Cerca

Evento

Le parole divise: a Ivrea la presentazione del libro di Amedeo Rossi

Un viaggio tra le narrazioni del conflitto israelo-palestinese, tra informazione, propaganda e realtà. L’evento promosso dal Circolo Prc di Ivrea con il sostegno di diverse associazioni

Amedeo Rossi

Amedeo Rossi

Dettagli evento

Le parole non sono mai neutre, soprattutto quando raccontano un conflitto che dura da oltre settant’anni. È con questo spirito che Amedeo Rossi, esperto di Medio Oriente e attento osservatore della questione israelo-palestinese, presenterà il suo libro Le parole divise. Israele/Palestina: narrazioni a confronto venerdì 14 febbraio 2025 alle ore 18:00 presso lo ZAC! – Zone Attive di Cittadinanza di Ivrea. L’incontro, aperto al pubblico, sarà condotto da Giorgio Franco, esponente del Partito della Rifondazione Comunista di Ivrea, e si propone come un’occasione di approfondimento su uno dei conflitti più controversi e divisivi della storia contemporanea.

Un libro per comprendere le diverse narrazioni

L’opera di Amedeo Rossi, pubblicata da Edizioni Q, analizza il modo in cui il conflitto israelo-palestinese viene raccontato dalle due parti, mettendo in evidenza non solo le differenze nei punti di vista, ma anche le strategie comunicative e i meccanismi con cui la narrazione influisce sulla percezione della realtà e sulla politica internazionale. Il libro non si limita a descrivere i fatti, ma li contestualizza attraverso un confronto tra le fonti israeliane e palestinesi, evidenziando come il linguaggio e i media siano strumenti di potere capaci di modellare la comprensione del conflitto.

Un evento promosso da una rete di associazioni

L’incontro è promosso dal Circolo Prc di Ivrea, con l’adesione di diverse realtà associative da anni impegnate sul tema della Palestina e della solidarietà internazionale. Tra i sostenitori dell’iniziativa figurano il Comitato Ivrea per Palestina, Legambiente Dora Baltea, Mir, Centro Gandhi, CAV, Associazione Fabrika, NES, Emergency Canavese e ZAC!, tutti uniti per la campagna di solidarietà con la città gemella di Ivrea in Cisgiordania, Beit Ummar.

Beit Ummar, situata tra Hebron e Betlemme, è una città palestinese che vive quotidianamente le difficoltà legate all’occupazione militare israeliana, con limitazioni agli spostamenti, arresti arbitrari e confische di terre. Da anni, le associazioni eporediesi portano avanti iniziative di scambio culturale e progetti di sostegno alla popolazione locale, con l’obiettivo di mantenere vivo un ponte di solidarietà e di informazione su quanto accade nei territori occupati.

Un dibattito necessario

Il conflitto israelo-palestinese è uno dei temi più dibattuti a livello internazionale, e il modo in cui viene raccontato è spesso influenzato da pregiudizi e interessi geopolitici. In un periodo storico in cui la questione è tornata al centro dell’attenzione mondiale a causa dell’intensificarsi delle tensioni, il libro di Amedeo Rossi offre uno strumento utile per chiunque voglia approfondire il tema con uno sguardo critico e consapevole. L’incontro si propone quindi come un’occasione di confronto aperta a tutti, per comprendere meglio le radici storiche, politiche e sociali del conflitto e interrogarsi sul ruolo dell’informazione e della propaganda nella costruzione della percezione globale del Medio Oriente.

Cena mediorientale per concludere la serata

Dopo la presentazione del libro, la serata proseguirà con una cena mediorientale, un momento conviviale per continuare il dibattito in un’atmosfera informale, scoprendo sapori e tradizioni della cucina palestinese. Chi desidera partecipare alla cena può prenotarsi telefonando al numero 0125 362715 o inviando un messaggio WhatsApp al 3895915390.

L’evento rappresenta un’importante opportunità per approfondire un tema complesso attraverso il confronto diretto con un autore esperto e per contribuire a una riflessione più ampia sulla necessità di una pace giusta e duratura in Medio Oriente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori