Cerca

Attualità

Azeglio riscopre la storia: dagli eroi dimenticati alle incisioni rupestri

Sabato 5 aprile la biblioteca “Don Ilo Vignono” ospita un doppio evento culturale: si presentano i volumi de “L’Escalina” e il nuovo libro dello storico Alessandro Mella dedicato ai soldati italiani nelle guerre coloniali tra Africa e Cina

Azeglio riscopre la storia: dagli eroi dimenticati alle incisioni rupestri

Alessandro Mella

Dettagli evento

Sabato 5 aprile 2025, alle ore 16.00, la biblioteca privata “Don Ilo Vignono” di Azeglio (Via Guglielmo Marconi 45) aprirà le sue porte al pubblico per un doppio appuntamento all’insegna della cultura, della storia e della memoria. L’evento, inserito nella Stagione culturale 2025 promossa da Artev ODV – Associazione di volontariato per il recupero e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale parrocchiale – è realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale “I Luoghi e la Storia” di Ivrea e con la Nuova Accademia Araldica G. B. di Crollalanza.

L’iniziativa si apre alle ore 16.00 con la presentazione dei volumi della collana “L’Escalina”, dedicata alla valorizzazione del territorio e delle sue testimonianze storiche. A introdurre sarà Elisa Benedetto, mentre interverranno Doriano Felletti, Rosalba Pennisi ed Enrico Gallo del gruppo Rock Carvings Canavese, con un approfondimento sulle incisioni rupestri e le antiche tracce lasciate dalla presenza umana nelle valli piemontesi.

A seguire, alle ore 17.00, spazio alla storia militare nazionale con la presentazione del volume dello storico Alessandro Mella, edito da Marvia Edizioni di Voghera:
“Leoni senza confini. Eroi e combattenti italiani al tempo di Crispi e Giolitti. Dalle sabbie infuocate d’Africa alla lontana Cina (1885-1914)”.

Un’opera che getta luce su una pagina poco esplorata della storia italiana tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, nel pieno dell’epoca umbertina e vittorioemanuelina. In quegli anni di espansione coloniale e tensioni internazionali, l’Italia tentava di affermarsi come potenza globale. A pagarne il prezzo – e a scriverne le pagine più drammatiche – furono soldati mandati lontano, spesso dimenticati dalla retorica patriottica: dai monti dell’Etiopia alle coste della Somalia, fino alle mura di Pechino durante la rivolta dei Boxer.

Leoni senza confini

Mella racconta storie di uomini in carne e ossa, combattenti italiani che affrontarono situazioni estreme e complesse, in contesti geopolitici tutt’altro che lineari. Il volume è arricchito da uno studio sulle medaglie commemorative conferite ai veterani, da una prefazione dello storico Aldo A. Mola, e da un’introduzione del generale Carlo Maria Magnani, presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Decorati al Valor Militare. A dialogare con l’autore sarà Fabrizio Dassano, giornalista e studioso di storia locale.

L’evento si inserisce in un programma più ampio che punta a tenere viva la memoria storica, intrecciando le vicende locali con quelle nazionali e internazionali, grazie al contributo di studiosi, associazioni e appassionati.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: bilbliotecailovignono@gmail.com – Tel. 347 6773249

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori