appello ai suoi cittadini: “la nostra amministrazione chiede a tutta la popolazione Rivalbese, in occasione del 25 novembre, di esporre fuori dalla propria abitazione un oggetto o un simbolo di colore rosso - spiegano - questo piccolo gesto sarà il nostro modo di “far rumore” per Giulia e per tutte le donne vittime di abusi”. Oltre a questa iniziativa, il parlamentino di Rivalba via social ha anche pubblicato alcune locandine, riportanti il 1522 (numero per l’anti violenza e stalking) e il gesto universale per chiedere aiuto in situazioni di violenza, costituito dal pollice della mano piegato in centro al palmo e quattro dita in alto, da chiudere poi a pugno.
La panchina rossa inaugurata a Sciolze
Si chiude con Sciolze, in cui nei giorni precedenti al 25 novembre è stata inaugurata una nuova panchina rossa, “in memoria di Giulia e di tutte le donne che subiscono violenza” affermano dal Comune, su cui campeggia la scritta: “la violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.