Cerca

Eventi

Un viaggio nel mistero delle sindoni: Massimo Centini svela i segreti del Medioevo

Giovedì 22 maggio alle 18.30 lo scrittore e antropologo torinese Massimo Centini presenta il suo nuovo libro, tra misteri religiosi, intrighi d’archivio e duelli d’autenticità

Un viaggio nel mistero delle sindoni: Massimo Centini svela i segreti del Medioevo

Dettagli evento

Giovedì 22 maggio alle ore 18.30, le suggestive Cantine Morbelli di via Dora Baltea 20/A ospiteranno un appuntamento culturale imperdibile per appassionati di storia, misteri religiosi e letteratura investigativa. Massimo Centini, uno degli autori più prolifici e raffinati del panorama saggistico italiano, presenterà il suo ultimo lavoro “La guerra delle sindoni. Indagine intorno a un giallo medievale” (Edizioni Pedrini), un libro che riporta alla luce una pagina affascinante e poco conosciuta della storia occidentale.

locandina

Al fianco dell’autore dialogheranno Ennio Pedrini, editore e animatore della casa editrice che ha dato alle stampe il volume, e Davide Gamba, libraio e profondo conoscitore della saggistica storica. In un clima informale ma denso di contenuti, si affronteranno i temi centrali di questa "lotta senza esclusione di colpi", che vide due sindoni concorrere per l’autenticità in un’Europa attraversata da devozione, intrighi e ambizioni ecclesiastiche.

Il libro di Centini, frutto di un meticoloso lavoro di ricerca su fonti d’archivio, propone un vero e proprio thriller storico, capace di trascinare il lettore in un Medioevo pulsante di vita e tensione, dove la reliquia per eccellenza – la Sindone – diventa oggetto di contesa, potere e fede. Una storia meno nota della più famosa Sindone di Torino, ma altrettanto densa di interrogativi, colpi di scena e ipotesi.

Massimo Centini non ha bisogno di molte presentazioni: laureato in Antropologia Culturale presso l’Università di Torino, ha collaborato con importanti istituzioni universitarie e museali, in Italia e all’estero. Attualmente è docente di Antropologia culturale presso la Fondazione Università Popolare di Torino e tiene corsi anche presso il MUA – Movimento Universitario Altoatesino – di Bolzano. La sua bibliografia è sterminata: ha pubblicato con Mondadori, Newton & Compton, Piemme, Rusconi, Xenia, Terra Santa, San Paolo e altri ancora. Per le Edizioni Pedrini, ha già firmato titoli come “Tracce di sacro” e “Lingere, brava gent, maraia e gargagnan in una Torino che non c’è più”, oltre ad aver curato la ristampa di “Le Meraviglie del Duemila” di Emilio Salgari.

L’evento è a ingresso libero e gratuito. Sarà possibile acquistare in loco il libro per il firmacopie con l’autore. A seguire, chi lo desidera potrà fermarsi per un aperitivo conviviale (al costo di 15 euro), per cui è gradita la prenotazione al numero 0125 641675.

Un’occasione per scoprire un’altra faccia del Medioevo, tra sacro e profano, tra storia e detective story. Un viaggio nel tempo, guidati dalla penna esperta di uno dei più apprezzati studiosi italiani della cultura popolare e del mistero.

Libreria Mondadori Ivrea 
di Mondo Tre Snc
di Gamba Davide e C.
Piazza Freguglia 13
10015 Ivrea (TO)
Tel 0125 425708
Cell 349 8282777 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori