AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
07 Maggio 2025 - 00:14
Michela Arricale
Dettagli evento
Data di inizio 11.05.2025 - 00:00
Data di fine 13.05.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il Circolo di Ivrea del Partito della Rifondazione Comunista organizza una serata di approfondimento e riflessione dedicata alla resistenza del Popolo Curdo e del Popolo Palestinese, con uno sguardo che intreccia il diritto internazionale, la testimonianza diretta e l'impegno civile.
L’appuntamento è fissato per martedì 13 maggio, e si annuncia come un momento di confronto aperto alla cittadinanza, per comprendere e analizzare le gravi violazioni in corso nei territori curdi e palestinesi. Due le voci principali della serata: Michela Arricale, avvocata e co-presidente del CRED – Centro di Ricerca ed Elaborazione per la Democrazia, che interverrà sul piano giuridico, e Dalia Ismail, giornalista italo-palestinese e ricercatrice indipendente, che porterà la sua testimonianza e il suo sguardo giornalistico.
Cadigia Perini, co-segretaria del Circolo Prc di Ivrea, coordinerà l’incontro, al quale parteciperanno anche attivisti curdi e palestinesi. Hanno già aderito numerose realtà del territorio: Centro Gandhi, Comitato Ivrea per la Palestina, Emergency Canavese, Mir Ivrea, Nuovi Equilibri Sociali, Rosse Torri.
“Con questo incontro – afferma Cadigia Perini – intendiamo affrontare non solo gli aspetti politici e umani che coinvolgono due popoli sotto attacco, ma anche quelli giuridici legati ai crimini perpetrati a danno delle popolazioni curda e palestinese. Ringraziamo le relatrici, l’avvocato Nicola Giudice del CRED che ha contribuito alla realizzazione dell’iniziativa, e tutte le associazioni che hanno voluto aderire. Ci auguriamo una partecipazione ampia e sentita.”
Michela Arricale è avvocata specializzata nella difesa dei diritti umani. Co-presidente del CRED, aderisce a una rete internazionale di giuristi progressisti tra cui ADL (International Association of Democratic Lawyers) e ELDH (European Lawyers for Democracy and Human Rights). Ha svolto il ruolo di osservatrice nelle elezioni presidenziali in Venezuela nel 2018 e partecipa, come osservatrice internazionale, a numerosi processi contro perseguitati politici, in particolare in Turchia, dove è attiva nei procedimenti che coinvolgono avvocati, intellettuali e attivisti curdi.
Dalia Ismail, italo-palestinese, è una giornalista e ricercatrice indipendente. Collabora con diverse testate italiane e internazionali e sta concludendo un master in Sicurezza Internazionale all’Università di Groningen, nei Paesi Bassi. Cresciuta tra l’Italia e la Palestina, porta con sé una profonda conoscenza delle due culture e un’attenzione critica alle dinamiche geopolitiche che le attraversano. Cura un blog sul Fatto Quotidiano, dove racconta con sensibilità e rigore l’attualità mediorientale.
Il Centro di Ricerca ed Elaborazione per la Democrazia è un’associazione nata per tutelare i principi della Costituzione repubblicana e del diritto internazionale, in particolare il diritto all’autodeterminazione dei popoli. All’interno del CRED opera il GIGI – Gruppo di Intervento Giuridico Internazionale, che realizza missioni in zone di conflitto per proteggere i difensori dei diritti umani, osserva i processi giudiziari e le elezioni in contesti autoritari e promuove il dialogo anche in situazioni di guerra. Recentemente ha preso parte a iniziative di solidarietà internazionale in favore della Palestina, del Libano, di Cuba e del Venezuela.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.