AGGIORNAMENTI
Cerca
CUORGNE'
05 Ottobre 2025 - 22:34
Dettagli evento
Data di inizio 08.10.2025 - 15:30
Data di fine 08.10.2025 - 16:00
Località
Tipologia
Giornata speciale, quella del 2 ottobre per l’Unitre di Cuorgnè. Mentre si chiudeva lo spoglio delle elezioni per il nuovo Direttivo, i soci si ritrovavano per una conferenza dal titolo emblematico: Miscellanea di curiosità. Un incontro che ha unito due dimensioni complementari della vita associativa: l’impegno civico e la passione per la conoscenza. Perché, come ha ricordato il relatore, «la cultura non è mai separata dalla partecipazione e dalla comunità».
Un messaggio chiaro: la vita culturale non è fatta solo di lezioni, ma anche di scelta, responsabilità e continuità. Così, mentre da un lato si elegge chi guiderà l’associazione, dall’altro si continua a viaggiare con la mente, a scoprire, a meravigliarsi.
Il viaggio proposto in sala è stato un mosaico di racconti, aneddoti e riflessioni. Dalla Venezia “Serenissima” alla Genova “Superba” – due città che hanno trasformato un epiteto in identità collettiva – fino alle missioni italiane di fine Ottocento, come quella dei Carabinieri a Creta, pionieri di un’idea di peacekeeping ante litteram.
Da lì, il discorso è scivolato sul linguaggio e sulla geografia. Perché i nomi dei continenti e dei Paesi non sono mai neutri: raccontano storie, miti, incontri di civiltà. Europa, Asia, Africa: ciascuno con radici antiche, tra leggende e scelte politiche. Persino l’Italia, forse “terra dei vitelli”; la Spagna, “terra dei conigli”; la Grecia, che i Greci stessi chiamano Ellade. Ogni parola è un fossile linguistico, un frammento di memoria che sopravvive ai secoli.
Non sono mancati i toni leggeri, ma mai banali. Come nel racconto dello “sciopero dei baffi” del 1907, quando i camerieri parigini scioperarono non per il salario, ma per difendere il diritto di portare i baffi come i signori. O come nell’episodio dell’“alluvione di birra” di Londra del 1814, un disastro tragicomico che travolse interi quartieri ma servì, almeno, a migliorare la sicurezza nelle fabbriche.
Dietro queste storie, il filo conduttore è uno solo: la cultura come curiosità inesauribile. «La conoscenza non ha età», ha ricordato il relatore. «Imparare è un piacere che si rinnova, un modo per restare vivi dentro».
Un pensiero che riassume perfettamente lo spirito dell’Unitre, dove ogni incontro è un invito a continuare a coltivare lo stupore, a sentirsi parte di un mondo che non smette di sorprendere. Anche una semplice miscellanea di curiosità, in fondo, diventa un viaggio nella memoria collettiva dei popoli, una lezione di umanità e di vita.
L’appuntamento ora è per mercoledì 8 ottobre, alle 15.30, presso la Sala Conferenze Trinità di Cuorgnè, con la prima conferenza dell’anno accademico 2025-2026. Sarà anche l’occasione per rinnovare o sottoscrivere la tessera Unitre e iniziare un nuovo anno di amicizia e scoperte.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.