Cerca

Eventi

Umanità, natura e tecnologia: un nuovo spazio di dialogo alle Cantine Morbelli

Il Professor Guido Saracco e Marco Zatterin inaugurano un ciclo di incontri dedicati al progresso sostenibile del Canavese, tra scienza, innovazione e cultura

Guido Saracco alle Cantine Morbelli

Guido Saracco alle Cantine Morbelli

Dettagli evento

Le Cantine Morbelli di Ivrea si preparano a trasformarsi in un punto di riferimento per il dialogo culturale e lo sviluppo sostenibile del Canavese. Il primo appuntamento di questa nuova iniziativa, intitolato “Umanità, natura e tecnologia alleate nella lotta al riscaldamento globale”, si terrà giovedì 23 gennaio 2025, alle ore 18.00.

Protagonista della serata sarà il Professor Guido Saracco, già rettore del Politecnico di Torino e figura di spicco nel campo dell’innovazione tecnologica, accompagnato dal giornalista Marco Zatterin, ex vicedirettore de La Stampa e noto esperto di geopolitica. Saracco guiderà il pubblico alla scoperta della Chimica 5.0, un’innovazione che sta ridisegnando il rapporto tra industria e sostenibilità, esplorando soluzioni rivoluzionarie come i batteri in grado di assorbire CO2 e la fotosintesi artificiale.

L’iniziativa nasce dalla visione di Roberto Bordone, titolare delle Cantine Morbelli, che con passione spiega:
“Voglio creare uno spazio che riporti interesse e cultura in una città sempre più spenta. Le Cantine Morbelli possono diventare un punto di incontro per idee e progetti che guardano al futuro, valorizzando le tradizioni e il territorio.”

 

L’evento, che prevede anche la partecipazione di sindaci locali e qualche ospite a sorpresa, punta a rendere le Cantine un crocevia di riflessione e innovazione, con un forte legame alla comunità.

A seguire, i partecipanti potranno proseguire il dialogo durante un aperitivo con degustazione, impreziosito dalla presenza dell’enologo Vittorio Garda della Cantina SORPASSO di Carema. Un’occasione unica per comprendere come il cambiamento climatico stia influenzando anche la viticoltura locale e per scoprire come la scienza si intrecci persino con un buon calice di vino.

L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati. Per l’aperitivo, su prenotazione, è previsto un contributo di 15 euro. È possibile riservare il proprio posto chiamando il numero 0125 641675 o prenotando online.

Cantine Morbelli, Via Dora Baltea 20/a, Ivrea.

Un appuntamento che unisce scienza, cultura e tradizioni locali per affrontare con spirito propositivo le sfide del nostro tempo. E con un calice in mano, riflettere sul futuro non è mai stato così piacevole.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori