AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
27 Febbraio 2025 - 16:29
Dettagli evento
Data di inizio 08.03.2025 - 20:30
Data di fine 08.03.2025 - 11:00
Località
Tipologia
L’8 marzo è universalmente riconosciuto come la Giornata internazionale della donna, un’occasione per celebrare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, ma anche per riflettere sulle discriminazioni e le violenze che ancora oggi molte di loro subiscono. Definirla semplicemente "festa" sarebbe riduttivo: l’8 marzo non è solo un giorno per regalare mimose, ma una data che affonda le sue radici nelle battaglie per i diritti e l’uguaglianza di genere.
Ma come nasce questa giornata simbolica? Per lungo tempo si è diffusa la convinzione che l’8 marzo commemorasse l’incendio della fabbrica tessile Cotton di New York nel 1908, in cui avrebbero perso la vita decine di operaie. In realtà, quella tragedia è stata confusa con un altro incendio, avvenuto nella stessa città il 25 marzo 1911, alla Triangle Shirtwaist Company, dove morirono 146 persone, in gran parte donne immigrate, intrappolate in condizioni di lavoro disumane.
L’istituzione della Giornata internazionale della donna, tuttavia, ha radici più profonde e legate alla lotta per i diritti delle lavoratrici e il suffragio femminile. Già nel 1909, negli Stati Uniti, il Partito Socialista d’America proclamò la prima Giornata della Donna. Successivamente, nel 1910, la leader socialista Clara Zetkin propose durante la Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste di Copenaghen di dedicare una giornata alla rivendicazione dei diritti femminili, un’iniziativa che venne poi adottata in diversi Paesi.
L’8 marzo come lo conosciamo oggi divenne ufficiale nel 1921, quando fu scelto per commemorare lo sciopero delle operaie di San Pietroburgo del 1917, un evento che segnò l’inizio della Rivoluzione Russa. Solo nel 1977, le Nazioni Unite riconobbero formalmente questa giornata come International Women's Day, incoraggiando i governi a promuovere politiche di parità e contrasto alla violenza di genere.
Oggi, mentre le mimose riempiono le strade e i ristoranti si affollano di cene a tema, non possiamo dimenticare che milioni di donne nel mondo ancora lottano per ottenere ciò che dovrebbe essere garantito a tutti: il rispetto, la libertà e l’uguaglianza.
E allora, auguri a tutte le donne:
Perché l’8 marzo sia ogni giorno, e non solo una data sul calendario.
La Pro Loco Favria organizza una cena sabato 8 marzo alle ore 20,30 nel Salone Polivalente. Per informazioni cell. 345 72 48 477 - 347 94 48 374
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.