AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
23 Giugno 2025 - 23:30
l'Artista Daphne Bohémien
Dettagli evento
Data di inizio 28.06.2025 - 14:30
Data di fine 28.06.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Anche quest'anno, Ciriè si appresta a ospitare la sua quarta edizione del Pride di provincia. L'appuntamento per il 2025, organizzato dal collettivo transfemminista Provincialotta in collaborazione con Rivolta Transurbana, promette di essere un momento di forte rivendicazione e celebrazione.
"In questi ultimi anni abbiamo assistito a una progressiva corsa generale al riarmo e alla guerra", ha dichiarato il collettivo Rivolta Transurbana, in vista dell'evento. "Nelle nostre piccole comunità extraurbane, così come nelle grandi città, una grande ferita si è di nuovo spalancata. I bisogni essenziali e i diritti delle persone, in particolare di quelle più marginalizzate, sono tornati ad essere elementi sacrificabili, quando non un disturbo."
L'azione del collettivo senza distinzione di etnia e genere
L'artista rapper Ellie Cottino
La voce del collettivo è chiara e risuona con forza: "Noi non ci stiamo e ci rivoltiamo. Ci opponiamo con forza a questa vecchia narrazione della realtà che ci viene propinata, in cui solo chi è più forte ha la meglio prevaricando il prossimo. Desideriamo creare e mostrare le alternative a nostra disposizione: non guerra e violenza ma solidarietà e riconoscimento."
Il Pride canavesano e valligiano di quest'anno, in particolare, lancia un appello per la pace.
"La rivolta delle soggettività trans-urbane sarà, ancora una volta, il grido di resistenza di chi abita i margini, di chi non ha voce, di chi può osservare i nuclei del potere e le loro traiettorie da un punto d’osservazione inedito " sottolineano i responsabili dell'evento, portando una messaggio diretto e coinciso "Pace e riconoscimento per i popoli oppressi dal colonialismo e dalla crudeltà, pace e riconoscimento per le comunità razzializzate; pace, visibilità e libertà per i corpi non conformi, per tutte le soggettività che non possono e non vogliono più rispecchiarsi nel modello sociale della famiglia nucleare eterocisnormata; pace e riscatto per tutte le donne vittime di questo sistema patriarcale che continua a contrapporre all’emancipazione la violenza più feroce; non uno Stato securitario ma la pace sociale a fronte del disagio che lacera sempre di più le nostre comunità."
L'appuntamento è per sabato 28 giugno, con il ritrovo alle ore 14.30 per il corteo che partirà dall'inizio di Corso Martiri della Libertà. "Musica, ospiti e interventi da non perdere " promettono gli organizzatori.
Dopo la manifestazione, la giornata proseguirà dalle 19.00 con l'After Pride presso il circolo Arci La Soce (ingresso con tessera Arci). Sarà un'occasione per "concludere in festa un importante momento di lotta, con bancarelle, performance e concerti dal vivo, perché se non possiamo ballare non è la nostra rivoluzione!" Tra gli ospiti attesi per il Cabaret Drag ci saranno Daphne Bohémien ed Ellie Cottino, insieme a musiciste locali.
Il collettivo ha esteso l'invito a tutta la cittadinanza "a prendere parte alla manifestazione nel rispetto della comunità e delle sue buone pratiche di cura." Nel corso degli anni, diverse figure politiche hanno partecipato al corteo, tra cui il consigliere comunale Franco Silvestro, la consigliera regionale Sarah di Sabato, la senatrice Elisa Pirro, la vicesindaca di Ivrea e la consigliera regionale Valentina Cera.
Non ci sono scuse: in provincia non è più tempo di astenersi, bensì il momento di prendere posizione sabato 28 giugno in Corso Martiri della Libertà a Ciriè per un altro appuntamento con la Storia. La nostra Storia. Una storia che non ha genere, orientamento o etnia prestabilita. Un valore che ci permette di esprimere le nostre fragilità, in uno spazio intersezionale dove ognuno di noi, in qualsiasi modo si percepisca, ha il diritto di viversi con la sua naturalità, senza limitarsi costantemente in base a strutture sociali preconfezionate. Se vogliamo vivere in una società più vera, viviamoci veramente.
Pride a Ciriè
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.