AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
06 Gennaio 2025 - 23:57
risparmio energetico
Dettagli evento
Data di inizio 23.01.2025 - 00:00
Data di fine 23.01.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il 23 gennaio 2025, alle ore 17.00, il Salone Polifunzionale Paglia di Agliè ospiterà un convegno di grande rilevanza dedicato a due questioni centrali per gli enti pubblici: il risparmio energetico e la salubrità degli edifici pubblici. Organizzato da Carmelo Gumina con il coinvolgimento dei Comuni di Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese e il patrocinio della Città Metropolitana, l’evento vedrà la partecipazione di amministratori, tecnici comunali e dirigenti scolastici.
L’obiettivo del convegno è chiaro: approfondire strategie e soluzioni per rendere gli edifici pubblici, e in particolare le scuole, più efficienti dal punto di vista energetico e salubri per chi li frequenta. La scelta di Agliè come sede dell’evento non è casuale, essendo il territorio già impegnato in progetti innovativi che abbracciano sostenibilità ed efficienza.
I lavori si apriranno con gli interventi istituzionali di Marco Succio, sindaco di Agliè, Marco Baudino, sindaco di San Giorgio Canavese, e Pasquale Mazza, sindaco di Castellamonte e consigliere della Città Metropolitana. Non mancheranno le voci regionali con i consiglieri Mauro Fava e Sergio Bartoli, a cui si aggiungerà un saluto del presidente della Regione, Alberto Cirio. È prevista anche la presenza di Jacopo Suppo, vicesindaco metropolitano, e di rappresentanti di Confindustria Canavese, a testimonianza dell’importanza di un dialogo tra istituzioni e settore privato.
Un momento cruciale dell’incontro sarà la presentazione dei risultati di un monitoraggio condotto sulla qualità dell’aria e sui consumi energetici di tre scuole del territorio: la Scuola dell’Infanzia Musso di Castellamonte, la Scuola Primaria di San Giorgio Canavese e la Scuola Secondaria Olivetti di Agliè. Questo studio rappresenta un esempio concreto di come le amministrazioni locali possano adottare misure mirate per migliorare le condizioni degli ambienti scolastici.
Alla discussione parteciperanno esperti di rilievo che approfondiranno vari aspetti legati alla salubrità e all’efficienza degli edifici pubblici. Tra questi, Damiano Sanelli, tecnico ambientale e direttore ATTA, si concentrerà sull’inquinamento indoor e sulle strategie per mitigarne i rischi. Stefano Roletti parlerà invece dell’acustica e delle soluzioni per rendere gli spazi pubblici meno rumorosi. Tommaso Zarini, lighting designer, illustrerà le normative e i criteri ambientali minimi per l’illuminazione sostenibile degli edifici scolastici. Beatrice Iaia interverrà sul ruolo delle nanotecnologie, con particolare attenzione ai rivestimenti protettivi per migliorare la sicurezza e la qualità degli ambienti. Simona Vogliano, esperta di sicurezza sul lavoro, si occuperà della valutazione della qualità dell’aria negli ambienti chiusi, mentre Carmelo Gumina presenterà progetti di efficientamento per le scuole coinvolte nel monitoraggio.
“Un appuntamento importante per costruire edifici più sicuri e sostenibili”, ha dichiarato uno degli organizzatori, sottolineando il valore del dialogo tra esperti e istituzioni.
L’evento si concluderà con un momento conviviale dedicato al networking, durante il quale i partecipanti potranno approfondire le tematiche trattate e scambiarsi opinioni ed esperienze.
Per partecipare al convegno, è necessario prenotarsi inviando un’email a info@carmelogumina.it o un messaggio WhatsApp al numero 346 6810328. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la firma della liberatoria sulla privacy.
Questo appuntamento rappresenta un’opportunità per affrontare temi centrali per il futuro delle amministrazioni locali, nella speranza di costruire edifici più sicuri, efficienti e salubri per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.