AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
08 Aprile 2025 - 10:46
Giovanni Tesio
Dettagli evento
Data di inizio 08.04.2025 - 00:00
Data di fine 10.04.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Per l'80° anniversario della Liberazione, l’ANPI di Ivrea e Basso Canavese propone un appuntamento di grande spessore culturale e civile: “25 poesie per il 25 Aprile”, una raccolta curata dal noto critico letterario Giovanni Tesio, che sarà protagonista giovedì 10 aprile alle ore 18 al Salone della CGIL di piazza Perrone, in dialogo con il professor Franco Di Giorgi.
L’iniziativa si inserisce nel calendario degli eventi dedicati a “I giorni della Liberazione. 25 Aprile e dintorni…” e promette di essere molto più di una semplice presentazione letteraria: sarà un momento di riflessione collettiva, con letture e musica, per dare voce a quel patrimonio poetico che ha saputo raccontare la Resistenza con la forza delle emozioni.
Non solo romanzi, non solo diari: anche la poesia ha avuto – e ha ancora – un ruolo cruciale nel trasmettere la memoria della Liberazione. Ed è proprio da questa consapevolezza che nasce l’antologia di Tesio, che raccoglie alcuni tra i testi più intensi e significativi sul tema. “Cominciare con Saba e chiudere con Erri De Luca” – si legge nella presentazione dell’opera – significa costruire un percorso che attraversa ottant’anni di storia, emozione e coscienza, intrecciando grandi firme della letteratura italiana a una selezione profondamente ragionata.
Giovanni Tesio, già ordinario di Letteratura italiana all’Università del Piemonte Orientale, è uno dei massimi studiosi di Primo Levi, figura su cui ha costruito una parte importante della sua carriera accademica e saggistica. Tra le sue opere più note: “Parole essenziali. Un sillabario” (Interlinea, 2014), “Io che vi parlo. Conversazione con Primo Levi” (Einaudi, 2016), “Primo Levi. Ancora qualcosa da dire” (Interlinea, 2018), e “Primo Levi. Il laboratorio della coscienza”(Interlinea, 2021). L’incontro con Di Giorgi, anch’egli filosofo e autore di numerosi saggi sul pensiero etico contemporaneo, sarà quindi l’occasione per un confronto non solo letterario, ma anche profondamente etico e civile.
Come sottolinea l’ANPI, questa antologia “mancava”, perché è necessario tornare alle parole per far rivivere non solo il ricordo della Resistenza, ma anche la sua capacità di interrogarci ancora oggi. I versi scelti da Tesio non seguono un ordine cronologico banale, ma una trama significativa: da “La primavera hitleriana” di Montale alla testimonianza di Pasolini, che “giunse alla Resistenza senza saperne nulla se non lo stile”, fino alla poesia come “speranza, luce, nuova consapevolezza”. Un filo che unisce storia, memoria e attualità.
In un tempo in cui la memoria rischia di essere svuotata di senso e ridotta a rituale stanco, “25 poesie per il 25 Aprile”rappresenta invece un gesto vivo, capace di accendere domande e restituire dignità a un passato che non smette di parlarci. E, come scrive Tesio, “la speranza ebbe nuova luce”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.