Cerca

Eventi

Valchiusella, demenze e cinema per una comunità che si prende cura

Appuntamenti pubblici e gratuiti con il progetto ViCo: una conferenza con il dottor Serenthà per capire l’Alzheimer e una rassegna cinematografica per guardare alla vecchiaia con occhi nuovi

Valchiusella, demenze e cinema per una comunità che si prende cura

Valchiusella, demenze e cinema per una comunità che si prende cura

Dettagli evento

Proseguono gli appuntamenti pubblici del progetto ViCo – Vicinanza e Comunità, nato nel 2024 in Valchiusella su iniziativa di Tékhné APS per promuovere coesione sociale e miglioramento della qualità della vita attraverso attività culturali e partecipative. Dopo l’ampliamento del progetto nel 2025, l'obiettivo si è allargato: costruire un welfare culturale territoriale capace di coinvolgere cittadine, cittadini, esercizi locali e istituzioni in percorsi condivisi di salute, benessere e inclusione.

Il prossimo appuntamento è in programma venerdì 30 maggio alle ore 20.30 presso il Salone pluriuso di Regione Lime a Valchiusa, dove il dottor Stefano Serenthà, medico chirurgo specialista in geriatria con oltre vent’anni di esperienza nella formazione, guiderà un incontro dal titolo “Le demenze e la malattia di Alzheimer. Conoscere e riconoscere”. Un intervento chiaro e informativo pensato per fornire strumenti utili alla comprensione dei disturbi cognitivi, spiegando il significato dei termini più ricorrenti, aiutando a distinguere tra sintomi cognitivi e non cognitivi e offrendo indicazioni per affrontare con maggiore consapevolezza il percorso della malattia.

fllf

L’incontro si inserisce nel percorso della Dementia Friendly Community Valchiusella (DFC), attiva dal 2022 grazie alla collaborazione tra gli otto Comuni della valle, la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Brosso e Drusacco, l’associazione Alzheimer La Piazzetta, l’Università di Torino e la Federazione Alzheimer Italia. Un’iniziativa fondamentale per un territorio fragile, con una popolazione prevalentemente anziana, una bassa densità abitativa e molte famiglie monocomponenti: condizioni che aumentano il rischio di isolamento e vulnerabilità. L’incontro è a ingresso libero e rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare, informare e rafforzare la rete di sostegnolocale.

A completare il programma, prende il via anche la rassegna cinematografica partecipata “Sguardi sulla vita che continua”, un ciclo di tre proiezioni gratuite che si terranno nel Salone Pluriuso di Vico Canavese con inizio sempre alle ore 20.30. I film, selezionati attraverso un percorso di co-programmazione con un gruppo di cittadini e cittadine, sono stati scelti per la loro capacità di trattare in modo originale e profondo temi legati all’invecchiamento attivo, alle relazioni intergenerazionali, al benessere e al senso della vita che cambia.

Questo il calendario delle proiezioni:
Venerdì 6 giugnoCocoon di Ron Howard (1985, USA), una favola moderna che mescola fantascienza e riflessione sulla terza età.
Venerdì 13 giugnoPomodori verdi fritti alla fermata del treno di Jon Avnet (1991, USA), un racconto sul potere della memoria, dell’amicizia e della resilienza.
Venerdì 4 luglioThe Farewell di Lulu Wang (2019, USA), un film che esplora con delicatezza il legame tra le generazioni, il non detto e la cultura della cura.

La rassegna, curata da Altera APS con il contributo di tutti i partner di progetto – SOMS Drusacco, SOMS Brosso e Slow Food Valchiusella – nasce con l’intento di superare gli stereotipi sulla vecchiaia e proporre visioni che raccontino una senilità consapevole, attiva e relazionale. Il cinema si propone così come strumento di dialogo e riflessione collettiva, utile a creare connessioni e promuovere un’immagine della terza età più aderente alla realtà e ricca di possibilità.

Con questi appuntamenti ViCo continua a lavorare per una comunità più informata, attenta e capace di affrontare insieme i cambiamenti della società e della vita quotidiana, confermando che la cultura, se condivisa, può diventare parte integrante della cura.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori