Cerca

TORINO

Terza edizione del Salone del Vino con 500 cantine presenti. Tanti anche gli eventi per la città tra degustazioni ed incontri

L'evento in programma alle OGR di Torino dall'1° al 3 marzo 2025

Due calici di vino

Immagine della passata edizione

Dettagli evento

La città sabauda torna ad essere la capitale del vino. Dal 1° al 3 marzo 2025, le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino ospiteranno la terza edizione del Salone del Vino, un evento che in pochi anni si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati e gli operatori del settore. 

Un percorso lungo un anno, fiera dedicata al patrimonio vitivinicolo del Piemonte dando il via a un ricco calendario di eventi diffusi che proseguiranno tutto l’anno nei territori del vino, nei mesi successivi della fiera, coinvolgendo cantine per conoscere e attraversare il DNA del Piemonte.

Il Salone si amplia e cresce, raddoppiando anche i propri spazi espositivi all’interno delle OGR con oltre 500 cantine attese. Un’unica grande location dove il pubblico di appassionati, operatori e operatrici del settore, ma anche semplici curiosi, potranno conoscere, degustare e acquistare le migliori etichette.

La terza edizione sarà quindi, una nuova occasione per incontrare da vicino i produttori e le produttrici del territorio, ascoltare storie e farsi guidare dai sommelier alla scoperta di tante diverse etichette per arricchire le proprie conoscenze sul mondo del vino con un ricco programma di talk, incontri e mostre.

Locandina della kermesse

Riconfermati anche quest’anno gli appuntamenti OFF realizzati in collaborazione con le numerose realtà del territorio, dalle Grandi Cene all’interno dei migliori ristoranti della città fino alle degustazioni e agli eventi esclusivi per avvicinarsi, con gusto, al lungo weekend della cultura e dell’arte vitivinicola piemontese.

È davvero un appuntamento rivolto a tutti: ai professionisti, ma anche ai semplici amatori e curiosi che desiderano avvicinarsi a questo mondo affascinante, alla scoperta delle ultime novità, fra degustazioni di vini pregiati e incontri con i produttori.

Coinvolgerà più di 600 cantine piemontesi di alta qualità, attente al territorio e al suo sviluppo; 120 appuntamenti saranno in programma per continuare a sviluppare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del festival e della rete dei partner , attraverso 14 azioni concrete e 22 temi materiali sostenibili affrontati nei panel delle attività espositiva, culturale e formativa. La fruttuosa collaborazione tra istituzioni e attori privati ha contribuito a consolidare una rete solida e dinamica che rende possibile promuovere non solo il settore enogastronomico, ma anche il turismo e la cultura locale, il consumo consapevole e le buone pratiche della filiera. 

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori