AGGIORNAMENTI
Cerca
eventi
07 Marzo 2025 - 23:40
Ennio Pedrini.
Dettagli evento
Data di inizio 28.03.2025 - 00:00
Data di fine 30.03.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Si scaldano i motori al “Festival Letterario Piemontese”, edizione 2025, supportato dal patrocinio del Comune di Borgofranco, la Città Metropolitana di Torino e di CNA Editoria Piemonte. L’evento, organizzato dall’associazione “Luci” in collaborazione con le Edizioni Pedrini e il Coro Bajolese, segna un’importante novità: sarà il primo festival letterario ospitato nella nuova “Cittadella della Cultura Canavesana”, situata nella storica sede di via dei Ribelli a Bajo Dora, frazione di Borgofranco.
Il Festival conferma come nelle passate edizioni il suo obiettivo: quello di promuovere il territorio piemontese, sia attraverso le opere di autori contemporanei che attraverso la riscoperta di figure storiche della letteratura locale ormai dimenticate. Quest’anno l’attenzione sarà rivolta a Luigi Arnaldo Olivero, poeta nato a Villastellone(To), il cui valore letterario merita un rinnovato interesse. Durante l’evento verrà presentata l’opera “Poesie sparse e inedite”, edizione critica con traduzione italiana a cura di Giuseppe Goria e Dario Pasero. Fino dalla sua nascita il Festival è diventato un punto di riferimento per tutta la cultura piemontese, coinvolgendo autori, attori teatrali e musicisti.
Questa quarta edizione che si svolge alla Cittadella della Cultura corona le aspettative del Coro Bajolese e del Centro Etnologico Canavesano, da molti anni guidato da Amerigo Vigliermo e Manuela Bodrino. Il Festival taglierà i nastri venerdì 28 marzo alle 16.45 con la presentazione del volume “Una volta c’era Ivrea e il Canavese”, scritto da Luciana Banchelli.
Durante questi tre giorni ci saranno anche eventi collaterali tipo la mostra fotografica “Gente del Canavese”, con le opere di Giovanni Bruno Torra.
Altro appuntamento originale sarà la visita alla “Vecchia Latteria”, con l’esposizione di strumenti legati alla tradizione casearia locale.
Da non dimenticare una degustazione di vini canavesani con la partecipazione dei viticoltori del territorio. A coordinare tutte le presentazioni – come è avvenuto nelle precedenti edizioni – saranno Ezia Bovo nella giornata di sabato 29 marzo e di Giuliana Reano in quella di domenica 30 marzo, entrami in collaborazione con il direttore editoriale Ennio Pedrini. Maggiori informazioni al numero 3939988875, per consultare l’intero programma visitare il sito www.edizionipedrini.com.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.