Cerca

Evento

Ivrea ospita il convegno sui Patti Educativi di Comunità: la scuola torna a dialogare con il territorio

Alla ICO Academy il 10 ottobre un incontro promosso dalla Fondazione di Comunità del Canavese con Università di Torino, INDIRE, Fondazione per la Scuola e Ufficio Scolastico Regionale. Un confronto per costruire alleanze educative solide e condivise

Ivrea ospita il convegno sui Patti Educativi di Comunità: la scuola torna a dialogare con il territorio

Augusto Vino

Dettagli evento

Una mattina dedicata all’educazione come patto, come alleanza tra scuola e territorio. Venerdì 10 ottobre, dalle 9:30 alle 13, presso la ICO Academy di Via Jervis 11/d a Ivrea, la Fondazione di Comunità del Canaveseorganizza un convegno sui Patti Educativi di Comunità, un’occasione di confronto tra istituzioni scolastiche, enti locali e mondo accademico per fare il punto su un modello che sta ridisegnando il modo di pensare e costruire l’educazione nel territorio canavesano.

A portare i saluti e introdurre i lavori sarà Augusto Vino, presidente della Fondazione di Comunità del Canavese, che da anni sostiene iniziative di rete tra scuole, associazioni e famiglie. Subito dopo, le docenti dell’Istituto Comprensivo Ivrea 2 presenteranno la loro esperienza concreta con il Patto Educativo di Comunità, un progetto che ha messo in connessione scuola, enti locali, associazioni e famiglie, creando un percorso educativo condiviso e partecipato.

Tra gli interventi di rilievo figurano quelli della professoressa Angela Fedi, docente di Psicologia Sociale presso l’Università di Torino, che proporrà una riflessione sulla “cornice psicosociale per ampliare lo sguardo della comunità educante”, e della dottoressa Tecla Riverso, dirigente dell’Ufficio V di Torino dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, insieme alla dottoressa Angela Lotito, referente per i Patti Educativi di Comunità. Le due esperte approfondiranno i temi dell’autonomia e della governance nei Patti, sottolineando l’importanza di una collaborazione strutturata e duratura tra scuola e territorio.

Dopo la pausa caffè, la parola passerà alla dottoressa Chiara Orbisaglia, dello staff della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, che illustrerà il ruolo del coordinamento territoriale, mentre la dottoressa Giuseppina Mangione, referente per l’INDIRE dell’Osservatorio Nazionale sui Patti Educativi, offrirà una panoramica sul lavoro di ricerca e monitoraggio a livello nazionale.

La mattinata sarà coordinata dalla dottoressa Marzia Giulia Niccoli, componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Comunità del Canavese, e si concluderà con interventi dal pubblico e un momento di sintesi finale alle 12:30.

L’incontro si preannuncia come un’occasione preziosa per riflettere sul significato stesso dell’educazione come bene comune, condiviso e costruito insieme. I Patti Educativi di Comunità, infatti, rappresentano un modello innovativo che mette in rete competenze, risorse e persone, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra scuola e territorio e offrire ai ragazzi esperienze di crescita più ricche e inclusive.

La partecipazione è libera ma è richiesta la conferma via mail all’indirizzo fondazionecomunitacanavese@gmail.com.

incontri

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori