AGGIORNAMENTI
Cerca
TORINO
22 Gennaio 2025 - 00:39
Immagine della passata edizione
Dettagli evento
Data di inizio 01.03.2025 - 10:00
Data di fine 03.03.2025 - 20:00
Località
Tipologia
La città sabauda torna ad essere la capitale del vino. Dal 1° al 3 marzo 2025, le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino ospiteranno la terza edizione del Salone del Vino, un evento che in pochi anni si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati e gli operatori del settore.
Un percorso lungo un anno, fiera dedicata al patrimonio vitivinicolo del Piemonte dando il via a un ricco calendario di eventi diffusi che proseguiranno tutto l’anno nei territori del vino, nei mesi successivi della fiera, coinvolgendo cantine per conoscere e attraversare il DNA del Piemonte.
Il Salone si amplia e cresce, raddoppiando anche i propri spazi espositivi all’interno delle OGR con oltre 500 cantine attese. Un’unica grande location dove il pubblico di appassionati, operatori e operatrici del settore, ma anche semplici curiosi, potranno conoscere, degustare e acquistare le migliori etichette.
La terza edizione sarà quindi, una nuova occasione per incontrare da vicino i produttori e le produttrici del territorio, ascoltare storie e farsi guidare dai sommelier alla scoperta di tante diverse etichette per arricchire le proprie conoscenze sul mondo del vino con un ricco programma di talk, incontri e mostre.
Locandina della kermesse
Riconfermati anche quest’anno gli appuntamenti OFF realizzati in collaborazione con le numerose realtà del territorio, dalle Grandi Cene all’interno dei migliori ristoranti della città fino alle degustazioni e agli eventi esclusivi per avvicinarsi, con gusto, al lungo weekend della cultura e dell’arte vitivinicola piemontese.
È davvero un appuntamento rivolto a tutti: ai professionisti, ma anche ai semplici amatori e curiosi che desiderano avvicinarsi a questo mondo affascinante, alla scoperta delle ultime novità, fra degustazioni di vini pregiati e incontri con i produttori.
Coinvolgerà più di 600 cantine piemontesi di alta qualità, attente al territorio e al suo sviluppo; 120 appuntamenti saranno in programma per continuare a sviluppare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del festival e della rete dei partner , attraverso 14 azioni concrete e 22 temi materiali sostenibili affrontati nei panel delle attività espositiva, culturale e formativa. La fruttuosa collaborazione tra istituzioni e attori privati ha contribuito a consolidare una rete solida e dinamica che rende possibile promuovere non solo il settore enogastronomico, ma anche il turismo e la cultura locale, il consumo consapevole e le buone pratiche della filiera.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.