AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
09 Marzo 2025 - 00:50
Clavicembalo antico
Dettagli evento
Data di inizio 01.03.2025 - 00:00
Data di fine 12.04.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Dopo il successo del Concerto d'Autunno con il Quartetto di Archi e del Concerto di Natale che ha visto protagonista una soprano de La Scala di Milano e una pianista di Baku, Palazzo Olivetti è pronto a ospitare un nuovo grande evento musicale. La musica barocca tornerà a risuonare in un luogo iconico della città eporediese, con un appuntamento che promette di incantare il pubblico grazie alla qualità artistica degli interpreti e alla suggestività della location.
Sabato 12 aprile, alle ore 18, lo Scalone Monumentale di Palazzo Olivetti, riconosciuto come patrimonio UNESCO, sarà il palcoscenico della 1° Sonata Trio Barocco, un concerto che vedrà protagonisti tre artisti internazionali di altissimo livello: Polina Znamenskaya al clavicembalo antico, proveniente dal Conservatorio degli Urali, Marina Martianova al violino artistico, docente presso SFOM Aosta, e Luca Taccardi alla viola da gamba, musicista con un passato nell'Orchestra Sinfonica RAI.
Un evento di grande spessore culturale che vuole proseguire il percorso iniziato nei mesi scorsi con concerti di altissima qualità, confermando Palazzo Olivetti come punto di riferimento per la musica e l'arte nella città di Ivrea. La scelta della musica barocca non è casuale: la sonorità raffinata ed evocativa di questo genere musicale ben si sposa con l'atmosfera solenne dello Scalone Monumentale, uno dei simboli architettonici più affascinanti della città. Il pubblico avrà l'opportunità non solo di assistere a un concerto di grande livello, ma anche di vivere un'esperienza immersiva, circondato dalla bellezza storica del luogo.
A rendere ancora più speciale la serata sarà il brindisi finale, che offrirà agli ospiti l'occasione di degustare vini di una giovane cantina del Canavese. Un momento conviviale che permetterà agli spettatori di scoprire le eccellenze enologiche del territorio, valorizzando un connubio perfetto tra musica, arte e cultura enogastronomica. Il pubblico presente, atteso non solo da Ivrea e dintorni ma anche da fuori Canavese, potrà apprezzare il fascino di una serata che unisce l'eleganza della musica barocca con il piacere della scoperta enologica.
L'ingresso è previsto con un unico biglietto che comprende sia l'accesso al concerto che la degustazione finale. Un'occasione imperdibile per tutti gli appassionati di musica e per coloro che vogliono vivere un'esperienza culturale e sensoriale unica all'interno di uno degli spazi più prestigiosi della città di Ivrea.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.