AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
21 Novembre 2025 - 23:51
“L’ufficiale in bicicletta”: la memoria di una staffetta partigiana arriva in biblioteca
Dettagli evento
Data di inizio 22.11.2025 - 17:00
Data di fine 22.11.2025 - 20:00
Località
Tipologia
La memoria torna a parlare a Gassino Torinese. E questa volta lo fa con una voce diretta, familiare, capace di attraversare il tempo e riportare in superficie ciò che la storia rischia di smussare. Sabato 22 novembre, alla Biblioteca Civica di via Don Camillo Ferrero, la rassegna “La staffetta delle storie – Donne protagoniste della memoria” ospiterà la presentazione del romanzo “L’ufficiale in bicicletta” di Bruna Bertolo e Ornella Testori, un libro che ricuce il filo delle vicende partigiane attraverso la vita di una donna che pedalava non solo per spostarsi, ma per portare ordini, informazioni, speranze.
L’incontro inizierà alle 17 nella Sala Primo Levi, e promette di essere molto più che una semplice presentazione letteraria. Al centro ci sarà infatti la testimonianza della figlia di una staffetta partigiana, chiamata a raccontare ricordi, aneddoti, dettagli domestici e frammenti di quotidianità che sfuggono ai saggi storici, ma che danno sostanza al vissuto delle donne che operarono nella Resistenza piemontese. Una memoria non filtrata, che arriva direttamente dalla fonte, trasformando un pomeriggio culturale in un passaggio di consegne tra generazioni.
Il romanzo, scritto da Bertolo e Testori, è già stato apprezzato per il suo equilibrio tra rigore e narrazione, per la capacità di fondere episodi documentati e ricostruzione narrativa. La rassegna gassinese lo colloca all’interno di un percorso tematico più ampio, che vuole restituire spazio alle donne che hanno avuto un ruolo fondamentale nella lotta di liberazione, spesso lasciate ai margini dei manuali e delle celebrazioni ufficiali.
La figura della staffetta partigiana, in particolare, è una delle più complesse e meno celebrate: senza armi, spesso giovanissime, mettevano a rischio la propria vita ogni giorno portando messaggi, coordinando spostamenti, sostenendo i gruppi di combattenti. Il romanzo e l’incontro fungeranno da lente di ingrandimento su quel ruolo silenzioso ma decisivo, e sugli effetti che quelle scelte coraggiose hanno avuto all’interno delle famiglie.
L’evento è a ingresso gratuito, un invito aperto alla comunità a partecipare, ascoltare, ricordare. Perché la memoria non è mai un racconto fermo: cambia, si trasforma, chiede di essere trasmessa. E Gassino sceglie di farlo attraverso una rassegna che mette al centro le storie e le voci delle donne, mostrando come il passato possa ancora parlare con forza al presente.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.