Cerca

Torino

Cultura e tradizioni da Giappone, India, Cina, Corea e Thailandia: a Torino c'è il Festival dell'Oriente

Per due week-end, nei padiglioni del Lingotto Fiere

Foto di archivio

Foto della scorsa edizione

Dettagli evento

Il Festival dell'Oriente torna a Torino con un viaggio immersivo tra tradizioni, spettacoli e gastronomia. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dagli appassionati di culture esotiche: il Festival dell'Oriente. L’appuntamento, che si terrà presso il Lingotto Fiere nei primi due weekend di marzo (1-2 e 8-9 marzo), promette di trasportare i visitatori in un viaggio affascinante attraverso le tradizioni, le arti e i sapori di un continente sconfinato. Dalle cerimonie tradizionali ai concerti, dalle arti marziali alle danze folcloristiche, il Festival dell'Oriente offrirà un’esperienza sensoriale unica. I visitatori potranno esplorare numerose aree tematiche dedicate a vari Paesi asiatici, immergendosi nelle loro tradizioni millenarie grazie a mostre fotografiche, spettacoli e seminari interattivi.

Locandina dell'evento

Tra le novità più attese di questa edizione, spicca il "Japan Expo", un format inedito che condurrà il pubblico in un viaggio tra il folklore, l’artigianato, la gastronomia e l’arte del Giappone e di altre culture orientali come Corea e Cina, sia nella loro veste tradizionale che in quella contemporanea. Ma non solo Giappone: il festival darà spazio anche ad altre culture affascinanti come quelle di India, Thailandia, Nepal, Mongolia e molte altre, offrendo una panoramica completa di un universo ricco di colori, profumi e suoni inconfondibili.

Per chi desidera scoprire le pratiche olistiche e le discipline del benessere orientale, il Festival metterà a disposizione un'ampia area dedicata a tecniche come lo yoga, l’ayurveda, il reiki, il tai chi chuan, lo shiatsu e molte altre. I visitatori potranno provare gratuitamente terapie tradizionali e conoscere i segreti di un approccio naturale alla salute. Sarà inoltre possibile partecipare a workshop e seminari tenuti da esperti del settore, per apprendere direttamente dai maestri le filosofie alla base di queste pratiche millenarie e sperimentarne i benefici in prima persona.

Un'altra attrazione imperdibile sarà il grande bazar orientale, con centinaia di stand ricchi di prodotti tipici e artigianato originale. Qui si potranno trovare oggetti unici, dagli abiti tradizionali agli accessori fatti a mano, passando per spezie rare e prodotti per la cura del corpo ispirati alle antiche ricette orientali.

Per gli amanti della cucina, invece, il festival proporrà un’ampia selezione di piatti autentici, tra cui la grande novità dello street food orientale, con specialità provenienti da Giappone, Thailandia, Vietnam, Cina, Corea, Sri Lanka, India, Tibet e Indonesia. Un vero e proprio viaggio gastronomico che consentirà di assaporare le pietanze più iconiche della cucina asiatica, preparate secondo le ricette originali. Inoltre, per chi volesse approfondire la propria conoscenza della cultura culinaria orientale, saranno organizzate dimostrazioni di cucina dal vivo, con chef esperti che sveleranno i segreti delle loro creazioni.

Il Festival dell’Oriente si conferma un evento imperdibile per chiunque voglia esplorare le meraviglie dell’Asia senza lasciare Torino. Spettacoli, workshop, cerimonie e sapori unici renderanno questa esperienza coinvolgente e memorabile. Oltre agli spettacoli e alle attività interattive, il festival sarà anche un’occasione per approfondire la conoscenza delle culture orientali attraverso conferenze e incontri con esperti, storici e viaggiatori che racconteranno le loro esperienze e offriranno una visione più approfondita di questo affascinante mondo.

L'evento si svolgerà nei giorni 1-2 e 8-9 marzo con orario continuato dalle 10:00 alle 20:30. I biglietti saranno disponibili sia in fiera che in prevendita online sul sito ufficiale dell’evento: www.festivaldelloriente.it https://www.festivaldelloriente.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori