AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
30 Maggio 2025 - 21:43
Pecetto Torinese festeggia la 110ª edizione della Festa delle Ciliegie
Dettagli evento
Data di inizio 30.05.2025 - 00:00
Data di fine 08.06.2025 - 00:00
Località
Tipologia
È conosciuto come “il paese delle ciliegie” e domenica 8 giugno Pecetto Torinese si prepara a celebrare l’edizione numero 110 della sua Festa più amata, quella dedicata al frutto che segna il passaggio dolce e profumato dalla primavera all’estate. Un appuntamento che non è solo una ricorrenza, ma un autentico viaggio nella storia, nei sapori e nella cultura di una collina che da oltre un secolo promuove con fierezza il suo prodotto simbolo.
La passione per la ciliegia di Pecetto affonda le radici nel 1911, quando i frutticoltori del paese portarono per la prima volta il loro prodotto all’Esposizione Internazionale di Torino. Da allora, la strada è stata tutta in salita: nel 2001 è arrivato il riconoscimento come Prodotto Agroalimentare Tradizionale, con l’inclusione nel Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino. Un sigillo di qualità che testimonia l’unicità e il valore di questo frutto coltivato con cura lungo i declivi soleggiati della collina torinese.
Dal 1983 la FACOLT – Frutticoltori Associati Collina Torinese – lavora con dedizione alla sperimentazione cerasicola, alla diffusione e alla valorizzazione della qualità delle ciliegie, che i visitatori potranno acquistare durante la festa, esposte sulle tradizionali bancarelle o presenti nei mercati locali. Un impegno costante che si riflette nel gusto inconfondibile dei frutti freschi e nelle specialità locali, come i celebri Graffioni sotto spirito, le confetture artigianali, gli sciroppi, i liquori e i distillati.
La Festa delle Ciliegie 2025 sarà una vera e propria mostra-mercato dell’agroalimentare piemontese, con la presenza non solo dei cerasicoltori locali, ma anche dei produttori del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese, delle eccellenze del Paniere, del progetto Strade di Colori e Sapori, degli operatori agricoli del Chierese e del Pianalto e delle aziende aderenti ai consorzi di tutela dei prodotti tipici piemontesi. Un’esposizione che celebra la ricchezza di un territorio riconosciuto a livello internazionale come riserva MAB UNESCO.
Il taglio del nastro ufficiale è previsto per le ore 11.30, preceduto – alle 11.20 – dal ricevimento delle autorità e dei sindaci presso il Palazzo Comunale. Tra gli ospiti attesi, anche Stefano Lo Russo, sindaco di Torino e della Città metropolitana.
La Festa sarà anticipata da una serie di eventi che animeranno le giornate precedenti: si parte con la Festa della Birravenerdì 30 e sabato 31 maggio, per poi passare al Concerto delle Ciliegie, venerdì 6 giugno alle 21 in piazza Roma, con le bande musicali di Marentino e di Pecetto (“La Ceresera”).
La sera della vigilia, sabato 7 giugno, appuntamento con la conviviale Cena in Rosso in piazza Roma: una serata all’insegna della condivisione, con piatti e bevande portati da casa o acquistati in paese (prenotazione obbligatoria). La cena sarà allietata dalla musica dal vivo e dalla tradizionale investitura della Bela Ceresera e di Munsù Grafiun, figure simboliche della manifestazione.
Nel pomeriggio della domenica, spazio ai riconoscimenti: alle ore 16 si svolgeranno le premiazioni dei migliori produttori di ciliegie e dei confezionatori dei cestelli artistici, a sottolineare come questa Festa sia anche un’occasione per valorizzare il lavoro, la creatività e la passione che fanno di Pecetto una vera capitale della cerasicoltura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.