Cerca

Eventi

Proteggere il futuro: la Giornata Mondiale delle Zone Umide al Parco Lago di Città

A Ivrea un evento per la Giornata Mondiale delle Zone Umide. Tra cambiamenti climatici, biodiversità a rischio e impegno civico, un fragile ecosistema lotta contro l’indifferenza

lago di città

Lago di città

Dettagli evento

Sabato 1 febbraio 2025, alle ore 14, il Parco Lago di Città di Ivrea ospiterà un evento speciale in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, aderendo al tema internazionale “Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune”. L'incontro, organizzato da Legambiente Dora Baltea ODV, mira a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di questi ecosistemi preziosi, minacciati dalle attività umane e dal cambiamento climatico.

Le aree umide, come paludi, torbiere e bacini idrici, sono fondamentali per il pianeta. Non solo rappresentano un rifugio per la biodiversità, ma svolgono un ruolo cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici: immagazzinano grandi quantità di carbonio, assorbono le piogge in eccesso e contrastano siccità e inondazioni. In un periodo segnato dall'aumento degli eventi climatici estremi, tutelare questi habitat è più urgente che mai. La Giornata Mondiale delle Zone Umide, istituita nel 1997 per commemorare la firma della Convenzione di Ramsar del 1971, è diventata un appuntamento globale per aumentare la consapevolezza sull’importanza di questi ambienti. Il trattato, sottoscritto da 170 Paesi, rappresenta il primo accordo internazionale sulla conservazione e gestione delle zone umide, offrendo linee guida per il loro utilizzo razionale.

Il Parco Lago di Città, un'area verde pubblica trasformata nel tempo da lago a palude, è oggi un prezioso ecosistema urbano che racconta il legame tra uomo e natura. Frutto di un Patto di Collaborazione e Valorizzazione firmato nel 2019 tra il Comune di Ivrea e diverse associazioni locali, tra cui Legambiente Dora Baltea OdV, Senza Confini OdV, Ecoredia APS e Asini si Nasce.. APS, il parco si è affermato come luogo di biodiversità, socialità e impegno condiviso.

L'evento di sabato sarà un'occasione per scoprire questa perla naturalistica e contribuire al suo mantenimento. Grazie alla collaborazione con il Consorzio Forestale del Canavese e l’associazione Togreenther, verranno puliti i nidi artificiali posizionati sugli alberi, simbolo di cura per l'ambiente e per le specie che lo abitano.

Il parco rappresenta anche il cuore pulsante del progetto “Cuore Verde”, sostenuto dalla Compagnia di San Paoloattraverso il Bando Re-Azioni. Questo progetto punta a promuovere un modello di gestione condivisa e partecipata, rafforzando il legame tra comunità e territorio.

locandina

L'incontro al Parco Lago di Città non sarà solo un momento di riflessione, ma anche un'opportunità per agire concretamente. “Partecipare significa prendersi cura del futuro”, ricordano gli organizzatori. A partire dalle ore 14, cittadini, famiglie e curiosi potranno scoprire la bellezza nascosta di questo angolo verde, imparando a proteggerlo e valorizzarlo.

Insomma, un evento per celebrare la natura, ma anche per riflettere sulle sfide che ci attendono. Perché il futuro di tutti passa dalla salvaguardia delle zone umide.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori