Cerca

Eventi

Valchiusa, la comunità che cura: arte, benessere e cultura per costruire legami

Dal 18 marzo ad agosto 2025, un viaggio collettivo tra laboratori, cinema partecipato, ricette del passato e installazioni immersive

Valchiusa, la comunità che cura: arte, benessere e cultura per costruire legami

Valchiusa, la comunità che cura: arte, benessere e cultura per costruire legami

Dettagli evento

In Valchiusella, terra di boschi, antiche miniere e legami forti, torna ViCo – Vicinanza e Comunità, il progetto nato nel 2024 da un’intuizione di Tékhné APS, che nel 2025 si rinnova con un nuovo ciclo di attività, incontri e residenze artistiche all’insegna di una parola chiave: cura. Cura come attenzione per gli altri, come promozione del benessere, come strumento di coesione sociale. Il tutto sostenuto da una rete compatta di realtà del territorio: Altera APS, Soms Drusacco, Soms Brosso, Condotta Slow Food Valchiusella.

"La comunità che cura – Cultura e Benessere" è il titolo scelto per questa nuova edizione che, da aprile ad agosto, vedrà un ricco calendario di eventi rivolti a tutte le età. Non solo cultura in senso classico, ma anche arte relazionale, laboratori partecipativi, cinema condiviso e incontri divulgativi: una vera palestra di cittadinanza attiva.

valchiria

valchiusa

Due residenze artistiche internazionali aprono il progetto

Ad aprire la stagione sono state due residenze artistiche di respiro internazionale, già realizzate nel mese di marzo. Dal 18 al 24, lo street artist Fijodor ha portato la sua arte urbana tra le vie di Valchiusa, mentre dal 23 al 28 marzo è stato il Collettivo Stellare a guidare un percorso musicale e sonoro con la cittadinanza. Le due esperienze confluiranno in un’installazione immersiva e multisensoriale, pensata da Serena Bavo di Tékhné APS, che sarà inaugurata ad agosto durante la festa di comunità. Le opere visive e sonore, disseminate sul territorio, accompagneranno i visitatori in un viaggio dentro la memoria, i luoghi, le voci e le emozioni degli abitanti. Un percorso artistico che riflette sul concetto di casa, sull’identità e sulle scelte che i luoghi condizionano.

Laboratori del benessere: quando arte e salute si incontrano

A partire dal 28 aprile prenderanno il via i Laboratori del Benessere, incontri settimanali che utilizzano le arti integrate (teatro, canto, arte visiva ed espressione corporea) per stimolare il movimento, la creatività e la memoria. Un lavoro rivolto soprattutto agli anziani, con l’obiettivo di prevenire il decadimento cognitivo e fisico in modo accessibile, gioioso e non faticoso. A luglio è prevista una restituzione pubblica dei risultati, sotto forma di narrazione collettiva delle diversità.

Il cinema lo scelgono i cittadini

Tra giugno e luglio, spazio alla rassegna cinematografica partecipata, curata da Altera APS. Non sarà un semplice ciclo di proiezioni: un gruppo di cittadini, guidati dalle operatrici, sceglierà i temi (invecchiamento attivo, benessere, inclusione), selezionerà i film attraverso visioni di trailer e stralci, discuterà, e alla fine comporrà una mini-rassegna di tre titoli da proporre all’intera comunità. Un vero e proprio esercizio di democrazia culturale, che è anche educazione all’immagine e condivisione di sguardi.

Una conferenza scientifica con il geriatra Stefano Serenthà

Il 30 maggio sarà la volta della conferenza con il geriatra Stefano Serenthà, organizzata dalle Società di Mutuo Soccorso di Brosso e Drusacco. Un momento di approfondimento aperto a tutti, pensato per offrire strumenti concreti e aggiornati in tema di salute, prevenzione e invecchiamento attivo. Anche la scienza, in questo contesto, si mette al servizio della comunità.

valchiusa

Cucina che unisce: ricette antiche e pranzo comunitario

Parallelamente alle attività artistiche e culturali, la Condotta Slow Food Valchiusella si occuperà di raccogliere, custodire e valorizzare le antiche ricette del territorio, grazie a un ciclo di incontri con gli abitanti. Le ricette saranno raccolte in una pubblicazione e cucinate durante il grande pranzo comunitario di inizio agosto, ulteriore tappa di un progetto che vuole nutrire, in tutti i sensi, i legami tra le persone.


ViCo è tutto questo: arte, salute, convivialità, memoria e futuro. È un modo diverso di vivere il territorio e riscoprirlo attraverso le relazioni. È la dimostrazione che la cultura non è un lusso, ma un diritto e un bisogno, capace di fare bene – davvero – alla vita delle persone.

Per informazioni e contatti

www.tekhneteatro.com

info@tekhneteatro.com

3703155341

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori