AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
08 Maggio 2025 - 00:22
Andrea Morniroli
Dettagli evento
Data di inizio 21.05.2025 - 00:00
Data di fine 21.05.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Ci sono lavori che sfuggono alla narrazione eroica eppure reggono, ogni giorno, pezzi fondamentali della nostra società. Sono quelli degli operatori sociali, troppo spesso dimenticati, quasi invisibili, eppure centrali nella cura delle fragilità, nella scuola, nell’accoglienza, nei servizi alla persona. A loro dà voce Andrea Morniroli, storico operatore sociale e co-coordinatore nazionale del Forum Disuguaglianze e Diversità, con il suo nuovo libro “Non facciamo del bene” (Donzelli editore), che sarà presentato mercoledì 21 maggio alle ore 21.00 allo Zac! di Ivrea (via Dora Baltea 40/B).
Morniroli discuterà del volume con Laura Morezzi di Officine Terzo Settore, in un dialogo che promette di essere intenso e senza sconti. Ingresso libero, possibilità di cena su prenotazione prima dell’evento e firmacopie in sala.
Il libro parte da una vicenda emblematica: trecento operatori delle cooperative sociali di Napoli licenziati dall’Asl dopo trent’anni di lavoro nel campo delle tossicodipendenze, della cura agli anziani, delle cronicità. Servizi fondamentali, garantiti per decenni grazie a un sistema integrato pubblico-privato, vengono smantellati come se nulla fosse. E con loro, se ne va un pezzo del patto sociale su cui si regge il nostro vivere civile.
Nel testo, Morniroli — con lo sguardo di chi il lavoro sociale lo ha vissuto, studiato, criticato e difeso per quarant’anni — decostruisce i miti, le ipocrisie e gli errori di sistema che hanno trasformato un modello nato per servire le persone in un meccanismo spesso piegato alle logiche del profitto. Lo fa insieme a una giornalista che preferisce la lama dell’analisi alla carezza della retorica, in un’indagine asciutta, implacabile, eppure piena di umanità.
Il punto di partenza è amaro: lo smarrimento della consapevolezza da parte degli operatori sociali, schiacciati da governi sempre più distanti, da un settore in cui troppo spesso si confondono il bene e il business, e da una narrazione pubblica che alterna silenzi a scandali. Sappiamo tutto delle cooperative che hanno lucrato sull’accoglienza dei migranti o sul disagio psichico, ma ignoriamo le centinaia di realtà virtuose che tengono in piedi i servizi di prossimità in tutta Italia.
La tesi del libro è chiara: non possiamo fare a meno del lavoro sociale, ma dobbiamo tornare a pensarlo per quello che è: azione politica, strumento di costruzione di diritti e cittadinanza. Non “fare del bene” in modo caritatevole e paternalista, ma costruire politiche pubbliche partecipate, fondate sulle comunità. Il sociale come ambito strategico, non come tappabuchi di un welfare che non c’è più.
Andrea Morniroli è socio della cooperativa sociale Dedalus di Napoli e lavora nel sociale dagli anni ’80. Ha collaborato con i ministeri del Welfare e dell’Istruzione, è stato assessore a Giugliano in Campania e ha scritto numerosi saggi e interventi sul lavoro sociale, tra cui “Rammendare”, sempre per Donzelli. È uno dei riferimenti nazionali per chi si occupa di marginalità urbana, innovazione sociale e politiche educative.
Chi lo ascolta lo sa: Morniroli non si limita alla teoria, ma porta il vissuto delle strade, dei servizi, dei progetti vissuti in prima persona. Ed è per questo che il suo intervento allo Zac! si annuncia come un’occasione unica per riflettere sul presente e sul futuro del lavoro sociale.
In un mondo in cui “fare del bene” sembra spesso una formula vuota, questo libro ci invita a non arrenderci al cinismo. A recuperare la capacità di leggere la realtà senza illusioni ma senza smettere di credere nella possibilità di cambiarla. A rimettere le persone al centro, non le prestazioni. A costruire alleanze tra chi non osserva il campo, ma lo attraversa ogni giorno.
Chi desidera cenare prima dell’incontro può prenotare allo 0125 362715 o al 389 5915390.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.