AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
28 Gennaio 2025 - 16:10
Lago di città
Dettagli evento
Data di inizio 01.02.2025 - 00:00
Data di fine 01.02.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Sabato 1 febbraio 2025, alle ore 14, il Parco Lago di Città di Ivrea ospiterà un evento speciale in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, aderendo al tema internazionale “Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune”. L'incontro, organizzato da Legambiente Dora Baltea ODV, mira a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di questi ecosistemi preziosi, minacciati dalle attività umane e dal cambiamento climatico.
Le aree umide, come paludi, torbiere e bacini idrici, sono fondamentali per il pianeta. Non solo rappresentano un rifugio per la biodiversità, ma svolgono un ruolo cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici: immagazzinano grandi quantità di carbonio, assorbono le piogge in eccesso e contrastano siccità e inondazioni. In un periodo segnato dall'aumento degli eventi climatici estremi, tutelare questi habitat è più urgente che mai. La Giornata Mondiale delle Zone Umide, istituita nel 1997 per commemorare la firma della Convenzione di Ramsar del 1971, è diventata un appuntamento globale per aumentare la consapevolezza sull’importanza di questi ambienti. Il trattato, sottoscritto da 170 Paesi, rappresenta il primo accordo internazionale sulla conservazione e gestione delle zone umide, offrendo linee guida per il loro utilizzo razionale.
Il Parco Lago di Città, un'area verde pubblica trasformata nel tempo da lago a palude, è oggi un prezioso ecosistema urbano che racconta il legame tra uomo e natura. Frutto di un Patto di Collaborazione e Valorizzazione firmato nel 2019 tra il Comune di Ivrea e diverse associazioni locali, tra cui Legambiente Dora Baltea OdV, Senza Confini OdV, Ecoredia APS e Asini si Nasce.. APS, il parco si è affermato come luogo di biodiversità, socialità e impegno condiviso.
L'evento di sabato sarà un'occasione per scoprire questa perla naturalistica e contribuire al suo mantenimento. Grazie alla collaborazione con il Consorzio Forestale del Canavese e l’associazione Togreenther, verranno puliti i nidi artificiali posizionati sugli alberi, simbolo di cura per l'ambiente e per le specie che lo abitano.
Il parco rappresenta anche il cuore pulsante del progetto “Cuore Verde”, sostenuto dalla Compagnia di San Paoloattraverso il Bando Re-Azioni. Questo progetto punta a promuovere un modello di gestione condivisa e partecipata, rafforzando il legame tra comunità e territorio.
L'incontro al Parco Lago di Città non sarà solo un momento di riflessione, ma anche un'opportunità per agire concretamente. “Partecipare significa prendersi cura del futuro”, ricordano gli organizzatori. A partire dalle ore 14, cittadini, famiglie e curiosi potranno scoprire la bellezza nascosta di questo angolo verde, imparando a proteggerlo e valorizzarlo.
Insomma, un evento per celebrare la natura, ma anche per riflettere sulle sfide che ci attendono. Perché il futuro di tutti passa dalla salvaguardia delle zone umide.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.