AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Maggio 2025 - 00:22
in bici
Dettagli evento
Data di inizio 21.05.2025 - 00:00
Data di fine 24.05.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Una bicicletta. Un’iniziativa solidale. E un libro che racconta di emancipazione e di coraggio. È tutto pronto a Foglizzo per una iniziativa che intreccia impegno sociale, cultura e sport, nel nome delle cure palliative pediatriche e del ricordo di una donna fuori dal tempo: Alfonsina Strada, la prima e unica donna a correre il Giro d’Italia.
L’appuntamento è per martedì 21 maggio alle ore 18 nella Sala del Consiglio del Comune di Foglizzo, in via del Castello 6, dove si terrà una conferenza stampa promossa da un ricco gruppo di realtà locali: Fondazione Luce per la vita, Associazione CasaInsieme ODV, Insieme per Luce, GSI - Gruppo Servizi Integrati - Hospice Foglizzo, A.S. Vigor e Team Fuori Onda Bike, tutte unite per aderire alla campagna nazionale della Fondazione Maruzza, da anni attiva nello sviluppo delle cure palliative pediatriche.
Al centro dell’evento non ci sarà solo la presentazione della ciclopedalata solidale “Anduma anduma, pedaluma!”, in programma il 24 maggio, ma anche un importante momento culturale: la presentazione del libro “Quando Alfonsina faceva la sartina”, scritto da Paolo Ghiggio per Hever Edizioni. Un racconto delicato e potente su come la bicicletta, anche nel Canavese, abbia rappresentato un simbolo di emancipazione femminile e riscatto sociale.
L’obiettivo è chiaro: sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle cure palliative dedicate ai più piccoli e sostenere concretamente il lavoro di chi ogni giorno accompagna bambini affetti da malattie inguaribili. Per questo, l’intero ricavato della vendita del libro sarà devoluto al sostegno delle cure palliative pediatriche nella Città Metropolitana di Torino.
Una scelta forte, simbolica e necessaria. La bicicletta – mezzo semplice, popolare, accessibile – diventa così metafora di cura, resistenza e solidarietà. Un filo che unisce le storie dei bambini assistiti, delle loro famiglie, degli operatori sanitari e delle tante realtà del territorio impegnate, con dedizione, nel dare conforto e dignità.
Chi desidera partecipare all’iniziativa o avere maggiori informazioni può contattare: Luce per la vita al numero 338 7383339; CasaInsieme al numero 347 0418053
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.