AGGIORNAMENTI
Cerca
Carnevale Ivrea
26 Febbraio 2025 - 11:29
sbandieratori
Dettagli evento
Data di inizio 02.03.2025 - 00:00
Data di fine 02.03.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Lo spettacolo della bandiera sarà protagonista assoluto domenica 2 marzo su Corso Massimo d’Azeglio, dove gli sbandieratori daranno vita a esibizioni spettacolari per tutto il pomeriggio. Un evento imperdibile che porta in città l’arte e la tradizione delle più prestigiose compagnie italiane, pronte a incantare il pubblico con coreografie mozzafiato, musica coinvolgente e il fascino senza tempo della bandiera.
Il Borgo Don Bosco, uno dei 21 rioni che ogni anno si sfidano nel celebre Palio di Asti, porta in scena la tradizione e l’eccellenza della sbandierata. Nato nel 1981 dall’entusiasmo di giovani appassionati, il gruppo ha subito mostrato talento e dedizione, guadagnandosi un posto di rilievo nei Campionati Italiani della Lega Italiana Sbandieratori (LIS) e diventando una presenza fissa nelle principali manifestazioni astigiane.
Nel 2014, il gruppo è entrato a far parte della Federazione Italiana Sbandieratori (FISB), avviando un percorso di crescita culminato nel 2015 con l’iscrizione di ben 65 atleti, tra musici e sbandieratori, di età compresa tra gli 8 e i 50 anni. Da allora, il Borgo Don Bosco ha conquistato riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Premio Città di Asti, assegnato per la qualità e la spettacolarità delle esibizioni.
Le loro performance mescolano abilità tecnica e teatralità: dalla Sfilata con il porta-insegna in apertura, all’Ingressocoreografato, passando per le spettacolari evoluzioni del Singolo, in cui un solo atleta riesce a far volteggiare fino a cinque bandiere contemporaneamente. A completare il repertorio, le prove di Coppia, le coreografie delle Piccole Squadre (3-6 atleti) e le esibizioni delle Grandi Squadre (8-16 atleti), tra le più difficili e scenografiche.
#SbandieratoriBorgoDonBosco
@comitato.borgodonbosco
Nato nel 1995 su iniziativa della Pro Loco di Fornovo Taro, il gruppo Sbandieratori e Musici "Ducato di Parma" è cresciuto fino a diventare una realtà di livello internazionale, con oltre 900 esibizioni in Italia e all’estero.
Dopo i primi anni dedicati alle manifestazioni locali, nel 2002 il gruppo ha ampliato la sua attività, portando il proprio spettacolo fuori dai confini regionali e raggiungendo importanti eventi nazionali e internazionali. Oggi, il Ducato di Parma è protagonista di rievocazioni storiche in tutta Italia, da Parma a Firenze, da Milano a Perugia, e ha calcato palcoscenici internazionali con oltre 80 esibizioni in 14 Paesi, tra cui Australia, Cina, India, Francia, Germania e Spagna.
Il loro stile si distingue per esercizi spettacolari, caratterizzati da lanci sincronizzati di bandiere, coreografie suggestive e un’impressionante fusione tra tradizione e innovazione. Tra gli elementi più affascinanti del repertorio spicca un’esibizione in condizioni di oscurità, in cui bandiere fluorescenti creano un gioco di luci straordinario.
Oggi il gruppo conta 40 membri, vestiti con costumi ispirati al primo Rinascimento che riprendono i colori di Fornovo Taro e del Ducato di Parma.
#SbandieratoriFornovo
@sbandieratorifornovo
Il Gruppo Storico di Oglianico, attivo dal 1980, è una delle realtà più rappresentative della cultura medievale piemontese. Nato dalla passione di un gruppo di appassionati, si è affermato come custode delle tradizioni locali, dando vita a eventi imperdibili come la Festa Storica di Oglianico e la Rievocazione Medievale degli Idi di Maggio.
Ogni anno, il borgo si trasforma in un autentico villaggio medievale, tra cortei storici, spettacoli teatrali, sfilate di sbandieratori e giochi medievali. Il gruppo è attivamente impegnato nella conservazione dei mestieri tradizionali, come la lavorazione della canapa, e nella trasmissione del patrimonio culturale alle nuove generazioni.
Con il passare degli anni, gli sbandieratori di Oglianico sono diventati una presenza fissa nelle più importanti manifestazioni storiche del Piemonte, portando avanti un progetto che unisce spettacolo, rievocazione e memoria storica.
#SbandieratoriOglianico
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.