Cerca

Evento

Burolo celebra la Storia del Cinema con due serate dedicate a Soldati e Rossellini

Il Comune di Burolo organizza due incontri gratuiti con la giornalista e autrice Debora Bocchiardo per esplorare il cinema di Mario Soldati e Roberto Rossellini

Burolo celebra la Storia del Cinema con due serate dedicate a Soldati e Rossellini

Debora Bocchiardo

Dettagli evento

Due appuntamenti per scoprire e approfondire il mondo del cinema attraverso le voci e le immagini di grandi protagonisti del passato. Il Comune di Burolo organizza due conferenze di Storia del Cinema, tenute dall’autrice e giornalista Debora Bocchiardo, che si svolgeranno presso la sala conferenze del Municipio di Via Asilo 38, alle ore 21, nelle serate del 14 e del 28 marzo.

La relatrice, laureata in Storia e Critica del Cinema, è nota a livello regionale per i suoi incontri monografici dedicati ai grandi attori e registi della storia del cinema italiano e internazionale. Gli incontri, pensati per un pubblico di tutte le età, saranno arricchiti da filmati e interviste, rendendo l’esperienza coinvolgente e accessibile anche ai meno esperti.

Roberto Rossellini

Roberto Rossellini

Il primo appuntamento, giovedì 14 marzo, sarà dedicato a Mario Soldati, regista, scrittore e giornalista, figura eclettica del panorama culturale italiano. Il suo contributo al cinema, alla letteratura e all’arte sarà al centro della serata, con approfondimenti sulle sue opere più significative.

Il secondo incontro, giovedì 28 marzo, sarà invece dedicato a Roberto Rossellini, maestro del Neorealismo, ma anche autore capace di superare i confini di questo movimento per sperimentare nuovi linguaggi cinematografici. La conferenza esplorerà la sua produzione al di là delle opere più note, offrendo un quadro più ampio della sua eredità artistica.

L’ingresso agli incontri sarà gratuito. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di cinema e per chi desidera approfondire la conoscenza di due giganti della cultura italiana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori