Cerca

Musica

PIXEL accende Ivrea: cinque serate di musica d’autore nei quartieri e nel cuore della città

Dal 12 al 27 settembre la seconda edizione della rassegna organizzata da Fabrika porta The Niro, Daby Touré, Miriam Ricordi e Gloria Tricamo tra Castellazzo, San Giovanni, Bellavista e perfino in carcere

PIXEL accende Ivrea: cinque serate di musica d’autore nei quartieri e nel cuore della città

GLORIA TRICAMO

Dettagli evento

Ivrea si prepara a tornare a vivere la magia della musica dal vivo con PIXEL – Rassegna di musica d’autore, che dal 12 al 27 settembre 2025 animerà il centro storico e i quartieri cittadini con cinque appuntamenti unici. Ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Fabrika, in collaborazione con Auser Ivrea Odv e Avis Comunale Ivrea Odv, la rassegna porta sul palco cantautori e cantautrici italiani tra i più interessanti della scena contemporanea, con una proposta che intreccia arte, impegno sociale e vita comunitaria.

Quest’anno PIXEL dialogherà anche con i temi della città e dell’ambiente: il 19 settembre, infatti, la rassegna aderirà alla Settimana europea della mobilità sostenibile ospitando il cantautore maliano Daby Touré, che si esibirà dopo l’incontro pubblico dedicato al nuovo Piano di mobilità sostenibile della Città di Ivrea. Un altro momento speciale sarà invece quello previsto alla Casa Circondariale di Ivrea, dove un concerto riservato a detenuti e personale penitenziario porterà la musica in uno spazio solitamente lontano dai circuiti culturali cittadini.

Fabrizio Zanotti

Fabrizio Zanotti

Il programma

  • Venerdì 12 settembre – Giardini del Castellazzo (centro storico): apertura con i giovani di Peace Generation, a seguire lo “strip-tease culturale” e il concerto di The Niro.

  • Venerdì 19 settembre – Giardini del Castellazzo: incontro pubblico sul Piano di mobilità sostenibile, poi Peace Generation e il live di Daby Touré.

  • Venerdì 26 settembre – Quartiere San Giovanni: apertura con Peace Generation, “strip-tease culturale” e concerto di Miriam Ricordi.

  • Sabato 27 settembre – Quartiere Bellavista: serata con Peace Generation, “strip-tease culturale” e concerto di Gloria Tricamo.

  • Casa Circondariale di Ivrea – data da definire: incontro con il cantautore Fabrizio Zanotti e concerto dedicato ai detenuti.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno in sedi già predisposte (Sala Santa Marta, Centro civico di Bellavista, Centro Auser di San Giovanni).

Gli spazi e la comunità

La rassegna non si limita ai giardini del Castellazzo, luogo simbolico nel cuore di Ivrea, ma si estende ai quartieri San Giovanni e Bellavista, trasformandoli in palcoscenici vivi e partecipati. Come ogni anno, non mancheranno i volontari dell’associazione aranceri Asso di Picche e dell’Auser, che garantiranno il servizio bar per rendere le serate ancora più conviviali.

Il progetto e la filosofia

La direzione artistica è affidata al cantautore Fabrizio Zanotti, presidente dell’associazione Fabrika, che vanta una lunga esperienza nel panorama musicale. PIXEL nasce dalla volontà di dare spazio alle voci del “sottobosco” musicale italiano, spesso lontane dai grandi circuiti ma capaci di raccontare storie, emozioni e società con autenticità e intensità.

La filosofia è chiara: così come i pixel sono piccoli punti che, insieme, compongono un’immagine, anche i cantautori e le cantautrici – con le loro singole “luci” – formano il mosaico di un racconto collettivo. «La musica dal vivo ha sempre svolto un ruolo di grande attrazione e aggregazione per tutte le generazioni, in special modo per i giovani», sottolinea Zanotti, ricordando il debito che la cultura italiana ha verso le varie scuole cantautorali che hanno segnato intere epoche.

Un evento condiviso

La seconda edizione è resa possibile grazie al contributo di Avis Ivrea, Cgil, Spi-Cgil e degli sponsor AEG e Seica Spa, con la collaborazione di numerose realtà del territorio: Emergency Canavese, Aido Ivrea, Associazione Bellavista Viva, Tavolo Consulta Giovani del Comune di Ivrea, ANPI Ivrea e Basso Canavese, Associazione Liberi di Scegliere (La Grande Invasione), Eporedianimali Onlus.

PIXEL è dunque molto più di una rassegna: è un progetto che unisce cultura, partecipazione, impegno sociale e valorizzazione degli spazi urbani. Un’occasione per riscoprire luoghi, persone e storie, in un settembre che si annuncia ricco di musica e di emozioni condivise.

GLI ARTISTI

THE NIRO
The Niro è il progetto artistico di Davide Combusti, cantautore e polistrumentista romano. Dopo gli esordi con Universal – con cui pubblica tre album tra il 2008 e il 2014 – partecipa al Festival di Sanremo 2014 nella sezione Nuove Proposte con il brano 1969. Ha aperto concerti per artisti come Amy Winehouse, Deep Purple, Carmen Consoli, Kings of Convenience, Afterhours, e molti altri.

Apprezzato anche all’estero, si esibisce soprattutto tra Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti: partecipa al tributo mondiale a Elliott Smith, organizzato dalla radio dell’Università di Boston, con una personale interpretazione di Everything reminds me of her, e inizia la collaborazione con James McTeigue, regista di V per Vendetta, per il quale firma la colonna sonora del film Caserta Palace Dream (2014).

Nel 2019 collabora con Gary Lucas nel progetto The Complete Jeff Buckley and Gary Lucas Songbook (Esordisco), acclamato dalla critica. L’album viene presentato dal vivo in anteprima a Parigi e a New York. Finalista alle Targhe Tenco nel 2020 e nel 2023, ha firmato le musiche del cortometraggio Il Moro, selezionato per concorrere agli Oscar, e nel 2023 ha debuttato come attore nel film di Paolo Genovese Il primo giorno della mia vita. Il suo nuovo album, La Nascita, uscirà il 6 ottobre 2025 per l’etichetta Esordisco.


MIRIAM RICORDI
Cantautrice rock e chitarrista ironica e dirompente, Miriam Ricordi si distingue per la sua presenza scenica e per un linguaggio musicale che mescola potenza e sarcasmo. Ha condiviso il palco con artisti come Marlene Kuntz, Modena City Ramblers, Santo Niente, Cristina Donà e Giovanni Truppi.

Il suo disco d’esordio, Persuadimi (2017), nasce grazie alla vittoria del concorso PostepayCrowd@Music. Con il secondo album, Cibo e Sesso (2022), conferma la sua personalità artistica esplosiva, divertendosi a smontare stereotipi e luoghi comuni.

È stata in tour in Italia e in Europa, con esibizioni al Metropolia Musiikki di Helsinki, a Les Garibaldiens di Parigi e al Parlamento di Berlino. È co-autrice e protagonista di Te la sei cercata! – an artivist show, spettacolo che racconta, tra musica e parole, le battaglie del femminismo e della comunità LGBTQIA+, insieme all’attivista Benedetta La Penna e alla performer Chiara Sanvitale.

Miriam Ricordi

Miriam Ricordi


DABY TOURÉ
Cantautore e polistrumentista originario di Mauritania e Senegal, oggi residente a Parigi, Daby Touré è un artista cosmopolita la cui musica attraversa generi e culture, fondendo le radici africane con influenze pop, jazz, blues del deserto, reggae e soul.

Negli anni ’90 fonda con il cugino il duo Touré-Touré, ottenendo successo con l’album Laddé (2000). Il debutto da solista arriva con Diam (2004), seguito da Stereo Spirit (2007), entrambi pubblicati dalla Real World Records di Peter Gabriel, con cui collabora anche dal vivo. Nel 2006 riceve una nomination ai BBC World Music Awards.

Tra gli album che segnano la sua maturità artistica spiccano Amonafi (2015) e Call My Name (2018). Ha collaborato con Souad Massi, Skip McDonald, Maxime Le Forestier e altri protagonisti della world music. Il suo stile, lirico e intenso, colpisce per la voce eterea e per l’eleganza chitarristica. Daby Touré porta in scena un suono globale, intimo e senza confini.

tour

Daby Tourè


GLORIA TRICAMO
Nata a Civitavecchia, Gloria Tricamo cresce in una vecchia stazione dei treni, immersa nei quadri della nonna pittrice e nei racconti del nonno marinaio. Nipote del regista Mario Tricamo, si avvicina presto al mondo del teatro.

Laureata in Architettura, coltiva parallelamente una passione viscerale per la musica, esplorando da autodidatta generi come jazz, soul, space rock, psichedelia e folk. Studia batteria, influenzata dal padre musicista, ma trova la propria voce nella scrittura di canzoni.

Accompagnata dalla chitarra elettrica e da un set di effetti sonori (echi, riverberi, delay, pitch), porta dal vivo un repertorio di brani originali costruiti attorno a testi evocativi e atmosfere immersive. Per circa sette anni si esibisce in tutta Italia, collaborando con diversi musicisti e affinando un linguaggio musicale personale.

Dopo una parentesi a Parigi, dove si avvicina alla bossanova, torna in Italia e inizia un percorso artistico con il cantautore e produttore Luca Carocci. Da questo sodalizio nasce un suono più essenziale, centrato sulla parola e su una musicalità senza tempo. Il 10 aprile 2025 pubblica il suo EP d’esordio, Una piccola guerra.


FABRIZIO ZANOTTI (direttore artistico di Pixel)
Fabrizio Zanotti, cantautore e autore attivo sulla scena musicale italiana ed europea dagli anni ’90. Dopo gli esordi con il duo Fabry & Banny e la band Stazione Marconi, nel 2003 dà vita al progetto Foce Carmosina, con cui realizza il filmconcerto Sacco e Vanzetti, canzoni d’amore e libertà, ispirato al celebre film di Giuliano Montaldo.

Lo spettacolo è stato presentato a Rai Cinema, al Teatro Sistina, al Teatro Toselli di Cuneo, al Teatro del Fuoco di Foggia, e in tour nelle piazze italiane. È stato trasmesso in diretta su Rai Radio3 e selezionato dal Festival Internacional de Derechos Humanos di Buenos Aires.

Nel 2007 debutta da solista con Il ragno nella stanza, seguito da Pensieri corti (2010) e Sarò Libero! (2012), concept album dal vivo in occasione del 25 aprile. Nel 2011 vince il Premio Moretti ideato da Dacia Maraini. Nel 2015 riceve il Premio Ponti di Memoria per l’impegno civile al Teatro Dal Verme di Milano. Nel 2018 pubblica Luna nuova(Fabrika Musika/Egea), con la copertina di Ugo Nespolo.

Negli anni ha portato la sua musica in spazi significativi: Piazza Duomo di Milano (festa nazionale Anpi), Festival Nazionale de l’Unità di Genova, Le Trois Baudets e Café de la Danse a Parigi, Festival di Dortmund, Teatro Am Turmdi Villingen (Germania), Schaffhausen e Kreuzlingen (Svizzera).

Ha collaborato con numerosi artisti, tra cui Massimo Bubola, Claudio Lolli, Giorgio Conte, Giuliano Montaldo, Konstantin Wecker, Deborah Kooperman, Ken Stringfellow. Nel 2023 e 2024 ha prodotto i podcast narrativi D’Artagnan – eroi comuni che fanno la storia e Ne valeva la pena, presentato alla Camera dei Deputati e alla Casa della Memoria di Roma.

Attualmente lavora al concept album Esho Funi. Tra i singoli: Aquarius e Uranio, dedicato al disastro di Chernobyl (2025).

locandina

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori