Cerca

Torino

Teatro Cardinal Massaia: tutto il cartellone fino ad aprile

Dalla prosa alla comicità, dai match di improvvisazione teatrale a quello dialettale.

La Compagnia Gambrinus

Teatro Cardinal Massaia

Dettagli evento

Come si sul dire siamo a metà dell’opera, nella questione specifica, la programmazione del Teatro Cardinal Massaia di Torino, supera la metà del suo percorso, cartellone che è iniziato ad ottobre, proseguendo con un’ampia scelta e varietà di proposte. Dalla prosa alla comicità, dai match di improvvisazione teatrale a quello dialettale. Su questo versante, grazie alla grande affluenza di pubblico registrata nelle scorse stagioni, viene premiata con la messa in scena anche quest’anno di due commedie napoletane, con le affezionate compagnie Gambrinus e la Melannurca.

Venerdì 21 Febbraio - ore 21:00

Arriva lo splendido monologo di Alice Viglioglia. Come vive i suoi centimetri, come gestisce la scelta del vestiario, che sport fa, come sceglie i suoi amori? Un racconto teatrale portato in scena per la prima volta in un modo inconsueto, con un testo sentimentalmente originale e personale, una visione cinematografica e immersiva di un racconto di vita in cui tutti si possono rivedere, ridere e riflettere. Uno spettacolo che risponderà a tutte queste domande e molte altre, tranne che a una: “Che tempo fa lassù?”

Regia e adattamento di Mario Zumpano e Carlotta de Palma – Aiuto regia Alex Cavigioli

Domenica 23 febbraio – ore 16.00

La Compagnia I Teatroci in Marcello bello e le sue donne

Marcello è un architetto di successo con una passione per Marcello Mastroianni. È sposato con Anita, una musicista e cantante di talento.

La loro “Dolce Vita” subisce uno scossone dal giorno in cui si ritrova sposato non solo con Anita, ma anche con Elvira, dal carattere prepotente, e con Rossella, gelosa fino alla punta delle orecchie. Com’è possibile essere sposati con tre donne “a propria insaputa”? A dipanare la matassa lo aiuteranno un vecchio amico e un singolare psichiatra.

Una commedia brillante, dolce-amara e un po’ cinematografica, dove i sentimenti cercano di farsi largo tra le insidiose “truffe sentimentali” della vita.

Regia di Erica Maria del Zotto

Venerdì 28 febbraio – ore 21.00

Stella Falchi e Gabriele Abis propongono Casa Abis

Gabriele e Stella vivono i momenti significativi della propria convivenza cercando di capire qual è il trucco per vivere insieme felicemente. Passeranno dalle esperienze personali alle esperienze di grandi coppie del passato, mettendo in scena le proprie dinamiche e meravigliandosi di quanto queste siano una consuetudine tra uomo e donna sin dalla notte dei tempi. Come passavano il tempo Penelope e Ulisse? E di cosa parlavano che ancora oggi è argomento di conflitto di coppia?

Un viaggio che si districa tra le pieghe della quotidianità, alla ricerca dell’amore, che non è essere sempre d’accordo ma fa essere sempre dalla stessa parte. Scopriranno che Casa Abis c’è sempre stata perché tutti noi siamo un po’ gli Abis, nel nostro quotidiano.

Regia di Paolo Ruffini – Vera Produzione

Sabato 8 marzo – ore 21.00 / Domenica 9 marzo – ore 16.00

Compagnia I Melannurca vanno in scena con Il Medico dei Pazzi

di Eduardo Scarpetta

Anni ‘20. Ciccillo, da anni vive a Napoli alle spalle dello zio Felice il quale crede di pagare al nipote gli studi di medicina. Quando zio Felice, da Roccasecca, improvvisamente giunge a Napoli insieme alla moglie, il nipote in preda al panico, escogita una spudorata messinscena, fa credere agli zii, che la pensione Stella, in cui lui alloggia, sia una clinica psichiatrica e spaccia i suoi ospiti ignari, per pazzi pericolosi. Un gioiello di comicità. Un continuo susseguirsi di equivoci e situazioni imbarazzanti. Una galleria di personaggi pittoreschi, a volte grotteschi, altre volte surreali, sempre esilaranti.  Il divertimento… è assicurato.

Regia di Antonio Giuliano

Sabato 15 marzo – ore 21.00 / Domenica 16 marzo – ore 16.30

OFF Stage Company salirà sul palco con Il Tizio a cui non piacciono i musical – Il musical

Per la prima volta in Italia arriva questa commedia musicale dai tratti spaventosi… Sembrava tutto normale ad Hatchetfield, fino a quando le persone non hanno iniziato a cantare… e poi hanno iniziato a ballare… ed ora un’epidemia di musical sta contagiando tutta la città! Sarà compito di Paul (un normalissimo tizio a cui non piacciono i musical) e dei suoi amici fermare quest’apocalisse musicale e lottare per il futuro dell’umanità! La OFF Stage Company torna con una nuovissima produzione che farà ridere sia chi ama i musical sia chi si chiede “ma perché cantano?”

Regia e adattamento italiano di Alex Cavigioli – Coreografie di Americo Catullo – Direzione musicale di Teresa Gioda

Sabato 22 marzo – ore 21.00

Compagnia Brocchi da Carretta in Lisistrata

di Aristofane

Lisistrata, donna ateniese, convoca numerose donne di Atene e altre città, per discutere un importante problema. A causa della guerra, infatti, gli uomini delle poleis greche sono impegnati nell’esercito e non hanno più il tempo di stare con le loro famiglie. Lisistrata propone allora alle altre donne di fare uno sciopero del sesso: finché gli uomini non firmeranno la pace, esse si rifiuteranno di avere rapporti sessuali con loro.  Una commedia che parla di pacifismo ed emancipazione femminile con il sorriso che caratterizza il genio creativo di Aristofane e che, come ogni grande classico, parla di tutti noi e del mondo in cui viviamo.

Regia di Francesca Gnan

Sabato 29 marzo – ore 21.00

Compagnia Porta Palazzo si esibirà in Siamo Donne

di Loris Liuzzi

Una commedia brillante dedicata alle Donne ci voleva proprio! Una scrittrice di successo lascia in eredità alla sua famiglia strampalata il compito di scrivere uno spettacolo a tinte femminili: tutti si mettono al lavoro nel tentativo di ricostruire l’opera artistica che racconta le Donne (e pure gli uomini!) a tutto tondo. Il risultato è una storia arricchente, che fa tanto ridere, e che regala coreografie e canzoni che sicuramente riconoscerete! Se è vero che il mondo non ha certamente saputo sinora valorizzare le Donne a sufficienza, possiamo affermare con certezza che “Siamo Donne” è una musica diversa: una commedia che attraverso la risata cerca il vero, perché con il gioco, con il sorriso e con la musica si può davvero riuscire a migliorare qualcosa in ognuno di noi.

Regia di Loris Liuzzi

Venerdì 4 aprile – ore 21.00

 

Compagnia Eleftherìa in Morte Accidentale di un Anarchico

di Dario Fo a cura di Franca Rame

Nel 1921 un emigrante italiano “volò” fuori da una finestra del palazzo della polizia di New York: è questo l’episodio che ispirò lo spettacolo. Rappresentata la prima volta nel 1970, la commedia inizia nella stanza di una questura, dove il Commissario minaccia di arrestare un personaggio che si rivela essere un Matto, filo conduttore di tutta l’opera. Il titolo allude, ironicamente, alla morte di Giuseppe Pinelli, precipitato il 15 dicembre 1969 dal quarto piano della questura di Milano, nel corso dell’interrogatorio per la strage di Piazza Fontana. Le circostanze della morte, non chiare, furono poi archiviate come un caso di “malore attivo”.

Regia di Claudio Destino e Federica Tucci

Sabato 5 aprile – ore 21.00

Compagnia Gambrinus nella famosissima Napoli Milionara

di Eduardo de Filippo

Napoli, 1942. L’onesto Gennaro Jovine vive e si arrangia con la famiglia. Fatto prigioniero sarà spedito in Germania. Al suo ritorno tutto è cambiato: la moglie si è arricchita con la “borsa nera”, il figlio è diventato un ladro e la figlia maggiore una ragazza perduta. Solo la malattia della figlia più piccola e la difficoltà di poterla guarire, aprono gli occhi sui veri valori della vita. Il messaggio della commedia, già portata in scena dalla compagnia Gambrinus con numerose repliche, appare oggi ancora attualissimo per la celebre frase con cui si conclude l’opera “adda passà ‘a nuttata…!”. Eduardo dipinge uno spaccato su una Napoli ferita ma capace di risollevarsi e sopravvivere.

Regia di Andrea Vespoli

Sabato 12 aprile – ore 21.00 / Domenica 13 aprile – ore 16.30

Una produzione Teatro Cardinal Massaia in collaborazione con OFF Stage Company presentano Per sempre felici e contenti – Il musical

di Alex Cavigioli

Dal magico regno in cui vive, proprio il giorno delle sue nozze, Giselle viene catapultata dalla regina malvagia nel mondo reale, in mezzo alla caotica New York: qui sarà costretta a confrontarsi con una realtà del tutto differente e cambierà molti dei suoi punti di vista, compreso – soprattutto – quello sull’amore.

Ma alla fine vivranno tutti per sempre felici e contenti… o forse no?

Regia di Alice Viglioglia – Coreografie di Americo Catullo – Direzione musicale di Teresa Gioda

Per quanto riguarda i Match d’improvvisazione queste le date:

Sabato 8 e sabato 22 Febbraio ore 21

Venerdì 7 e 21 Marzo ore 21

Venerdì 9 maggio ore 21 Finale All Stars

Cinque date, tra gennaio e maggio, per improvvisare sul cinema, la musica e l’epico scontro tra i sessi.

Il Match è una gara, fra due squadre d’improvvisatori, che si tiene in una cornice che richiama l’hockey sul ghiaccio, con tanto di casacche colorate, patinoire come campo da gioco e arbitro con la tipica casacca a strisce.

Proprio l’arbitro, tra l’altro, è un elemento fondamentale dello spettacolo, avendo il duplice compito di: proporre i temi sui quali improvvisare e assicurarsi che vengano sempre rispettate le regole del gioco.

Altro ruolo importante è ricoperto dal pubblico, unico giudice a decidere la squadra vincitrice. Partecipe attivo e rumoroso di ogni evento, il pubblico fornisce i temi per le sfide, fa il tifo e, debitamente munito di ciabatte, si ribella alle decisioni arbitrali scaraventandole verso il palco.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori