AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
24 Aprile 2025 - 23:01
Loris Gallo che canta Gipo Farassino
Dettagli evento
Data di inizio 27.04.2025 - 17:00
Data di fine 27.04.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Prezzo 15,00 €
Domenica 27 aprile alle ore 17.00, le porte del Teatro Juvarra di Torino si aprono su un evento che promette di toccare le corde più intime della memoria collettiva piemontese. "Loris Gallo incontra Gipo Farassino" non è solo un concerto: è un vero e proprio viaggio musicale attraverso il cuore del Piemonte, guidato da uno dei suoi interpreti più carismatici e poliedrici.
Loris Gallo, all’anagrafe Loris Striglia, è un nome che da oltre vent’anni risuona nei teatri, nelle piazze e nei saloni da ballo del Nord Italia. Musicista, cantante, compositore, attore comico, illusionista e conduttore televisivo, Gallo ha costruito la sua carriera fondendo virtuosismo tecnico, passione popolare e una presenza scenica capace di tenere insieme generazioni diverse. Diplomato in organo e composizione organistica al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, ha un repertorio che spazia dalla musica classica alle canzoni popolari in dialetto piemontese, passando per il liscio, la dance e le melodie romantiche.
Dal 15 maggio 1999, data della fondazione della sua orchestra, Loris Gallo ha portato la musica da ballo piemontese in ogni angolo della regione, raccogliendo ovazioni da un pubblico trasversale e fidelizzato. Ma stavolta, al Teatro Juvarra, la sua energia travolgente si metterà al servizio di qualcosa di ancora più profondo: l’omaggio ai grandi maestri della canzone d’autore piemontese.
Il concerto sarà un tributo alle canzoni senza tempo di Mario Piovano, Beppe ëd Moncalè, Roberto Balocco e, naturalmente, del gigante della canzone popolare piemontese: Gipo Farassino. Attraverso la voce di Gallo, le loro storie – a volte ironiche, a volte struggenti – torneranno a vivere in una serata dove la musica si fa ponte tra passato e futuro, tra memoria e identità.
"Esibirmi in un teatro torinese per me è un desiderio che si avvera!... E che teatro!" racconta con commozione Loris Gallo. "Sarà un momento di condivisione, emozione e festa, in cui passato e futuro si incontrano sulle note di un patrimonio musicale che non deve andare perduto. Invito gli anziani a lasciarsi avvolgere dalla nostalgia, cullati dalle melodie che hanno accompagnato la loro giovinezza. E al contempo invito i giovani a scoprire il fascino della lingua e della cultura piemontese, imparando attraverso la musica le radici della nostra terra.”
L’evento si configura così non solo come un concerto, ma come un atto d’amore verso la cultura piemontese, un’occasione rara per ascoltare dal vivo un repertorio che in pochi hanno il coraggio e la competenza di riportare alla luce con rispetto, passione e modernità. Non mancheranno le chicche umoristiche, le incursioni nel liscio alla piemontese, e le rivisitazioni rispettose di brani che parlano di osterie, amori perduti, stradine di paese e tramonti sulla collina.
La grande orchestra di Loris Gallo, composta da musicisti professionisti che condividono la sua visione artistica, accompagnerà il pubblico in una scaletta che sarà tanto coinvolgente quanto emozionante. In questa occasione speciale, il repertorio è stato pensato e cucito su misura per rendere omaggio a Gipo Farassino, al suo spirito poetico e alla sua capacità di raccontare il Piemonte come pochi altri hanno saputo fare.
Chi ama la musica autentica, le lingue locali, i racconti in note di una terra forte e gentile, non può mancare a questo appuntamento. Perché domenica, al Teatro Juvarra, il Piemonte canterà di nuovo con voce piena e cuore aperto.
Biglietti 15 € + prev. in vendita su mailticket.it
Loris Gallo incontra Gipo Farassino Teatro Juvarra, domenica 27 aprile ore 17, via Juvarra, 13
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.