Cerca

Eventi

La magia della musica barocca a Palazzo Olivetti: arriva la 1° Sonata Trio Barocco

Tre artisti internazionali si esibiranno nello Scalone Monumentale di Ivrea il 12 aprile. A fine concerto, un brindisi con vini del Canavese per unire musica e gusto

Clavicembalo antico

Clavicembalo antico

Dettagli evento

Dopo il successo del Concerto d'Autunno con il Quartetto di Archi e del Concerto di Natale che ha visto protagonista una soprano de La Scala di Milano e una pianista di Baku, Palazzo Olivetti è pronto a ospitare un nuovo grande evento musicale. La musica barocca tornerà a risuonare in un luogo iconico della città eporediese, con un appuntamento che promette di incantare il pubblico grazie alla qualità artistica degli interpreti e alla suggestività della location.

Sabato 12 aprile, alle ore 18, lo Scalone Monumentale di Palazzo Olivetti, riconosciuto come patrimonio UNESCO, sarà il palcoscenico della 1° Sonata Trio Barocco, un concerto che vedrà protagonisti tre artisti internazionali di altissimo livello: Polina Znamenskaya al clavicembalo antico, proveniente dal Conservatorio degli Urali, Marina Martianova al violino artistico, docente presso SFOM Aosta, e Luca Taccardi alla viola da gamba, musicista con un passato nell'Orchestra Sinfonica RAI.

Un evento di grande spessore culturale che vuole proseguire il percorso iniziato nei mesi scorsi con concerti di altissima qualità, confermando Palazzo Olivetti come punto di riferimento per la musica e l'arte nella città di Ivrea. La scelta della musica barocca non è casuale: la sonorità raffinata ed evocativa di questo genere musicale ben si sposa con l'atmosfera solenne dello Scalone Monumentale, uno dei simboli architettonici più affascinanti della città. Il pubblico avrà l'opportunità non solo di assistere a un concerto di grande livello, ma anche di vivere un'esperienza immersiva, circondato dalla bellezza storica del luogo.

A rendere ancora più speciale la serata sarà il brindisi finale, che offrirà agli ospiti l'occasione di degustare vini di una giovane cantina del Canavese. Un momento conviviale che permetterà agli spettatori di scoprire le eccellenze enologiche del territorio, valorizzando un connubio perfetto tra musica, arte e cultura enogastronomica. Il pubblico presente, atteso non solo da Ivrea e dintorni ma anche da fuori Canavese, potrà apprezzare il fascino di una serata che unisce l'eleganza della musica barocca con il piacere della scoperta enologica.

L'ingresso è previsto con un unico biglietto che comprende sia l'accesso al concerto che la degustazione finale. Un'occasione imperdibile per tutti gli appassionati di musica e per coloro che vogliono vivere un'esperienza culturale e sensoriale unica all'interno di uno degli spazi più prestigiosi della città di Ivrea.

musi

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori