AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
07 Giugno 2025 - 11:49
costituzione
Dettagli evento
Data di inizio 13.06.2025 - 00:00
Data di fine 13.06.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Dopo l'entusiasmante partecipazione registrata a Rueglio il 2 giugno, il Festival della Costituzione torna in scena. Questa volta è Bollengo ad accogliere l’iniziativa promossa dalla sezione ANPI di Ivrea e Basso Canavese, e dal suo presidente Mario Beiletti, con il sostegno del Comune di Bollengo, che crede fortemente nei valori fondanti della Repubblica.
L’appuntamento è fissato per venerdì 13 giugno 2025 alle ore 17.30, presso la Sala Nuova Torre di Via Pietro Cossavella 2. A dare il via alla giornata sarà il saluto istituzionale del sindaco Luigi Sergio Ricca, cui seguirà un ricco programma di contenuti e momenti partecipativi.
Si comincerà con una presentazione introduttiva della Costituzione Italiana, a cura dell’ANPI, pensata per riscoprire il significato profondo di un testo che ancora oggi è guida e bussola per la vita democratica del Paese.
Seguirà la proiezione di un video con il commento di Roberto Benigni agli Articoli 1, 3, 10 e 11, un modo per riscoprire con emozione e ironia i passaggi più significativi della nostra Carta. Particolarmente toccante sarà il momento dedicato all’Articolo 11, quello che proclama il ripudio della guerra: a partire da esso si aprirà una riflessione collettiva sulle guerre in corso, invitando tutti a porsi domande scomode e necessarie sul nostro presente.
Il programma prevede anche la lettura di brani tratti dal celebre discorso di Piero Calamandrei agli studenti milanesi del 1955, parole che oggi risuonano ancora più forti nel cuore delle nuove generazioni: “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani…”.
Ci sarà spazio per un dibattito aperto, per confrontarsi liberamente sui temi trattati, in un contesto inclusivo e partecipativo, come la Costituzione stessa ci chiede.
Infine, alle ore 20, ci si ritroverà al Ristorante Peynet per la pastasciutta della Costituzione condivisa, un momento conviviale e gustoso che unisce cultura e socialità. È vivamente consigliata la prenotazione ai numeri 0125 579079oppure 320 6854432.
L’ANPI lancia un invito caloroso a tutta la cittadinanza: per ricordare insieme che la Costituzione non è solo un documento da custodire, ma un progetto da vivere ogni giorno. Con passione, memoria, consapevolezza.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.