Cerca

Eventi

25 poesie per il 25 Aprile: la Liberazione in versi

A Ivrea l’ANPI celebra l’80° anniversario della Liberazione con l’antologia curata da Giovanni Tesio. Un incontro tra poesia, memoria e coscienza civile, con il dialogo tra Tesio e Franco Di Giorgi nel salone della CGIL

25 poesie per il 25 Aprile: la Liberazione in versi

Giovanni Tesio

Dettagli evento

Per l'80° anniversario della Liberazione, l’ANPI di Ivrea e Basso Canavese propone un appuntamento di grande spessore culturale e civile: “25 poesie per il 25 Aprile”, una raccolta curata dal noto critico letterario Giovanni Tesio, che sarà protagonista giovedì 10 aprile alle ore 18 al Salone della CGIL di piazza Perrone, in dialogo con il professor Franco Di Giorgi.

L’iniziativa si inserisce nel calendario degli eventi dedicati a “I giorni della Liberazione. 25 Aprile e dintorni…” e promette di essere molto più di una semplice presentazione letteraria: sarà un momento di riflessione collettiva, con letture e musica, per dare voce a quel patrimonio poetico che ha saputo raccontare la Resistenza con la forza delle emozioni.

Non solo romanzi, non solo diari: anche la poesia ha avuto – e ha ancora – un ruolo cruciale nel trasmettere la memoria della Liberazione. Ed è proprio da questa consapevolezza che nasce l’antologia di Tesio, che raccoglie alcuni tra i testi più intensi e significativi sul tema. “Cominciare con Saba e chiudere con Erri De Luca” – si legge nella presentazione dell’opera – significa costruire un percorso che attraversa ottant’anni di storia, emozione e coscienza, intrecciando grandi firme della letteratura italiana a una selezione profondamente ragionata.

Giovanni Tesio, già ordinario di Letteratura italiana all’Università del Piemonte Orientale, è uno dei massimi studiosi di Primo Levi, figura su cui ha costruito una parte importante della sua carriera accademica e saggistica. Tra le sue opere più note: “Parole essenziali. Un sillabario” (Interlinea, 2014), “Io che vi parlo. Conversazione con Primo Levi” (Einaudi, 2016), “Primo Levi. Ancora qualcosa da dire” (Interlinea, 2018), e “Primo Levi. Il laboratorio della coscienza”(Interlinea, 2021). L’incontro con Di Giorgi, anch’egli filosofo e autore di numerosi saggi sul pensiero etico contemporaneo, sarà quindi l’occasione per un confronto non solo letterario, ma anche profondamente etico e civile.

Come sottolinea l’ANPI, questa antologia “mancava”, perché è necessario tornare alle parole per far rivivere non solo il ricordo della Resistenza, ma anche la sua capacità di interrogarci ancora oggi. I versi scelti da Tesio non seguono un ordine cronologico banale, ma una trama significativa: da “La primavera hitleriana” di Montale alla testimonianza di Pasolini, che “giunse alla Resistenza senza saperne nulla se non lo stile”, fino alla poesia come “speranza, luce, nuova consapevolezza”. Un filo che unisce storia, memoria e attualità.

In un tempo in cui la memoria rischia di essere svuotata di senso e ridotta a rituale stanco, “25 poesie per il 25 Aprile”rappresenta invece un gesto vivo, capace di accendere domande e restituire dignità a un passato che non smette di parlarci. E, come scrive Tesio, “la speranza ebbe nuova luce”.

locandina

locandia

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori