AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
26 Marzo 2025 - 15:07
Enzo BianchiEnzo Bianchi, Fraternità, Forte di Bard, Comunità di Bose, spiritualità, Einaudi, Papa Francesco, dialogo, società contemporanea, libri, eventi culturali, Valle d'Aosta, Ivrea, Casa della
Dettagli evento
Data di inizio 06.04.2025 - 00:00
Data di fine 12.04.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Un incontro che promette di andare ben oltre la semplice promozione editoriale: sarà piuttosto un momento di riflessione collettiva su una parola tanto dimenticata quanto essenziale. Fraternità, appunto, il terzo termine della celebre triade della Rivoluzione francese, quella che campeggia da secoli sugli edifici pubblici di Francia – Liberté, Égalité, Fraternité – ma che nel nostro quotidiano sembra essersi dissolta tra individualismi sfrenati, rancori sociali e paure indotte.
Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose e figura tra le più autorevoli del panorama spirituale europeo, torna a proporre una lettura profonda e accessibile del nostro tempo. Lo fa partendo da un concetto semplice e rivoluzionario: senza fraternità, non possono esistere né libertà né uguaglianza autentiche.
“Si parla spesso di crisi della paternità e della maternità, ma ciò che manca al nostro vivere insieme è soprattutto la fraternità”, scrive l’autore, che nel volume unisce il rigore biblico alla lucidità dello sguardo sociale. La sua è una critica netta ma mai cinica alla nostra epoca, che pare aver smarrito il senso del legame umano, affogando nell’indifferenza e nella rabbia, mentre la politica – denuncia – sembra più interessata a cavalcare le paure che a costruire relazioni.
A impreziosire il libro è anche la prefazione di Papa Francesco, che riconosce in Bianchi “profondità umana e intelligenza spirituale”, indicandolo come voce lucida in un tempo che ha urgente bisogno di parole nuove e antiche insieme.
L’evento, a ingresso libero su prenotazione tramite Eventbrite o contattando la Libreria Mondadori di Ivrea, rappresenta un’occasione preziosa per ascoltare dal vivo una figura che continua a interrogare credenti e non credenti sul senso della convivenza e della solidarietà.
Al termine dell’incontro sarà disponibile il firmacopie del libro.
Enzo Bianchi, nato nel 1943, vive ad Albiano d’Ivrea, dove ha recentemente fondato la Casa della Madia, un nuovo spazio di vita monastica. Autore di numerose pubblicazioni sulla spiritualità cristiana e il dialogo tra Chiesa e società, collabora da anni con La Stampa, La Repubblica e riviste internazionali.
Per chi cerca parole che costruiscono ponti e non muri, l’appuntamento al Forte di Bard sarà molto più di una presentazione letteraria: sarà un invito a ricominciare dal principio, e cioè dagli altri.
Libreria Mondadori Ivrea
di Mondo Tre Snc
di Gamba Davide e C.
Piazza Freguglia 13
10015 Ivrea (TO)
Tel 0125 425708
Cell 349 8282777
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.