AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
21 Giugno 2025 - 15:27
500 in fila
Dettagli evento
Data di inizio 29.06.2025 - 00:00
Data di fine 29.06.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Tornano a ruggire i motori — piccoli ma leggendari — delle FIAT 500 storiche. Domenica 29 giugno, il fascino intramontabile del “Cinquino” si arrampicherà fin sulle alture olimpiche per la nona edizione del raduno “Il Cinquino nelle Montagne Olimpiche”, che vedrà Sestriere trasformarsi in una passerella d’eccezione per queste icone della motorizzazione italiana.
Organizzato con cura e passione dal Coordinamento Valle di Susa del FIAT 500 Club Italia, l’evento è patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e promette di unire la bellezza dei paesaggi montani con il valore storico e affettivo di uno dei simboli più amati del nostro Paese. Le protagoniste saranno le FIAT 500 prodotte tra il 1957 e il 1977, modelli che ancora oggi fanno battere il cuore agli appassionati di ogni età.
Una giornata tra motori, panorami e convivialità
L'appuntamento è fissato per le 8.30 in piazza Agnelli a Sestriere, dove i partecipanti saranno accolti con la registrazione, la consegna delle welcome bag, un buon caffè di benvenuto e la tradizionale foto-ricordo, che ogni anno immortala una giornata all’insegna della passione e della condivisione. Le vetture resteranno in esposizione sulla piazza per la gioia dei visitatori, che potranno ammirare da vicino decine di esemplari perfettamente conservati e personalizzati, tra storie familiari e curiosità meccaniche.
Alle 10.15 sono previsti i saluti ufficiali delle autorità, che daranno il via al momento clou della giornata: il tour panoramico intitolato “Il Colle e non solo”, un percorso suggestivo che condurrà la carovana lungo le strade che un tempo hanno fatto da scenario ai Giochi Olimpici Invernali del 2006, offrendo scorci mozzafiato e l’occasione per far rombare i piccoli motori in un contesto naturale d’eccezione.
Tappe gourmet e soste nei borghi alpini
La prima sosta sarà all’agriturismo Le Brusà in Valle Argentera per un aperitivo rustico, tra sapori locali e relax in quota. Da lì, le 500 si muoveranno verso via Roma a Cesana Torinese, un altro momento di sosta per incontrare curiosi, residenti e turisti, e magari scambiare aneddoti e fotografie.
Il pranzo, momento conviviale sempre molto atteso, si terrà alle 13.00 presso l’Osteria del Conte a Sestriere, dove i partecipanti potranno gustare piatti della tradizione piemontese in compagnia, tra brindisi e racconti di viaggio.
Premiazioni e saluti finali
Nel pomeriggio, alle 16.30, si svolgeranno le premiazioni dei partecipanti: riconoscimenti al Cinquino più elegante, a quello venuto da più lontano, alla miglior personalizzazione e ad altri aspetti che ogni anno premiano la creatività, la dedizione e l’originalità dei partecipanti. A seguire, i saluti finali, con l’appuntamento alla prossima edizione.
Un evento che unisce passione per i motori, amore per il territorio montano e spirito di comunità: valori che fanno del raduno di Sestriere una delle tappe più attese del calendario nazionale dei raduni dedicati alla mitica FIAT 500.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Renato Breusa, fiduciario del Coordinamento Valle di Susa del FIAT 500 Club Italia, al numero 340-1802006, oppure scrivere agli indirizzi e-mail r.breusa@libero.it o r.breusa@500clubitalia.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.