AGGIORNAMENTI
Cerca
Mostre
25 Maggio 2025 - 10:08
Dettagli evento
Data di inizio 05.06.2025 - 00:00
Data di fine 05.06.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Un viaggio nella memoria, una riflessione sul presente, uno sguardo al futuro. È con questo spirito che il Club per l’UNESCO di Ivrea presenta una mostra fotografica e documentaria interamente dedicata alla Palazzina dei Servizi Sociali e agli edifici Olivetti, emblemi indelebili di un modello industriale e sociale che ha fatto la storia. L’inaugurazione è fissata per mercoledì 5 giugno alle ore 20.30, all’interno di uno degli spazi più simbolici di quell’utopia architettonica: l’ex biblioteca della Palazzina del Centro Servizi Sociali, luogo che si riappropria così del proprio ruolo di presidio culturale e comunitario.
L’iniziativa si inserisce nel contesto delle “Giornate Olivetti”, curate dal professor Davide Bombino, un progetto che intende riscoprire e valorizzare il lascito materiale e immateriale di Adriano Olivetti, l’imprenditore-filosofo che ha saputo trasformare l’impresa in una visione di società. La mostra – che proseguirà per tutta la durata delle Giornate Olivetti e resterà visitabile fino alla fine di giugno – rappresenta un tassello importante in questo percorso di memoria attiva, capace di generare dialogo e consapevolezza.
Fulcro dell’esposizione è la Palazzina dei Servizi Sociali, progettata nel cuore del Novecento dagli architetti Luigi Figini e Gino Pollini, figure centrali dell’architettura razionalista italiana e collaboratori storici di Olivetti. Grazie alla generosità del collezionista eporediese Roberto D’Angelo, i visitatori potranno ammirare un corpus di fotografie storiche che restituiscono l’anima di quell’edificio, pensato non come semplice contenitore di funzioni ma come luogo di cura, di ascolto, di promozione umana. A completare la narrazione visiva, una preziosa selezione di disegni originali firmati dall’architetto Enrico Finotti, recentemente donati al Club per l’UNESCO dalla sua compagna Tullia M. Piccoli – Udovicich, a cui l’organizzazione rivolge un sentito ringraziamento.
La mostra si presenta come una tappa successiva del percorso espositivo già avviato con il contributo dell’associazione Spazi-O e con la prima sezione ospitata presso l’Agenzia delle Entrate di Ivrea. Una narrazione che si snoda tra documenti, immagini, progetti e testimonianze, in un crescendo di emozioni e consapevolezza.
In un’epoca che troppo spesso dimentica i legami tra economia, bellezza e giustizia sociale, l’iniziativa del Club per l’UNESCO rappresenta un gesto di resistenza culturale e insieme un invito a riscoprire le radici profonde della “comunità concreta” immaginata da Olivetti. Non si tratta solo di ammirare edifici, ma di interrogarsi sul ruolo dell’impresa nella costruzione del bene comune, sul valore dello spazio pubblico, sulla dignità del lavoro e sull’umanesimo industriale che ha reso Ivrea un modello ammirato nel mondo intero.
Per informazioni: Club per l’UNESCO di Ivrea
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.