AGGIORNAMENTI
Cerca
Libri
06 Maggio 2025 - 10:24
Enrico Peyretti
Dettagli evento
Data di inizio 10.05.2025 - 00:00
Data di fine 12.05.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Lunedì 12 maggio 2025, alle ore 18, presso ZAC! – Movicentro di Ivrea, si alzerà finalmente il sipario su un incontro atteso e sentito: la presentazione del libro “Fino alla liberazione dalla guerra. Pensieri, azioni, speranze di pace”di Enrico Peyretti, storico esponente del Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR) e del Centro Studi Sereno Regis di Torino. L’evento, inizialmente previsto un mese fa ma annullato a causa dell’allerta maltempo che ha colpito il Canavese, si propone ora di recuperare spazio e voce nel cuore civile della città.
Organizzato dal MIR e dal Coordinamento del Presidio per la Pace di Ivrea, l’incontro vedrà la partecipazione, accanto all’autore, di Pietro Polito, direttore del Centro Studi Piero Gobetti, nonché di Pierangelo Monti e Mariella Ottino, colonne del Presidio eporediese che da anni anima con costanza e passione le battaglie per il disarmo e la giustizia sociale.
Il libro di Peyretti è un invito alla riflessione profonda sul più grave e urgente problema del nostro tempo: la guerra come sistema e il riarmo come spirale pericolosa e autodistruttiva, che sembra accompagnare sempre più strettamente le agende geopolitiche dei governi. Ma è anche, e soprattutto, un invito alla speranza e all’impegno attivo. Attraverso una scrittura limpida e militante, l’autore ripercorre gli eventi bellici degli ultimi anni e le risposte offerte dalla società civile: le marce, i presidi, gli appelli alla nonviolenza, le reti internazionali di resistenza pacifica.
Peyretti – scrittore, teologo ecumenico, fondatore del mensile “Il Foglio” di Torino – si definisce con umiltà e fermezza “operaio del leggere e dello scrivere”. Un’immagine che restituisce bene il suo ruolo di instancabile tessitore di parole e di coscienze, capace di unire l’approfondimento filosofico e spirituale all’azione concreta.
In questo nuovo lavoro, le sue riflessioni si intrecciano ai pensieri dei grandi maestri della pace: Erasmo da Rotterdam, Immanuel Kant, Lev Tolstoj, Mohandas Gandhi, Aldo Capitini, Danilo Dolci, Norberto Bobbio, Ernesto Balducci, Johan Galtung. Figure che, in epoche diverse, hanno saputo indicare vie alternative al dominio e alla violenza, mostrando che un altro mondo non solo è possibile, ma necessario.
L’incontro sarà occasione per confrontarsi sul valore politico e culturale della nonviolenza attiva, in un tempo che sembra volerla relegare ai margini. Sarà anche un momento per condividere – con i cittadini, gli studenti, i giovani e chiunque senta il bisogno di orientarsi in questo presente inquieto – un lessico della pace, una mappa etica capace di orientare scelte personali e collettive.
L’invito è rivolto a tutti. Perché la pace non è un'utopia da lasciare ai libri. È un lavoro quotidiano. È un orizzonte da costruire insieme
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.