AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
18 Luglio 2025 - 16:08
CinemAmbiente 2025: la Valchiusella si accende di natura, cinema e resistenza
Dettagli evento
Data di inizio 24.07.2025 - 00:00
Data di fine 03.08.2025 - 00:00
Località
Tipologia
C’è un’Italia che resiste, cammina nei boschi, guarda film sotto le stelle e si interroga sul futuro del pianeta. Dal 24 luglio al 3 agosto 2025, quella parte d’Italia prende vita in Valchiusella, dove prende forma la settima edizione di CinemAmbiente, una rassegna itinerante, gratuita e inclusiva, che intreccia cinema, ecologia, comunità locale e cultura partecipata. Diretta per il secondo anno da Lia Furxhi, la manifestazione conferma e potenzia la formula che l’ha resa un punto di riferimento nazionale nel panorama del cinema ambientale. Otto Comuni – Issiglio, Brosso, Rueglio, Vistrorio, Val di Chy, Traversella, Vidracco e Valchiusa – diventano teatro vivo e diffuso di un programma articolato in due fasi (24–27 luglio e 31 luglio–3 agosto), con una proiezione speciale il 28 luglio a Castellamonte. Una mappa emotiva e culturale che unisce borghi di montagna, sentieri e piazze, in un viaggio tra natura e consapevolezza, tra cinema e ascolto, tra sapere e partecipazione.
Il cuore delle giornate è rappresentato dalle passeggiate guidate, autentiche immersioni nel paesaggio e nella riflessione: dal cammino sonoro guidato dal compositore Matteo Manzitti lungo l’antica via Luvera, alla suggestiva esplorazione degli ambienti umidi e delle specie aliene a Vidracco, fino alla passeggiata letteraria con Enrico Camanni attorno al Lago di Meugliano. Ogni percorso, diverso per tema e ambientazione, è pensato per valorizzare le peculiarità di ciascun Comune, intrecciando letture, yoga, osservazioni naturalistiche e racconti alpini con l’identità profonda del territorio.
Le serate si accendono con le proiezioni sotto le stelle, selezioni raffinate della più recente produzione internazionale green, spesso accompagnate da registi, attivisti ed esperti. Il viaggio cinematografico si apre con Once Upon a Time in a Forest della regista finlandese Virpi Suutari, un racconto potente sul movimento giovanile contro il disboscamento, e prosegue con cortometraggi che toccano le ferite del cambiamento climatico: Haulout nella Siberia artica, Frontier Town in Galles, Qotzuñi in Bolivia, Memorias de hielo in Messico. C’è anche il respiro epico del film Only on Earth di Robin Petré, girato in Galizia tra incendi e paesaggi ridotti in cenere, e la durezza del reportage The Pikers, dedicato allo sfruttamento dei migranti nei campi d’Europa. A fare da ponte tra passato e presente, il grande classico Home di Yann Arthus-Bertrand, in programma il 28 luglio a Castellamonte, con la sua poesia visiva e la denuncia ancora attualissima dell’impatto umano sulla Terra.
Accanto al cinema, la rassegna si arricchisce di laboratori pomeridiani per bambini e ragazzi, momenti educativi leggeri e coinvolgenti in cui si dipinge con i colori degli alimenti, si esplora la biodiversità dei laghi, si scopre la filiera alimentare e si costruiscono taccuini naturalistici. Tutte attività ideate nell’ambito del progetto europeo Food on Film, che vede la sostenibilità alimentare al centro di un’educazione pratica e partecipata. Le novità del 2025 includono anche una serie di eventi fissi nel secondo pomeriggio, sempre diversi, tra spettacoli, concerti, conferenze-spettacolo, come il format REC2030 Live! con Ludovico Roccatello di Slow Food International, o il concerto vibrazionale dei Divy Kampan a Val di Chy.
Uno degli eventi più attesi è la performance dell’attrice Linda Messerklinger, che porterà il suo progetto Anima_ldirettamente all’interno della miniera di Traversella, in una narrazione sensoriale che intreccia testo, suono e immagini, ispirata alla pastora Elena Rodigari, simbolo di una nuova generazione che difende la terra con gesti quotidiani. La rassegna accoglie poi interventi di alto profilo scientifico come quello di Luca Mercalli, che presenterà il suo nuovo libro e terrà il consueto aggiornamento climatico stagionale, e delle docenti Elisa Palazzi e Silvana Dalmazzone, impegnate in un confronto sull’impatto del riscaldamento globale sull’arco alpino. Il documentario Come se non ci fosse un domani di Cremona e Keffer racconta il movimento Ultima Generazione con uno sguardo umano e politico, restituendo voce e volto a chi sceglie la disobbedienza civile per scuotere coscienze e sistemi.
Il 3 agosto, la rassegna si chiude a Valchiusa con una giornata intensa e poetica, che si apre con la passeggiata “Disobbedienza ecologica” condotta da Camanni, tra le parole di Thoreau, Muir e Hemming, e prosegue con le restituzioni artistiche del progetto Vi.Co. – Vicinanza & Comunità, in cui gli anziani della valle diventano protagonisti di opere visive, sonore e performative, con il contributo dello street artist MrFijodor e della factory musicale Stellare. La presentazione del ricettario Ricordi in cucina e la merenda sinoira che ne segue suggellano l’anima conviviale della rassegna. A concludere tutto, la proiezione di Valentina e i MUOStri di Francesca Scalisi, storia potente e delicata ambientata a Niscemi, tra antenne militari e desiderio di rinascita, introdotta da Serena Bavo, MrFijodor e Ale Bavo.
CinemAmbiente in Valchiusella è organizzata dall’Associazione Cinemambiente con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Drusacco e sostenuta dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino, dagli otto Comuni della Valle, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dal GAL Valli del Canavese, dal Museo Regionale di Scienze Naturali e dal BIM Dora Baltea Canavesana. È inserita nei progetti Terre di saperi e mestieri e E-change, sostenuti a livello europeo dal programma Interreg Alcotra 2021–2027.
La rassegna oggi partecipa a progetti di respiro locale e internazionale, afferma Lia Furxhi, segno che manifestazioni culturali come questa sono strumenti potenti per la sensibilizzazione ambientale. Tutti gli eventi e le proiezioni sono a ingresso gratuito. Solo l’apericena del 25 luglio e la merenda sinoira del 3 agosto richiedono prenotazione. Ma il messaggio è chiaro: lasciate l’auto, mettetevi in cammino, aprite gli occhi e il cuore. La Valchiusella è pronta a raccontare storie. E, film dopo film, a cambiare il mondo.
Ore 10: Passeggiata guidata nel bosco della Cerreta + yoga e respirazione con Manuela Salis
Ore 16: Laboratorio didattico “Che cosa c’è nel nostro piatto”
✍️ Ore 17.30: Scrittura meditativa con Tiziano Fratus
Ore 21: Once Upon a Time in a Forest (regia: Virpi Suutari), introdotto da Fratus
Ore 10: Passeggiata “Lettere da Brosso” con Marco Peroni
Ore 16: Laboratorio “Coloriamo con il cibo”
Ore 18.30: Presentazione libro Luca Mercalli “Breve storia del clima in Italia” (con apericena a pagamento)
Ore 21: Corti sul riscaldamento globale, introdotti da Mercalli:
Haulout
Frontier Town
Qotzuñi: People of the Lake
Memorias de hielo
Dalle 11: dimostrazioni AIB, lezioni MTB/e-bike, mostra Bosco della Fenice
♀️ Passeggiata “Heidi, la victoria siempre!” con Luca Pereno
Ore 12: Talk “Fire-smart stories” con Davide Ascoli
Dalle 15: Gioco “Borgo Comune” + passeggiata con dottori forestali
Ore 16.30: Laboratorio “Il menù del bosco”
Ore 17: Incontro “Bosco luogo comune”
Ore 21: Il codice del bosco, introdotto dai registi Alessandro Bernard e Paolo Ceretto
Ore 10: Soundwalk con Matteo Manzitti sulla via Luvera
Ore 16: Laboratorio “Il cibo è salute”
️ Ore 18: Spettacolo-conferenza REC2030 Live! con Ludovico Roccatello
Ore 21: The Pikers, introdotto da Roccatello
Ore 21: Home (regia: Yann Arthus-Bertrand), ex caricatoio – Piazza Generale Franco Romano
Ore 10: Passeggiata al Bosco Vivo (Ontano nero)
Ore 16: Laboratorio “Il lago di Alice... tesoro di biodiversità”
Ore 18: Concerto vibrazionale Divy Kampan + pittura live di Natalia Lorena Barrientos
Ore 21: Only on Earth, introdotto da Raphaelle Occhietti
Ore 9.30: Passeggiata a Succinto
Ore 16: Laboratorio “Il viaggio del cibo”
Ore 18: Performance site-specific Anima_l con Linda Messerklinger, nella miniera
Ore 21: Lupi nostri, introdotto da Ferrando e Bonicelli
Ore 10: Passeggiata “Ambienti umidi, Sapiens e specie aliene”
Ore 16: Laboratorio “Cambiamenti climatici e reti alimentari”
️ Ore 18: Talk “Silenziose trasformazioni” con Elisa Palazzi e Silvana Dalmazzone
Ore 21: Come se non ci fosse un domani, introdotto da Beatrice Pepe
Ore 10: Passeggiata letteraria “Disobbedienza ecologica” con Enrico Camanni
Ore 16: Laboratorio naturalista con taccuini
Ore 16.45 + 17.45: Performance La Cuenta, restituzione dei Laboratori del benessere Vi.Co.
Ore 18.30: Presentazione ricettario “Ricordi in cucina” + merenda sinoira (prenotazione obbligatoria)
Ore 21: Valentina e i MUOStri, introdotto da Serena Bavo, MrFijodor, Ale Bavo
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.