AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
29 Aprile 2025 - 10:20
Dettagli evento
Data di inizio 30.04.2025 - 00:00
Data di fine 04.05.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Nel silenzio profondo dei boschi di Nomaglio, dove le fronde dei castagni raccontano storie antiche e i sentieri si intrecciano come fili di memoria, è nato un percorso speciale. Non un semplice cammino tra alberi e muschi, ma un sentiero che parla con voce limpida e gentile: è il Sentiero della Pace, immaginato, sognato e realizzato dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Nomaglio.
Un progetto tanto semplice quanto rivoluzionario, perché parte dal cuore dei più piccoli per raggiungere quello di tutti. Sono stati proprio loro, i bambini, a tracciare il cammino: una linea immaginaria tra alberi e radici, che oggi diventa realtà grazie alla passione di un’intera comunità che ha saputo ascoltare, accogliere e trasformare un sogno in un simbolo.
Il Sentiero della Pace è più di una passeggiata: è una metafora vivente del viaggio dell’umanità. Talvolta impervio, faticoso, in salita. Ma sempre, immancabilmente, ricco di senso, bellezza e ricompensa. Lungo il percorso, disseminate come doni nel verde, si incontrano sculture lignee: animali del bosco che sembrano parlare, sussurrando parole di armonia, rispetto e cura. Non insegnano, ma ispirano. Non impongono, ma guidano. Un gufo ti invita ad ascoltare. Un cervo a rispettare. Una volpe a osservare con attenzione. Tutti insieme, animano un cammino di pace interiore e collettiva.
Domenica 4 maggio, questo sogno prenderà ufficialmente vita. L’inaugurazione, prevista per le ore 16, sarà il culmine di una giornata straordinaria, fatta di gesti concreti e poesia. Sin dal mattino, infatti, la magia sarà nell’aria: alle 10, due artisti – Fabio Pini da Vernasca e Enrico Melato da Montjovet – daranno spettacolo con le loro motoseghe, scolpendo dal legno vivo le ultime due creature che andranno a completare la galleria silenziosa del Sentiero.
Ma sarà soprattutto una festa per bambini e ragazzi, i veri protagonisti. Educazione Outdoor guiderà laboratori creativi, giochi, escursioni e osservazioni naturalistiche dalle 10 alle 16. Un tempo prezioso per scoprire, toccare, imparare. Per essere parte attiva di un’esperienza che unisce natura e speranza, corpo e spirito.
Alle 11, nel Salone dell’Ecomuseo, l’architetta Sabrina Noro porterà un altro messaggio di valorizzazione e cura del territorio, raccontando i Paesaggi Terrazzati del Mombarone, primo sito piemontese inserito nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici. Una narrazione che lega il passato al presente, le mani degli agricoltori a quelle dei bambini.
E come in ogni festa che si rispetti, anche il gusto avrà il suo spazio. Fin dal mattino, grazie a Angela alimentari, si potranno assaporare le miasse, fragranti come un ricordo d’infanzia, e panini genuini. Per chi desidera sedersi e rallentare, il ristorante ’l Burnel proporrà tre menu speciali – delle Erbe, della Tradizione e del Viandante – dalle 12.30 alle 14.00, su prenotazione.
Nel pomeriggio, il momento più atteso: la passeggiata inaugurale, guidata, durante la quale saranno posizionate le due nuove sculture. Tappa speciale al Park Therapy, per un’Aperimerenda sotto i castagni, dove la luce filtra tra le foglie e tutto sembra possibile.
Non è solo un evento. È un patto di comunità. Comune di Nomaglio, Pro Loco, Angela Alimentari, Ca’ Causineri, Park Therapy e ’l Burnel hanno unito forze, tempo ed entusiasmo per sostenere un progetto che celebra i più giovani non come semplici destinatari, ma come autori e promotori di futuro. Perché la pace – quella vera – nasce nei luoghi piccoli, tra le mani piccole, dove tutto è ancora possibile.
Per arrivare a Nomaglio, ricordano gli organizzatori, si percorrono solo due strade: la Provinciale 72 da Settimo Vittone o la 73 da Andrate. Due vie, mille motivi per salire. L’invito è aperto a tutte le famiglie: più si è, più la festa è festa davvero. E più la pace prende forma, tra muschi e sculture, tra giochi e sogni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.