AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
18 Febbraio 2025 - 18:10
Carnevale di San Giorgio
Dettagli evento
Data di inizio 27.02.2025 - 00:00
Data di fine 06.03.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il 51° Storico Carnevale Sangiorgese si prepara a invadere le strade di San Giorgio Canavese con un programma ricco di eventi che animeranno il paese dal 27 febbraio al 6 marzo 2025. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco, sarà dedicata alla memoria di Gianluca Pintus, una scelta che sottolinea il forte legame tra la comunità e le sue tradizioni.
L’inaugurazione ufficiale avverrà giovedì 27 febbraio con la presentazione della Castellana e del Generale, accompagnati dal gruppo Sbandieratori di Cherasco e dalla Filarmonica "Carlo Botta". Seguirà la presentazione del Babacio, il fantoccio simbolo del Carnevale, che come da tradizione verrà poi arso nel gran finale della manifestazione. La serata si concluderà al Padiglione di via P. Boggio con una festa musicale animata dalla band Holiday. Nel frattempo, per tutto il periodo del Carnevale, sarà possibile visitare l’esposizione delle teste del Babacio, allestita nelle vetrine del paese.
Venerdì 28 febbraio sarà una giornata dedicata ai più piccoli, con la visita dei personaggi del Carnevale alla scuola materna e alla scuola primaria. In serata, a partire dalle 21, la festa entrerà nel vivo con la sfilata notturna dei carri allegorici, seguita dal ballo in maschera al Padiglione, che ospiterà la discoteca mobile Energia.
Domenica 2 marzo si confermerà come uno dei giorni più attesi della manifestazione. La mattina, a partire dalle ore 11 in piazza Ippolito Sangiorgio e successivamente nella frazione di Cortereggio, verranno distribuiti i tradizionali fagioli grassi, serviti in contenitori monouso o in apposite pignatte al costo di cinque euro. Nel pomeriggio, alle ore 15, il Carnevale dei bambini e il rogo del mini Babacio animeranno il Padiglione di via P. Boggio, mentre la serata proseguirà con la Merenda Sinoira e con la grande serata di gala in maschera, animata dalla musica di Loris Gallo.
Lunedì 3 marzo i personaggi del Carnevale porteranno allegria nelle case di riposo, regalando un momento speciale agli anziani ospiti. La sera sarà invece dedicata alla tradizionale Cena in onore dei personaggi, che si terrà al Salone Falconieri e sarà accompagnata dall’intrattenimento musicale di Piero Show. Il menù avrà un costo di 25 euro, ridotto a 22 per i tesserati Pro Loco, con prenotazione obbligatoria.
Martedì 4 marzo la manifestazione si avvierà alla conclusione con uno degli appuntamenti più suggestivi: il rogo del Babacio, il grande falò che segna simbolicamente la fine del Carnevale. Alle ore 20:30 partirà il corteo con la Filarmonica "C. Botta", che accompagnerà la folla fino al luogo del rogo. Un momento atteso da tutta la comunità, che suggella la fine dei festeggiamenti con un rituale che si ripete immutato da decenni.
Giovedì 6 marzo la chiusura ufficiale avverrà con la tradizionale Cena Grassa di Carnevale, ospitata dal ristorante La Luna e organizzata dall’associazione "Calvi, pella, toso e pedrini". Un’ultima occasione per condividere un momento conviviale e celebrare la conclusione di un’edizione che si preannuncia ricca di emozioni.
Con il suo mix di folklore, gastronomia e divertimento, il Carnevale Sangiorgese conferma ancora una volta il suo ruolo di evento centrale nel panorama delle celebrazioni popolari del Canavese. Un appuntamento che unisce generazioni diverse e che, tra riti antichi e nuove proposte, mantiene saldo il legame con la storia e l’identità del paese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.