AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
29 Aprile 2025 - 14:34
Torna il Mercato della Terra e della Biodiversità
Dettagli evento
Data di inizio 30.04.2025 - 00:00
Data di fine 12.05.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Mancano pochi giorni a uno degli appuntamenti più attesi del calendario enogastronomico canavesano: il 10, 11 e 12 maggio San Giorgio Canavese ospiterà la nona edizione del Mercato della Terra e della Biodiversità, la manifestazione che celebra l’agricoltura buona, pulita e giusta attraverso i prodotti d’eccellenza del territorio, i Presìdi Slow Food e le curiosità provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Quest'anno il festival si presenta con un tema evocativo: “BELLEZZA – coltiva il paesaggio”, un invito a riflettere sul ruolo dell'agricoltura come principale artefice della bellezza dei nostri paesaggi. Campi coltivati, vigneti ordinati, uliveti secolari e prati fioriti raccontano storie di tradizioni antiche, di abilità tramandate, di sostenibilità e di amore per la terra. Una bellezza plasmata nel tempo che tutto il mondo ci invidia, frutto di un equilibrio prezioso tra opera dell’uomo e spontaneità della natura.
Tre giorni per scoprire e gustare il meglio del Canavese e non solo. Le vie del centro storico si animeranno con oltre cento produttori, pronti a raccontare la loro storia attraverso i sapori e i profumi delle loro terre. Accanto ai prodotti del Paniere della Provincia di Torino e alle eccellenze regionali italiane, non mancheranno autentiche chicche internazionali: dalla Farina Bona della Valle Onsernone (Canton Ticino) allo Zafferano di San Gavino Monreale in Sardegna, dalla Toma della Brigue ai tesori del mare come Les Huitres de Listrec della Bretagna, fino alla Papaccella Napoletana, profumato peperone campano, e alla Piattella Canavesana di Cortereggio, fagiolo tipico delle rive del torrente Orco.
Il Mercato della Terra non sarà solo degustazioni e shopping gastronomico. Il programma intreccia momenti di spettacolo, attività didattiche, convegni, passeggiate tra natura e cultura, street food d’autore e persino tour nei caffè storici del Piemonte. Immancabili i pic-nic domenicali nel parco, per vivere appieno la convivialità che caratterizza la manifestazione.
Grande attenzione sarà riservata anche ai più giovani. Nei primi due giorni, laboratori creativi e attività ludico-didattiche coinvolgeranno bambini e famiglie. Lunedì 12 maggio, invece, sarà interamente dedicato al Festival della Biodiversità dei ragazzi: una giornata di incontri, dibattiti e approfondimenti in cui gli studenti delle scuole del territorio potranno confrontarsi direttamente con produttori ed esperti, riflettendo sul valore del paesaggio, della biodiversità e sulla responsabilità individuale nella tutela dell’ambiente.
Il Mercato della Terra e della Biodiversità si conferma così non solo una festa di sapori, ma anche un’importante occasione di educazione e sensibilizzazione, capace di unire comunità, tradizione e futuro nel cuore verde del Canavese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.