AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
01 Agosto 2025 - 17:03
Il Coro Bajolese
Dettagli evento
Data di inizio 05.09.2025 - 00:00
Data di fine 06.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Borgofranco d’Ivrea si prepara ad accogliere le Giornate della Consapevolezza, in programma il 5 e 6 settembre 2025, trasformandosi per due giorni in un crocevia di scienza, cultura e impegno civile. Dopo la tappa inaugurale al Teatro Parioli di Roma, l’iniziativa, promossa da Radio Parlamentare – Percorso Consapevole, arriva in Piemonte grazie alla collaborazione con il Comune di Borgofranco d’Ivrea e al sostegno della Regione Piemonte, che ne ha riconosciuto il valore scientifico e culturale. La manifestazione si ispira a una visione ecosofica e sistemica della Vita, fondata sull’etica della responsabilità e su un approccio biocentrico, con l’intento di esplorare le connessioni invisibili che legano tutti gli esseri viventi e aiutare i cittadini a sviluppare nuovi strumenti per affrontare la complessità del mondo contemporaneo.
Nel corso delle due giornate, scienziati, intellettuali, musicisti e operatori culturali si alterneranno per offrire al pubblico un viaggio appassionante dentro la complessità della Vita.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre alle ore 18, ai Balmetti di Borgofranco, con la rassegna editoriale Pagine di Scienza, curata da Ennio Pedrini, direttore delle omonime Edizioni, da sempre impegnato nella divulgazione scientifica e nella promozione di una cultura del sapere accessibile. Alle ore 20 sarà la volta della musica con il Coro Baiolese, mentre alle 21 si terrà lo spettacolo scientifico corale Viaggio nella complessità della Vita: le connessioni invisibili, pensato come un momento di divulgazione intensa ma anche emozionante, dove più voci si alterneranno per raccontare, con linguaggi diversi, l’interdipendenza tra gli esseri viventi e i sistemi naturali.
Sabato 6 settembre, dalle ore 10 alle 13, l’iniziativa si sposterà presso Palazzo Marini, dove si terrà un dibattito a più voci intitolato La scienza incontra il territorio. In questo spazio di confronto si discuterà del ruolo della conoscenza scientifica nei contesti locali, della necessità di una cultura fondata su basi solide e del rapporto tra cittadini, istituzioni e comunità scientifica. L’intento, dichiarano i promotori, è di offrire contenuti che stimolino la consapevolezza e il senso critico, partendo dalla convinzione che l’informazione corretta sia alla base della democrazia e della partecipazione.
In preparazione all’evento, è stata convocata anche una conferenza stampa di presentazione delle Giornate della Consapevolezza, che si svolgerà martedì 5 agosto dalle ore 16 alle ore 17 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, con possibilità di collegamento da remoto. Un’ulteriore occasione per comprendere meglio lo spirito dell’iniziativa e i suoi obiettivi, ma anche per raccogliere spunti e domande da parte di chi vorrà raccontare il territorio con maggiore attenzione e profondità.
Le Giornate della Consapevolezza si propongono così come un laboratorio itinerante, aperto a tutti, che mette al centro l’urgenza di pensare il futuro con occhi nuovi. Perché in un tempo di crisi e trasformazioni accelerate, la conoscenza – quella vera – resta il solo strumento per non smarrirsi. E per capire, finalmente, che siamo tutti parte della stessa, fragile rete della Vita.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.