Cerca

Attualità

Pin, un simpatico monello

Luoghi, relazioni e prime esperienze letterarie nella gioventù di Giuseppe Giacosa

Pin, un simpatico monello

Pin, un simpatico monello

Dettagli evento

LORANZE'. Per il secondo anno consecutivo Loranzè accoglie, sabato 17 maggio, un evento speciale, una rappresentazione teatrale: Pin, un simpatico monello. Luoghi, relazioni e prime esperienze letterarie nella gioventù di Giuseppe Giacosa.

Frutto della collaborazione tra Oreste Valente e La Bottega del Botta con il Gruppo Sportivo Ricreativo, questo evento si svolgerà in uno dei luoghi che hanno visto Giuseppe Giacosa, bambino e ragazzo, correre, leggere, divertirsi, provare le sue prime esperienze: la Vigna del Belvedere.

La Vigna faceva sicuramente parte delle proprietà del Castello di Loranzè, ma nel ‘700 passò nelle mani della Famiglia Giacosa da cui discende il famoso poeta. E’ posta su una balconata affacciata sull’anfiteatro morenico di Ivrea ed è inserita tra i parchi e i giardini storici della provincia di Torino, è anche segnalata su Italian Botanical Heritage tra le bellezze botaniche del Belpaese. Questo luogo non sarà solo la mera cornice della rappresentazione, ma renderà l’evento di sicuro impatto e di grande fascino.

loranzè

“Pin, un simpatico monello. Luoghi, relazioni e prime esperienze letterarie nella gioventù di Giuseppe Giacosa” è una produzione de La Bottega del Botta, scritta ed interpretata dai giovani studenti sotto la guida di Oreste Valente.

La Bottega del Botta, spiega Oreste Valente, è costituita da un gruppo numeroso e composito di allievi del Liceo Carlo Botta di Ivrea, una trentina di ragazzi, di tutti gli indirizzi, coordinato da me. Allievi artisti che vivono l’arte e il teatro da dentro e allievi che si occupano del Retro Bottega, di tutte quelle pratiche tecniche e organizzative che aiutano la diffusione della bellezza. La Bottega del Botta è giunta al terzo anno come laboratorio ed ora è affiancata dal CLART liceo teatrale nazionale: entrambi sono sempre in fermento e al lavoro e quest’anno hanno dato vita a tanti spettacoli e tanti progetti artistici, teatrali, format radiofonici in collaborazione con importanti enti e festival nazionali.

Due luoghi fisici e mentali sono alla base della mia formazione: il Liceo Botta di Ivrea e la Bottega di Gassman a Firenze. Sono grato alla dirigente Prof. Lucia Mongiano per avermi dato la possibilità di creare la Bottega del Botta, fucina di incontro e confronto artistico, palestra di formazione esperienziale per tanti giovani del territorio sempre in ascolto della poesia del mondo.”

Ma perché la scelta di parlare di Giuseppe Giacosa giovinetto? “Abbiamo scelto di raccontare vicende della gioventù di Giuseppe Giacosa, affermano i ragazzi de La Bottega del Botta, per aver la possibilità di aprire la vista su uno scorcio solitamente sconosciuto della vita di questo importante personaggio. Durante questa rappresentazione si potrà assistere a episodi che renderanno Pin sempre più vicino alle esperienze che noi ragazzi abbiamo vissuto, stiamo vivendo e vivremo. Proponiamo questo spettacolo nella Vigna del Belvedere poiché essa fu proprietà della famiglia Giacosa durante la vita di Pin”.

Lo spettacolo inizierà alle 17,30 nella Vigna del Belvedere.

Al termine dello spettacolo teatrale, sempre in vigna, il Gruppo Sportivo e Ricreativo servirà un’apericena a base di prodotti del territorio accompagnati da Erbaluce di Caluso DOCGT KIN della Cantina Tappero Merlo.

Lo spettacolo teatrale è a offerta libera destinata a La Bottega del Botta, mentre per l’apericena(menù: rotolo gustoso di frittata ai colori dell’orto, spiedino di caprese, insalata di rinforzo alle verdure in agrodolce, torta salata alle erbe, insalata primaverile al farro, crostata con crema chantilly) è necessario prenotare entro giovedì 15 maggio. Costo dell’apericena € 22.00 vini compresi.  Per info e prenotazioni rivolgersi ai seguenti numeri: 340 3356713 – 388 0544264 – 347 8214076

 Oreste Valente è nato ad Asti e risiede a Torino. Laureato in Lettere Classiche (Lingua e Letteratura Greca), diplomato alla Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman.

Incontri fondamentali nella sua formazione sono stati Laura Adani, Enza Giovine, Judith Malina/Living Theatre, Rena Mirecka/Grotowski, Regina Bianchi, Mario Monicelli, Mario Missiroli, Giorgio Albertazzi, Accademia Lunakarskj/Mosca, Stefano Bollani, Roy Paci, Valeria Ambrosio, Cristina Pezzoli.

Attore in teatro, cinema, TV, radio, in Italia e all’estero. In Argentina lavora stabilmente in spettacoli di vario genere al fianco di tantissimi attori, diretto da tanti registi.

È voce e autore di RadioRai, Easywebradio, telesoftware.Attivo come direttore artistico in varie manifestazioni, da decenni dirige il Premio Porto Venere Donna, è docente di materie teatrali in scuole di ogni ordine e grado.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori