Cerca

Eventi

Curdi e Palestinesi, popoli sotto attacco: Ivrea alza la voce

Una serata promossa dal Circolo Prc di Ivrea con l’avvocata Michela Arricale e la giornalista Dalia Ismail per raccontare resistenza, violazioni e diritti negati. Con il sostegno delle associazioni del territorio

Curdi e Palestinesi, popoli sotto attacco: Ivrea alza la voce

Michela Arricale

Dettagli evento

Il Circolo di Ivrea del Partito della Rifondazione Comunista organizza una serata di approfondimento e riflessione dedicata alla resistenza del Popolo Curdo e del Popolo Palestinese, con uno sguardo che intreccia il diritto internazionale, la testimonianza diretta e l'impegno civile.

L’appuntamento è fissato per martedì 13 maggio, e si annuncia come un momento di confronto aperto alla cittadinanza, per comprendere e analizzare le gravi violazioni in corso nei territori curdi e palestinesi. Due le voci principali della serata: Michela Arricale, avvocata e co-presidente del CRED – Centro di Ricerca ed Elaborazione per la Democrazia, che interverrà sul piano giuridico, e Dalia Ismail, giornalista italo-palestinese e ricercatrice indipendente, che porterà la sua testimonianza e il suo sguardo giornalistico.

Cadigia Perini, co-segretaria del Circolo Prc di Ivrea, coordinerà l’incontro, al quale parteciperanno anche attivisti curdi e palestinesi. Hanno già aderito numerose realtà del territorio: Centro Gandhi, Comitato Ivrea per la Palestina, Emergency Canavese, Mir Ivrea, Nuovi Equilibri Sociali, Rosse Torri.

“Con questo incontro – afferma Cadigia Perini – intendiamo affrontare non solo gli aspetti politici e umani che coinvolgono due popoli sotto attacco, ma anche quelli giuridici legati ai crimini perpetrati a danno delle popolazioni curda e palestinese. Ringraziamo le relatrici, l’avvocato Nicola Giudice del CRED che ha contribuito alla realizzazione dell’iniziativa, e tutte le associazioni che hanno voluto aderire. Ci auguriamo una partecipazione ampia e sentita.”

Le relatrici

Michela Arricale è avvocata specializzata nella difesa dei diritti umani. Co-presidente del CRED, aderisce a una rete internazionale di giuristi progressisti tra cui ADL (International Association of Democratic Lawyers) e ELDH (European Lawyers for Democracy and Human Rights). Ha svolto il ruolo di osservatrice nelle elezioni presidenziali in Venezuela nel 2018 e partecipa, come osservatrice internazionale, a numerosi processi contro perseguitati politici, in particolare in Turchia, dove è attiva nei procedimenti che coinvolgono avvocati, intellettuali e attivisti curdi.

Dalia Ismail, italo-palestinese, è una giornalista e ricercatrice indipendente. Collabora con diverse testate italiane e internazionali e sta concludendo un master in Sicurezza Internazionale all’Università di Groningen, nei Paesi Bassi. Cresciuta tra l’Italia e la Palestina, porta con sé una profonda conoscenza delle due culture e un’attenzione critica alle dinamiche geopolitiche che le attraversano. Cura un blog sul Fatto Quotidiano, dove racconta con sensibilità e rigore l’attualità mediorientale.

Il CRED

Il Centro di Ricerca ed Elaborazione per la Democrazia è un’associazione nata per tutelare i principi della Costituzione repubblicana e del diritto internazionale, in particolare il diritto all’autodeterminazione dei popoli. All’interno del CRED opera il GIGI – Gruppo di Intervento Giuridico Internazionale, che realizza missioni in zone di conflitto per proteggere i difensori dei diritti umani, osserva i processi giudiziari e le elezioni in contesti autoritari e promuove il dialogo anche in situazioni di guerra. Recentemente ha preso parte a iniziative di solidarietà internazionale in favore della Palestina, del Libano, di Cuba e del Venezuela.

ff

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori