Cerca

Attualità

Salvatore Borsellino a Ivrea per ricordare Paolo e ribadire che la mafia è viva. Anche qui

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 al Liceo Gramsci con il fondatore del movimento delle Agende Rosse

Salvatore Borsellino a Ivrea per ricordare Paolo e ribadire che la mafia è viva. Anche qui

Salvatore Borsellino a Ivrea per ricordare Paolo e ribadire che la mafia è viva. Anche qui

Dettagli evento

La mafia non è un ricordo del passato. Non è un fenomeno relegato alla Sicilia degli anni ’80 o alle stragi di Capaci e via D’Amelio. È qui, oggi. È nei territori insospettabili, nei consigli d’amministrazione, negli appalti, nel tessuto vivo delle nostre comunità. È anche a Ivrea, dove una sentenza di primo grado ha già certificato l’esistenza di un “locale” della ’ndrangheta, con cinque condanne e un totale di ventotto anni di carcere inflitti. Ecco perché sabato 31 maggio, alle 16:30, l’Auditorium del Liceo A. Gramsci di Ivrea ospiterà un evento che è molto più di una conferenza: è un richiamo alla coscienza civile, alla memoria, all’impegno.

Organizzato dall’associazione Nuovi Equilibri Sociali, l’incontro vedrà protagonista Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo Borsellino, assassinato dalla mafia il 19 luglio 1992. Accanto a lui, in dialogo, ci sarà Andrea Scutellà, giornalista della Sentinella del Canavese. Una voce della stampa locale che, ogni giorno, contribuisce a far luce su ciò che accade nel nostro territorio.

Il titolo dell’incontro prende spunto dall’ultimo libro scritto da Salvatore: “Mio fratello Paolo”. Un’opera che non è solo un ricordo personale, ma una denuncia precisa. Una richiesta accorata. Una battaglia collettiva. Un libro che sarà possibile acquistare direttamente durante l’evento, il cui ingresso è a offerta libera e consapevole.

“Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.” È questa una delle frasi più forti lasciateci da Paolo Borsellino, e che oggi Salvatore ripete come un mantra. Con lo stesso spirito, da anni, gira l’Italia per ricordare, scuotere, interrogare le coscienze. Per dire che la mafia non è sconfitta, si è solo trasformata. Che la lotta alla legalità è ancora una priorità fondamentale.

L’obiettivo dell’incontro è chiaro: coinvolgere studenti, cittadini, istituzioni in un percorso di consapevolezza culturale. Perché, come diceva ancora Paolo Borsellino, “la lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità.”

Un profumo che a Ivrea, in Piemonte, al Nord, abbiamo forse creduto di non dover mai annusare. Ma che oggi torna prepotente. Non con le bombe, ma con i soldi. Con gli affari. Con il silenzio.

E allora è proprio in questa parte d’Italia che è necessario parlarne ancora, e più forte. È per questo che Nuovi Equilibri Sociali lancia il suo invito a partecipare numerosi a questo appuntamento: per ascoltare, per capire, per non voltarsi dall’altra parte.

La rivoluzione comincia da qui.

mio fratello Paolo

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori