AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
19 Novembre 2025 - 16:20
Carissime Donne, un viaggio nella creatività femminile tra Medioevo e Rinascimento
Dettagli evento
Data di inizio 22.11.2025 - 00:00
Data di fine 22.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Ci sono eventi che non si limitano a proporre cultura, ma che la restituiscono con delicatezza, profondità e una chiara visione: “Carissime Donne – Una Rassegna tutta al femminile”, organizzata da Notabene a Ivrea, è uno di questi appuntamenti capaci di andare oltre il semplice cartellone, trasformandosi in un momento di relazione tra arti, memoria e sguardo contemporaneo.
L’iniziativa, pensata per valorizzare il contributo femminile in ambito artistico e culturale, torna anche quest’anno con un incontro di grande fascino: un viaggio narrativo che attraversa secoli, emozioni e voci femminili scolpite nella storia della letteratura e della musica.
A guidare il pubblico sarà la Professoressa Mariella Ottino, figura molto stimata nel panorama culturale eporediese, che accompagnerà gli spettatori in un percorso che dal Duecento arriva al pieno Rinascimento, intrecciando poesia, prosa e musica. L’idea non è semplicemente raccontare i secoli, ma restituire l’atmosfera, i conflitti, la forza creativa e la sensibilità delle donne che hanno abitato e plasmato quelle epoche, spesso restando lontane dai riflettori della storiografia tradizionale.
A rendere ancora più suggestivo l’incontro saranno gli interventi musicali delle studentesse del Liceo Newton di Chivasso — Sofia Magno, Aurora Masiello e Chiara Quaglia — tutte appartenenti all’indirizzo musicale dell’istituto. Una presenza significativa, che dà voce alle nuove generazioni e crea un ponte ideale tra passato e futuro: il talento femminile che cresce oggi incontra quello che nei secoli ha aperto strade, pur tra ostacoli e silenzi.
L’appuntamento è fissato per sabato 22 novembre 2025 alle ore 18, nella sede di Notabene, in via Varmondo Arborio 7 a Ivrea.
La rassegna si svolge in collaborazione con il Club per l’Unesco di Ivrea, LP Eventi e con Radio Spazio Ivrea come media partner, confermando il radicamento dell’associazione all’interno della rete culturale del territorio.
L’ingresso sarà a offerta libera, ma i posti sono limitati: per partecipare è consigliata la prenotazione via mail o WhatsApp ai contatti indicati nel manifesto.
La serata non è solo un evento culturale: è un invito a riscoprire la voce delle donne che hanno fatto la storia dell’arte e della letteratura, e un modo per ribadire — oggi più che mai — che la cultura, quando è ben costruita, continua a generare spazi di libertà e consapevolezza.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.