AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
04 Aprile 2025 - 15:38
Dettagli evento
Data di inizio 06.04.2025 - 00:00
Data di fine 27.04.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Ceres si prepara a diventare, ancora una volta, il cuore pulsante delle Valli di Lanzo. Per quattro giorni, da giovedì 24 a domenica 27 aprile, la cittadina ospiterà l’undicesima edizione di “Le Valli in Vetrina”, una manifestazione che è ormai diventata un punto di riferimento imprescindibile per tutto il territorio. Una vera e propria celebrazione delle eccellenze locali, tra gastronomia, artigianato, cultura e musica, resa possibile grazie all’instancabile lavoro della Pro Loco, del Comune di Ceres, di Patrizia Borghesio, delle associazioni locali – a partire da Al Cicapui – e dei tanti volontari che ogni anno rendono possibile questo appuntamento.
«Siamo arrivati all’undicesima edizione – spiega il sindaco Davide Eboli – e quest’anno abbiamo voluto investire su un nuovo capannone, con una distribuzione più funzionale degli spazi. L’obiettivo è valorizzare ogni aspetto della manifestazione: dall’area eventi alla ristorazione, passando per gli espositori. “Le Valli in Vetrina” è una vetrina reale del nostro territorio: mostra le nostre abilità, i nostri prodotti, la nostra identità».
E l’identità, in effetti, sarà protagonista assoluta. Nelle aree coperte e negli spazi all’aperto, oltre cento espositoriporteranno il meglio delle Valli: formaggi, salumi, dolci tipici, oggetti di artigianato, creazioni artistiche, prodotti dell’ingegno. E poi concerti, spettacoli, sfilate di moda, laboratori, visite guidate e persino DJ set per chi vuole concludere la giornata a ritmo di musica.
L’inaugurazione ufficiale è prevista giovedì 24 aprile alle 18, con la partecipazione delle autorità locali e dei personaggi folkloristici Gianduja e Giacometta della Famija Turineisa. A seguire, rinfresco e musica dal vivo con i “Venti Ventidue”, a dare subito il tono festoso dell’intera kermesse.
***
Il programma, come ogni anno, è stato pensato per soddisfare tutti i gusti. Venerdì 25 aprile, giornata della Liberazione, si parte con i laboratori creativi dell’associazione Al Cicapui (prenotazione obbligatoria), seguiti dalla commemorazione dei Caduti con l’accompagnamento del Corpo Musicale Alpino di Ceres. Dopo il pranzo del 25 aprile, si passerà nel pomeriggio alla moda – con la sfilata di Miss Sissy Mod – e alla cultura, grazie alla presentazione del libro Fratelli ostili di Luca D’Ambrosio, con la partecipazione della giornalista Franca Giusti. La serata si concluderà con l’orchestra Loris Gallo, per chi ha voglia di ballare e divertirsi.
Sabato 26 sarà la giornata ideale per chi ama la natura: “Immersioni nella natura”, a cura della guida Andrea Girardi, condurrà i partecipanti lungo il Sentiero Natura in due sessioni, mattutina e pomeridiana. Nel pomeriggio, l’atmosfera si farà intensa con il concerto gospel del New Alveo Choir e la presentazione della “Tournée in cammino 2025 Scavalcamontagne”. In serata, largo ai giovani con il DJ set 360, che vedrà alternarsi Davide Faccini, Davide Salentu, Gabriele Martoccia e Mattia Pingitore.
Il gran finale è previsto domenica 27 aprile. Dalla mattina, il mercatino hobbistico colorerà le vie del paese, mentre a pranzo si potrà gustare la tradizionale polentata alpina, in collaborazione con gli Alpini di Ceres (prenotazione consigliata). Nel pomeriggio, concerto de I DISCOnnessi, premiazione del miglior stand e, alle 18, l’estrazione della sottoscrizione a premi, che chiuderà ufficialmente la rassegna.
***
Durante le giornate di sabato e domenica, sarà inoltre possibile visitare il Museo delle Genti (dalle 15 alle 18), uno scrigno di memoria collettiva che racconta la vita e le tradizioni delle Valli. Per facilitare l’afflusso di visitatori, sarà attivo anche un servizio navetta gratuito per la località Ponti.
«L’ingresso alla fiera è gratuito – sottolinea il presidente della Pro Loco Roberto Praino – e i visitatori potranno vivere un’esperienza completa: cultura, musica, artigianato, enogastronomia, moda, tutto in un unico contenitore. Il lavoro è tanto, ma ogni anno siamo ripagati dall’entusiasmo e dalla partecipazione della gente. Siamo pronti ad accogliere tutti con il sorriso».
Un sorriso che, a Ceres, è sinonimo di ospitalità vera. Perché “Le Valli in Vetrina” non è soltanto una fiera: è una festa collettiva, un’occasione per riconoscersi come comunità e per rilanciare, con orgoglio, il valore di un territorio ricco di storie, persone, idee e passioni.
Insomma, per chi ama le Valli di Lanzo – o per chi vuole scoprirle per la prima volta – dal 24 al 27 aprile Ceres è il posto giusto. Dove la montagna si mette in mostra, e lo fa col cuore.
A Ceres, creatività fa rima con benessere. E in occasione dell’undicesima edizione della mostra-mercato Le Valli in Vetrina, l’associazione Al Cicapui porta in scena un ricco programma di laboratori inclusivi, artistici e sostenibili, pensati per bambini, adulti e persone con disabilità, nell’ambito del progetto “GMF 2025 – Bando LG Festival Partecipativi”, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Non si tratta solo di attività ricreative, ma di percorsi educativi e partecipativi, capaci di mettere in dialogo manualità, espressione artistica e cittadinanza attiva. L’obiettivo? Promuovere il ben-essere della comunità, valorizzando le potenzialità individuali, riscoprendo il legame con l’ambiente, e creando nuovi spazi di socializzazione attraverso l’arte, la natura e la cultura.
Materiali nobili di riuso, come legno, vetro, tessuti, vengono trasformati in manufatti unici: decorazioni, oggetti artistici e giochi educativi. Le tecniche spaziano dal mosaico al disegno, dalla vetrofusione alla pittura ad acquerello. Tutto parte da una progettazione condivisa, che mette al centro la persona e le sue capacità espressive. L’inclusione non è uno slogan, ma una prassi concreta: ogni attività viene modellata in base alle esigenze di tutti i partecipanti, in un’ottica di accessibilità e partecipazione attiva.
«La creatività è uno strumento potente per costruire comunità più forti e consapevoli – spiegano gli organizzatori – e ogni laboratorio è pensato per essere un momento di crescita individuale e collettiva».
I laboratori indoor saranno dedicati a diversi temi:
“CICALAB” e “I Supereroə del riuso” (a cura di Antonio Converto, Chiara Ferraris e Chiara Spineto) punteranno sulla creatività legata alla transizione ecologica, coinvolgendo i più giovani nella realizzazione di opere multimateriche.
“Riciclando il vetro” porterà i partecipanti nel mondo della vetrofusione, trasformando bottiglie e barattoli in oggetti decorativi.
“VIAV: il tour delle valli” proporrà un gioco da tavolo educativo ed ecologico autoprodotto, che diventa anche esposizione.
“Laboratori di acquerello per adultə” e “Laboratori di lettura creativa”, in collaborazione con Ca’ Libro, saranno invece rivolti a chi desidera esplorare la propria espressività attraverso la pittura e la narrazione.
Tra le attività outdoor, spicca l’escursione “Immersioni nella natura: VIAVAI sul Sentiero Natura”, guidata dal naturalista Andrea Girardi con l’ausilio dello strumento digitale VIAVAI, che integra contenuti di montagnaterapia scritti dal dottor Nicolò Starnai. L’iniziativa coniuga conoscenza ambientale, benessere fisico e salute mentale, in linea con l’idea di una montagna vissuta come spazio di relazione, resistenza e alternativa al modello urbano.
Il progetto GMF 2025 coinvolge più enti del territorio: Comune di Ceres, Comune di Groscavallo, Pro Loco di Ceres e il Comitato Recupero Beni Storici e Religiosi di Groscavallo, con l’intento di costruire una rete di eventi e attività diffuse che, nei cinque mesi di calendario, possano raccontare e rilanciare un nuovo modo di vivere la montagna. Non solo turismo, ma turismo etico ed esperienziale, dove ogni passeggiata, laboratorio o evento diventa occasione per promuovere una cultura dell’ambiente, dell’inclusione e dell’arte diffusa.
Calendario delle attività:
Giovedì 24 aprile (18:30 – 20:00):
CICALAB
I Supereroə del riuso
Riciclando il vetro
VIAV: il tour delle valli
Venerdì 25 aprile (10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:30):
Laboratori di lettura creativa
Laboratori di acquerello per adultə
CICALAB
I Supereroə del riuso
Riciclando il vetro
VIAV: il tour delle valli
Sabato 26 aprile:
(10:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00) Immersioni nella natura – Sentiero Natura con guida
(10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:30) Tutti i laboratori indoor
Domenica 27 aprile (10:00 – 13:00):
Laboratori indoor su prenotazione
Le iscrizioni sono gratuite e possono essere effettuate via mail (chiara@alcicapui.it) o WhatsApp (3479430952).
Con “Le Valli in Vetrina”, dunque, Ceres non solo mette in mostra i propri prodotti, ma si propone anche come laboratorio vivo di cittadinanza, dove l’arte diventa occasione di cura, la natura diventa maestra e il riciclo si fa gioco e bellezza. Un’occasione imperdibile per scoprire un altro volto della montagna: quello più umano, partecipativo e creativo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.