AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
18 Luglio 2025 - 16:38
Dettagli evento
Data di inizio 19.07.2025 - 00:00
Data di fine 18.08.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Tutto è pronto per la settima edizione del Groscavallo Mountain Festival (GMF), che dal 19 luglio al 18 agostoanimerà la splendida cornice della Val Grande di Lanzo, nel cuore delle Valli di Lanzo. Un’intera estate tra musica, teatro, escursioni, degustazioni e attività per tutte le età, nel comune più alto della valle, Groscavallo, autentico gioiello delle Alpi piemontesi.
Centro nevralgico della manifestazione sarà come sempre il Palafestival di Pialpetta, ma molti appuntamenti si svolgeranno anche all’aperto, nei borghi e nelle frazioni circostanti, offrendo al pubblico un’immersione totale nella vita di montagna. Il programma, articolato e variegato, prevede oltre 30 giorni di eventi: concerti, spettacoli teatrali, gite guidate a piedi o in e-bike, laboratori per bambini, esposizioni, incontri culturali, momenti di approfondimento, feste di paese, balli tradizionali e sapori autentici.
Tra gli appuntamenti più attesi spiccano le Valliadi 2025, le olimpiadi estive delle Valli di Lanzo, fatte di sport, giochi di una volta e tanto divertimento collettivo; la Festa dell’Agricoltura di Montagna il 9 e 10 agosto, con mercatini dei produttori, laboratori didattici, attività per famiglie e spettacoli; ma anche la rassegna teatrale diffusa, gli incontri dedicati alla memoria storica e linguistica del territorio, le proiezioni di film d’epoca e le presentazioni di libri. Non mancheranno infine i tradizionali balli franco-provenzali, eseguiti da gruppi musicali locali, che ogni anno incantano residenti e turisti.
Il GMF non è soltanto una kermesse culturale: è anche un’occasione per valorizzare il patrimonio naturale e umano di queste montagne, coinvolgendo attivamente la popolazione locale e gli enti territoriali. La manifestazione è promossa dal Comune di Groscavallo in sinergia con la Pro Loco e il Comitato per il recupero dei beni storici e religiosi, con il sostegno dell’Unione Montana Alpi Graie e il patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio regionale del Piemonte, della Città metropolitana di Torino e del GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.
L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 19 luglio alle ore 17.00 nel parco di Villa Pastrone, in frazione Richiardi. A rappresentare la Città metropolitana di Torino sarà presente la consigliera delegata al turismo Sonia Cambursano, in apertura di un programma che si preannuncia ricco di emozioni, scoperte e partecipazione.
Ecco il programma completo giorno per giorno del Groscavallo Mountain Festival 2025
Ore 17:00 – Villa Pastrone: Concerto inaugurale del festival con Kosobate Quartet Sax, ensemble dei giovani allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Ore 14:00 – Piazzale di Pialpetta: “Suoni sull’erba: Musica e Teatro in montagna” – pomeriggio itinerante con Servizio Navetta.
Spettacolo teatrale itinerante: musica, teatro e natura.
Ore 18:30 – Locanda La Ghiacciaia: “Groscavallo 1941” – Francesca Bottini, l’intransigente eredità e l’Atlante linguistico italiano. Conduce il prof. Matteo Rivoira, gruppo musicale Blu Lazzaro.
Ore 10:00 – 12:00 – 15:00 – 18:00: Esposizione della Collezione privata Valliadi 2025 presso il Salone Polivalente.
Ore 16:30 – NEDIE: Balli franco-provenzali.
Ore 21:00 – Pialpetta: Commedia comica "Volti Anonimi" della compagnia teatrale di Almese.
Tutto il giorno: Inizio escursione guidata Pialpetta - Ceresole Reale (valida due giorni).
Tutto il giorno: Continuazione esposizione Valliadi 2025 e seconda giornata traversata Pialpetta-Ceresole.
Ore 17:00: Duroni e borgogna – grande classico delle VALLIADI.
Ore 21:00: Proiezione di filmati d’epoca con i documentari di Green & Goose.
Ore 18:30 – Locanda La Ghiacciaia: Immersione poetica – incontro con la poetessa Annalisa Monetti e la violinista Rosanna Antonelli.
Ore 21:00 – Pialpetta: Spettacolo teatrale “Tic Toc: l’attimo vivrà” con Francesco Savarino e Paolo Bergonzi.
Ore 18:00 – Pialpetta: Parliamo di diritto – incontro con il Consorzio CISA su minori e cittadinanza.
Tutto il giorno: “Parliamo di diritto” – seconda parte.
Ore 16:30 – NEDIE: Balli franco-provenzali.
Ore 21:00 – Pialpetta: Spettacolo teatrale: “Storie e leggende della Val Grande” con i ROC del Parc Naziunal Svizzer e il gruppo vocale CoroMoro.
Passeggiata storico-culturale in compagnia del Comitato di Groscavallo ODV.
Ore 16:30 – NEDIE: Balli franco-provenzali.
Ore 16:30 – NEDIE: Balli franco-provenzali.
Didattica e intrattenimento per bambini in occasione della Festa dell’Agricoltura di Montagna, a cura di Al Cicapui ASD-APS.
Noleggio e-bike con escursioni guidate in collaborazione con Valli di Lanzo Trekking.
Mercatini dei produttori locali, esposizioni, laboratori didattici e giochi.
Ore 15:00 – Pialpetta: Estrazione biglietti della lotteria.
Continuazione eventi legati alla Festa dell’Agricoltura di Montagna.
Ore 17:00 – Pialpetta: Spettacolo di danza con la compagnia “Chapitombolo”.
Ore 21:00 – Pialpetta: Ballo franco-provenzale con il gruppo musicale Blu Lazzaro.
Ore 21:00 – Pialpetta: Ballo franco-provenzale con il gruppo musicale Blu Lazzaro.
Ore 17:00 – Pialpetta: Spettacolo teatrale “L’ultima nota” con il Teatro della Caduta.
Ore 17:00 – Piazzale di Pialpetta: “Disco in piazza” con Dj-set a cura della Pro Loco.
Ore 21:00 – Pialpetta: Concerto di musica folk con I Tre Martelli.
Durante il giorno: Iniziativa Scopriamo il territorio delle Valli: laboratori e attività didattiche per bambini con Al Cicapui ASD-APS e giochi per famiglie.
Ore 16:00 – Piazzale Pialpetta: Spettacolo di Teatro Magico – “Buon Reparto” con Luciana e Paolo, e il furgoncino “Carro Magico”.
Spettacolo itinerante tra storie, risate e magie per tutti.
Per consultare il calendario aggiornato degli eventi, è possibile visitare la pagina Facebook ufficiale del festival:
www.facebook.com/groscavallomountainfestivalGMF
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.