AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
29 Aprile 2025 - 14:45
Mario Soldati
Dettagli evento
Data di inizio 29.04.2025 - 00:00
Data di fine 30.04.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Dopo il successo dei primi due appuntamenti dedicati alla storia del cinema, il Comune di Burolo rilancia con una nuova, imperdibile serata interamente dedicata a Mario Soldati, uno dei più grandi protagonisti della cultura e della cinematografia italiana del Novecento. L’incontro, dal titolo "La vita e l’opera di Mario Soldati", si terrà martedì 30 aprile, alle ore 21, presso la sala conferenze del Municipio di Via Asilo 38, con ingresso libero.
A guidare il pubblico in questo viaggio attraverso immagini, spezzoni cinematografici e rare testimonianze sarà Debora Bocchiardo, autrice e giornalista già nota a livello regionale per i suoi apprezzati incontri monografici su attori e registi italiani e stranieri. Laureata in “Storia e Critica del Cinema”, Bocchiardo porterà a Burolo la sua competenza e la sua passione per un racconto che non sarà solo cinematografico, ma anche profondamente umano.
Debora Bocchiardo
La serata ripercorrerà l’intero cammino artistico e personale di Mario Soldati, dagli anni della formazione all’esordio dietro la macchina da presa, fino alla consacrazione definitiva come intellettuale a tutto tondo. Particolare attenzione sarà dedicata alla fortunata serie di reportage televisivi “Viaggio nella Valle del Po”, in cui Soldati, con il suo stile inconfondibile, ha saputo raccontare l'Italia rurale e popolare con una delicatezza e un acume ancora oggi insuperati.
Durante l’incontro saranno proposti spezzoni tratti dai suoi capolavori cinematografici – come “Dora Nelson”, “Piccolo mondo antico”, “Malombra” e “La provinciale” – che evidenziano la grande capacità di Soldati di unire estetica e narrazione. Non mancheranno filmati d’epoca, immagini di famiglia e interviste realizzate nei suoi periodi di meditazione sulle sponde del Lago d'Orta, dove spesso trovava ispirazione per i suoi scritti e per i suoi film.
Figura poliedrica, capace di muoversi con disinvoltura tra letteratura, cinema e televisione, Mario Soldati sarà raccontato anche attraverso i suoi celebri interventi sulla lettura, sull'editoria e sull'avvicinamento alla cultura popolare. Una riflessione che resta attuale e che sarà al centro della serata, ponendo il pubblico di fronte a temi ancora oggi di grande rilevanza.
Non mancheranno, inoltre, omaggi al territorio: nell’ambito della serata saranno proposte alcune sequenze legate al Canavese e al Piemonte, terre che Mario Soldati ha raccontato con affetto e attenzione. Tra i materiali selezionati spicca il filmato tratto dalla serie “L’Italia vista dal cielo”, dedicato al “Piemonte e Valle d’Aosta”, un viaggio emozionante tra paesaggi e tradizioni che restituisce uno spaccato autentico dell’Italia degli anni Sessanta.
Il percorso di Soldati verso una sempre più profonda attenzione alle tematiche sociali sarà infine documentato attraverso opere come “Le miserie del signor Travet”, film che, con sguardo acuto e ironico, mette in scena le contraddizioni e i piccoli drammi della società italiana di fine Ottocento.
Una serata dunque ricca di spunti, immagini, emozioni e riflessioni, pensata per appassionati di cinema, studiosi e semplici curiosi. Un’occasione per riscoprire, attraverso la voce e la competenza di Debora Bocchiardo, la modernità e la profondità di uno degli intellettuali più brillanti del secolo scorso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.